• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Dogecoin: il fattore chiave per il rialzo

Tempo di lettura 4 min
Chiara Ferraro
Di Chiara Ferraro
Dogecoin: il fattore chiave per il rialzo

Il mondo crypto potrebbe essere sul punto di assistere a una metamorfosi inattesa: Dogecoin (DOGE), la memecoin per eccellenza nata come scherzo nel 2013 con il leggendario Shiba Inu come mascotte, sta valutando un upgrade tecnologico che potrebbe ribaltare completamente la percezione del mercato. Con una capitalizzazione di mercato che sfiora i 29 miliardi di dollari e la nona posizione tra le crypto per market cap, il token che ha fatto del meme la propria forza sta tentando di acquisire quella credibilità tecnica che finora gli è sempre mancata. La proposta di implementare una soluzione layer-2 con funzionalità di smart contract rappresenterebbe un punto di svolta per un asset che, nonostante il supporto di figure come Elon Musk e Mark Cuban, non è mai riuscito a scrollarsi di dosso l'etichetta di "moneta-scherzo" priva di utility reale.

Dal punto di vista tecnico, la blockchain di Dogecoin ha sempre sofferto di limitazioni evidenti rispetto ai competitor di prima generazione. Il network attualmente riesce a processare appena 30-40 transazioni al secondo, una capacità ridicola se confrontata con le soluzioni moderne di layer-1 e layer-2 che il mercato crypto ha sviluppato negli ultimi anni. Questa debolezza infrastrutturale ha relegato DOGE al ruolo di asset speculativo, mosso principalmente dal sentiment social e dalla viralità sui media, piuttosto che da fondamentali tecnologici solidi.

A differenza di Bitcoin (BTC), che la comunità crypto riconosce come riserva di valore grazie al suo supply limitato a 21 milioni di unità, Dogecoin presenta una tokenomics inflazionistica che ne mina la credibilità come store-of-value. Con 151,5 miliardi di token già in circolazione e un'emissione aggiuntiva di 5 miliardi di DOGE ogni anno, il progetto ha una struttura economica che diluisce costantemente il valore dei possessori esistenti, rendendo difficile qualsiasi narrativa di scarsità digitale.

L'upgrade proposto introdurrebbe funzionalità di smart contract sulla rete Dogecoin, permettendo agli sviluppatori di costruire applicazioni decentralizzate sulla blockchain

Il team dietro MyDoge, uno dei wallet non-custodial più popolari per Dogecoin, sta guidando l'iniziativa di sviluppo della soluzione layer-2. Secondo quanto riportato dai media crypto, il progetto avrebbe raccolto 6,9 milioni di dollari in finanziamenti nel corso del 2024 per portare avanti questo ambizioso upgrade. La proposta tecnica mira essenzialmente a trasformare Dogecoin da semplice memecoin a una piattaforma blockchain completa, dove gli sviluppatori potrebbero deployare dApp e smart contract, seguendo il modello già consolidato da Ethereum e dai suoi layer-2 come Arbitrum, Optimism e Base.

Le soluzioni layer-2 rappresentano ormai uno standard nell'ecosistema crypto per affrontare i problemi di scalabilità. Questi livelli secondari permettono di validare le transazioni off-chain, riducendo la congestione sulla mainnet e abbassando drasticamente le gas fees. Alcuni implementano anche meccanismi di burning che rimuovono token dalla circolazione, introducendo una dinamica deflazionistica che potrebbe risultare particolarmente interessante per un asset inflazionistico come DOGE. Nel contesto normativo europeo che si sta delineando con il regolamento MiCA, una maggiore funzionalità tecnica potrebbe anche facilitare l'adozione da parte di piattaforme regolamentate.

La sfida per gli investitori rimane quella di sempre quando si valutano asset crypto: senza flussi di cassa tradizionali o earnings come nelle azioni quotate, determinare il fair value di un token richiede l'analisi dell'utility reale della blockchain sottostante. Finora Dogecoin ha vissuto quasi esclusivamente di hype social e endorsement di celebrity, un modello che ha dimostrato volatilità estrema e difficilmente sostenibile nel lungo periodo. Se l'upgrade andasse in porto e il network riuscisse effettivamente ad attrarre sviluppatori e progetti DeFi, potremmo assistere a un re-rating fondamentale del token.

Tuttavia, il mercato crypto ha già visto numerosi tentativi di "vecchie" blockchain di reinventarsi attraverso upgrade tecnologici, con risultati molto variabili. La comunità di sviluppatori è notoriamente difficile da conquistare, e piattaforme consolidate come Ethereum, Solana e le loro soluzioni layer-2 hanno già network effect consolidati. Per Dogecoin, superare lo scetticismo del mercato richiederà non solo un'implementazione tecnica solida, ma anche una strategia chiara per attrarre liquidità e progetti di qualità. Gli investitori dovranno monitorare attentamente i progressi dello sviluppo e valutare se questa evoluzione sarà sufficiente a giustificare una rivalutazione sostanziale dell'asset, tenendo sempre presente i rischi intrinseci di un mercato volatile come quello delle criptovalute.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.