• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Cardano e Dogecoin si riprendono dopo il crollo

Tempo di lettura 4 min
Davide Greco
Di Davide Greco
Cardano e Dogecoin si riprendono dopo il crollo

Il mercato delle criptovalute ha dimostrato una resilienza sorprendente dopo uno dei crolli più drammatici dell'anno, risollevandosi in appena 48 ore da quello che sembrava un tracollo senza precedenti. La tempesta era stata scatenata dall'annuncio del presidente Trump di imporre dazi al 100% sulle importazioni cinesi, un provvedimento che aveva innescato un'ondata di panico venerdì scorso con la liquidazione forzata di posizioni per quasi 19 miliardi di dollari, cifra record nella storia del settore crypto. Tuttavia, quando Washington e Pechino hanno iniziato a moderare i toni della guerra commerciale, la fiducia degli investitori è tornata rapidamente a rifluire verso gli asset digitali.

La ripresa è stata guidata da alcuni dei token più sensibili al sentiment di mercato. Cardano e Dogecoin hanno registrato balzi del 10% nelle 24 ore successive al minimo, segnalando che gli investitori retail e istituzionali hanno colto l'occasione per comprare ai prezzi scontati. Bitcoin ha guadagnato il 2,7% tornando intorno ai 114.600 dollari, mentre Ethereum ha fatto ancora meglio con un rialzo dell'8,3% che l'ha portato a 4.135 dollari. Ma sono state le cosiddette altcoin a rubare la scena: BNB è schizzato del 14%, mentre XRP e Solana hanno messo a segno rialzi superiori al 7%, dimostrando che il capitale stava ruotando velocemente verso i token ad alta volatilità.

Secondo Justin d'Anethan, responsabile partnership presso Arctic Digital, il mercato ha attraversato un "massiccio reset emotivo". La volatilità, ha spiegato, colpisce in entrambe le direzioni: i trader sono stati puniti durante il crollo ma anche durante il rimbalzo improvviso. Nonostante ciò, la struttura di fondo resta solida: gli afflussi verso gli ETF continuano a essere robusti, i saldi sugli exchange sono ai minimi ciclici e la narrativa generale esce paradossalmente rafforzata dopo questa pulizia.

La volatilità colpisce in entrambe le direzioni

Il vero punto di svolta è arrivato quando il Ministero del Commercio cinese ha chiarito che le nuove restrizioni sull'esportazione di terre rare non equivalevano a un divieto totale. Questo ha dissolto i timori di un conflitto commerciale prolungato tra le due superpotenze e ha riacceso l'appetito per il rischio a livello globale. Anche Trump ha contribuito ad alleggerire il clima dichiarando che "gli Stati Uniti vogliono aiutare la Cina, non danneggiarla", un messaggio interpretato dai mercati come un segnale distensivo. Di conseguenza, sia le azioni che le criptovalute hanno iniziato a recuperare terreno simultaneamente.

L'entità delle liquidazioni forzate potrebbe aver paradossalmente aperto la strada a una fase rialzista più stabile. Oltre 6.300 portafogli sono stati liquidati sull'exchange decentralizzato Hyperliquid, con alcuni trader che hanno perso milioni a causa dei meccanismi automatici di riduzione della leva finanziaria. Questo ha innescato una cascata di vendite forzate che ha trasformato quella che poteva essere una correzione ordinaria in un vero e proprio reset strutturale. Nonostante l'impatto devastante, il meccanismo ha evitato perdite sistemiche e, una volta tornata la liquidità sugli exchange, i tassi di finanziamento si sono normalizzati e l'open interest ha ripreso a crescere.

Jeff Mei, direttore operativo di BTSE, ha sottolineato che con la disputa tra Stati Uniti e Cina che mostra segnali di raffreddamento, gli asset rischiosi stanno recuperando in parallelo. Se le tensioni non degenerassero in una guerra commerciale su vasta scala, le criptovalute potrebbero tornare a puntare verso i massimi storici. Questa prospettiva alimenta l'ottimismo tra gli operatori che vedono nella recente turbolenza non un collasso ma piuttosto un evento purificatore.

La volatilità della settimana scorsa ha cancellato la leva finanziaria eccessiva accumulata sugli exchange, ma ha lasciato intatta la fiducia di lungo periodo. Gli afflussi istituzionali tramite fondi quotati rimangono sostenuti, mentre le riserve sugli exchange si mantengono vicino ai minimi pluriennali, segno che l'accumulo prosegue. I dati di mercato mostrano inoltre che nuovi capitali stanno rientrando, guidati da investitori di grandi dimensioni e fondi che si riposizionano in vista del prossimo rally.

Se i tassi d'interesse globali dovessero iniziare a scendere, gli analisti si aspettano che token generatori di rendimento come Ether possano sovraperformare il resto del settore. La narrativa complessiva, rafforzata proprio dalla pulizia operata dal crollo, suggerisce che la convinzione nel ciclo crypto sia più forte di qualsiasi singolo episodio di volatilità. Quello che poteva sembrare un disastro si sta rivelando, almeno finora, un'opportunità di ricalibrare il mercato eliminando speculazioni eccessive e ripristinando equilibri più sani.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.