• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Falso keynote Nvidia di Huang promuove crypto scam

Tempo di lettura 4 min
Davide Greco
Di Davide Greco
Falso keynote Nvidia di Huang promuove crypto scam

Il mondo crypto si trova ancora una volta a fare i conti con i rischi dell'intelligenza artificiale applicata alle truffe online. Quasi 100.000 utenti hanno seguito in diretta streaming quello che credevano essere il keynote ufficiale di Nvidia al GTC, senza rendersi conto che si trattava di un deepfake del CEO Jensen Huang progettato per promuovere uno schema di distribuzione crypto fraudolento. L'episodio solleva interrogativi urgenti sulla vulnerabilità degli investitori retail di fronte a tecnologie sempre più sofisticate e agli algoritmi delle piattaforme che, involontariamente, amplificano contenuti malevoli.

La trasmissione fasulla è stata ospitata da un canale YouTube sconosciuto chiamato Offxbeatz, ma appariva nei risultati di ricerca con il titolo "Nvidia Live", ingannando migliaia di utenti alla ricerca dell'evento autentico. Secondo quanto riportato dal giornalista tecnologico Dylan Martin, nel momento in cui il vero Jensen Huang iniziava il suo discorso al keynote legittimo del GTC DC, solo 12.000 persone lo stavano guardando, contro le quasi 95.000 connesse al broadcast fraudolento. L'algoritmo di YouTube aveva di fatto promosso la truffa sopra il canale verificato di Nvidia, un fallimento sistemico della piattaforma.

Il "Jensen" generato dall'AI ha seguito uno script accuratamente preparato, elogiando le GPU Nvidia per il loro ruolo nelle blockchain e nei sistemi di pagamento digitale. Il discorso si è concluso con l'invito a scansionare un QR code per partecipare a quello che veniva presentato come un "evento di adozione di massa crypto", una tattica classica degli scam che sfruttano l'hype tecnologico per attirare vittime ignare. La narrazione mescolava riferimenti reali alle capacità computazionali delle GPU Nvidia nel mining e nell'elaborazione blockchain con promesse vaghe di distribuzione di token.

L'algoritmo di YouTube aveva promosso la truffa deepfake sopra il canale verificato di Nvidia, con 95.000 spettatori ingannati contro 12.000 che seguivano l'evento autentico

Nonostante diversi segnali d'allarme evidenti - pattern di discorso innaturali del deepfake e affermazioni esagerate sull'adozione crypto - decine di migliaia di persone hanno continuato a guardare. L'incidente dimostra come la qualità visiva elevata possa sopraffare lo scetticismo di base, particolarmente quando si tratta di eventi presentati come ufficiali da aziende tech rispettate. YouTube ha rimosso lo streaming solo dopo che aveva già raggiunto un pubblico massiccio, evidenziando come i sistemi di moderazione attuali siano in ritardo rispetto all'evoluzione della tecnologia deepfake.

Per la comunità crypto, questo episodio rappresenta un campanello d'allarme su come le truffe si stiano evolvendo. Non si tratta più solo di phishing via email o siti web clonati: i criminali ora sfruttano l'AI generativa per creare eventi falsi in tempo reale, combinando l'autorità di figure pubbliche con la FOMO tipica delle iniziative crypto. La tecnica ricorda schemi precedenti in cui account Twitter verificati venivano compromessi per promuovere giveaway fasulli, ma la scala e la sofisticazione sono aumentate drammaticamente.

Al momento non ci sono evidenze che qualcuno abbia perso fondi a causa dello schema, ma l'alto numero di spettatori suggerisce che molti utenti potrebbero aver scansionato il QR code o interagito con i link forniti. Nel contesto normativo europeo, con l'entrata in vigore del regolamento MiCA che mira a proteggere gli investitori retail, episodi come questo dimostrano quanto sia difficile applicare framework normativi quando la tecnologia permette impersonificazioni così convincenti di figure autoritative.

Le piattaforme dovranno investire urgentemente in sistemi di verifica dell'identità più robusti per gli streaming live, particolarmente quando coinvolgono temi finanziari o crypto. Strumenti tradizionali di cybersecurity come antivirus e firewall offrono poca protezione contro manipolazioni su larga scala basate su social engineering e deepfake in tempo reale. La responsabilità ricade sia sulle piattaforme sia sugli utenti: nel mondo crypto, verificare sempre l'autenticità delle fonti rimane la prima linea di difesa contro truffe sempre più sofisticate. La regola resta valida: se un'opportunità crypto sembra troppo bella per essere vera, probabilmente è una truffa, anche se sembra provenire dal CEO di Nvidia.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.