Il mercato delle criptovalute sta attraversando una fase di turbolenza che non risparmia nemmeno Ethereum, la seconda valuta digitale più capitalizzata al mondo. Dopo aver sfiorato i massimi di $4.782, la moneta digitale ha intrapreso un percorso ribassista che preoccupa gli investitori e mette in discussione la solidità del rally delle ultime settimane. Gli analisti tecnici stanno ora scrutando attentamente i livelli di supporto cruciali che potrebbero determinare la direzione futura del prezzo.
Il crollo sotto soglie psicologiche importanti
La discesa di Ethereum ha preso slancio quando il prezzo ha bucato verso il basso la soglia dei $4.650, un livello che fino a poco tempo fa rappresentava un solido supporto per la criptovaluta. Questa rottura ha innescato una reazione a catena che ha portato ETH a perdere ulteriore terreno, scivolando anche sotto i $4.620 e successivamente i $4.550.
L'analisi dei ritracciamenti di Fibonacci rivela la gravità della correzione in corso: il prezzo ha violato il livello di ritracciamento del 61,8% del movimento rialzista che aveva portato Ethereum dal minimo di $4.170 fino al picco di $4.782. Attualmente, la quotazione si avvicina pericolosamente al ritracciamento del 76,4% della stessa oscillazione, segno che la pressione vendente si sta intensificando.
Segnali tecnici sempre più negativi
L'analisi tecnica non lascia spazio a interpretazioni ottimistiche nel breve termine. Sul grafico orario di ETH/USD si è formata una trend line ribassista con resistenza posizionata a $4.520, che rappresenta un ostacolo significativo per qualsiasi tentativo di rimbalzo. Il prezzo sta inoltre negoziando al di sotto della media mobile semplice a 100 periodi su base oraria, confermando il momentum negativo.
Gli indicatori tecnici rafforzano questo scenario: il MACD sta guadagnando slancio in territorio ribassista, mentre l'RSI è scivolato sotto la soglia critica dei 50 punti. Questi segnali convergenti dipingono un quadro tecnico compromesso che potrebbe alimentare ulteriori vendite nelle prossime sessioni di trading.
Scenari futuri: tra rimbalzi tecnici e nuovi minimi
Nel caso di un tentativo di recupero, Ethereum dovrebbe prima superare la resistenza a $4.380, seguita da quella più significativa a $4.440. Tuttavia, il vero banco di prova rimane il livello dei $4.500, dove si concentra la resistenza principale. Solo un superamento netto di questa soglia potrebbe aprire la strada verso i $4.550 e, in caso di ulteriore forza, verso i $4.650 o addirittura $4.720.
Lo scenario ribassista appare però più probabile nel breve termine. Se ETH non riuscirà a riconquistare i $4.500, la discesa potrebbe continuare verso il supporto iniziale a $4.240. La zona dei $4.200 rappresenta un'area di supporto maggiore che gli investitori stanno monitorando attentamente, poiché una sua violazione aprirebbe le porte a un test del livello $4.180.
Il confronto con Bitcoin e le implicazioni di mercato
Particolarmente significativo è il fatto che Ethereum non sia riuscito a seguire Bitcoin nel tentativo di accelerazione al rialzo sopra certe soglie tecniche. Questa divergenza sottolinea una debolezza relativa di ETH rispetto alla criptovaluta principale, suggerendo che gli investitori potrebbero essere più cauti nei confronti degli altcoin in questa fase di mercato.
Nel caso peggiore, una rottura decisiva sotto il supporto critico dei $4.200 potrebbe innescare una cascata di vendite che spingerebbe Ethereum verso i $4.050 o addirittura il supporto psicologico dei $4.000. Questo scenario rappresenterebbe un test significativo per la fiducia degli investitori nella seconda criptovaluta più importante del mercato.