• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Circle e Paxos svelano piani per verifiche crypto

Tempo di lettura 3 min
Davide Greco
Di Davide Greco
Circle e Paxos svelano piani per verifiche crypto

Il settore delle stablecoin sta attraversando una fase di profonda evoluzione tecnologica, con l'emergere di nuove soluzioni che promettono di rivoluzionare i meccanismi di verifica e trasparenza. Due giganti del mercato delle criptovalute, Circle e Paxos, hanno deciso di unire le forze per sviluppare un sistema innovativo che potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui gli investitori e i regolatori verificano l'autenticità degli asset digitali. L'iniziativa rappresenta una risposta diretta alle crescenti preoccupazioni normative e alle sfide di sicurezza che caratterizzano il panorama delle criptovalute stabilizzate.

La tecnologia blockchain al servizio della trasparenza

Al centro di questa rivoluzione tecnologica si trova Bluprynt, una startup fintech fondata da Chris Brummer, che ha sviluppato una soluzione basata su crittografia e tecnologia blockchain. Il sistema pilota promette di tracciare ogni singolo token fino al suo emittente verificato, creando una catena di custodia digitale inviolabile. Secondo quanto riportato da Bloomberg, questa innovazione potrebbe rappresentare un punto di svolta per l'intero ecosistema delle stablecoin.

Brummer ha sottolineato come la tecnologia offra una "provenienza immediata", semplificando notevolmente i processi di verifica. Questo approccio non solo facilita il lavoro di auditor e regolatori, ma fornisce anche agli investitori una maggiore sicurezza nelle loro operazioni. L'impatto potenziale è particolarmente significativo se si considera che le minacce legate ai token contraffatti e agli attacchi di impersonificazione sono in costante aumento nel settore degli asset digitali.

Mastercard entra nel mondo delle stablecoin

Il gigante dei pagamenti espande la sua partnership con Circle nelle regioni EEMEA

Parallelamente a questi sviluppi tecnologici, il mercato delle stablecoin sta assistendo a un'altra evoluzione cruciale. Mastercard ha annunciato l'espansione della sua collaborazione con Circle, aprendo le porte al regolamento di transazioni in USDC e EURC per gli acquirer nelle regioni dell'Europa orientale, Medio Oriente e Africa. Si tratta di un precedente storico: è la prima volta che l'ecosistema degli acquirer in queste aree geografiche può regolare transazioni utilizzando criptovalute ancorate al dollaro.

Dimitrios Dosis, presidente di Mastercard per la regione EEMEA, ha evidenziato l'importanza strategica di questa mossa, sottolineando l'obiettivo dell'azienda di integrare le stablecoin nel panorama finanziario mainstream. Le istituzioni di acquisizione potranno ora ricevere regolamenti in stablecoin completamente garantite, emesse da affiliate regolamentate di Circle.

Un ecosistema in espansione

Kash Razzaghi, Chief Business Officer di Circle, ha descritto questa espansione come un "cambiamento cruciale verso un commercio senza confini e in tempo reale". L'integrazione del regolamento USDC attraverso l'estesa rete di Mastercard rappresenta infatti un passo significativo verso la democratizzazione dei pagamenti digitali globali. L'azienda sta inoltre esplorando casi d'uso più ampi per le stablecoin regolamentate, incluse rimesse, transazioni business-to-business e pagamenti a lavoratori della gig economy attraverso piattaforme come Mastercard Move e il Multi-Token Network.

Questi sviluppi arrivano in un momento particolare per Circle, la cui azione quotata con il simbolo CRCL ha vissuto una fase di volatilità significativa. Dopo aver raggiunto un picco record di 298 dollari nelle prime tre settimane di negoziazione, il titolo ha subito una correzione del 58%, attestandosi attualmente intorno ai 127 dollari per azione. Questa dinamica riflette le tipiche oscillazioni di un mercato ancora in fase di maturazione, dove l'innovazione tecnologica e l'adozione istituzionale procedono a ritmi spesso discontinui.

L'iniziativa congiunta di Circle e Paxos, supportata dalla tecnologia di Bluprynt, rappresenta una risposta concreta alle recenti normative che mirano a fornire un nuovo quadro regolamentare per le criptovalute ancorate al dollaro. Il sistema di verifica avanzato potrebbe rivelarsi particolarmente vantaggioso per contrastare le minacce identificate da aziende specializzate come Chainalysis, che ha recentemente evidenziato l'impersonificazione e le stablecoin false come rischi comuni nel settore degli asset digitali.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.