• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Musk avverte: bancarotta USA da 38 trilioni di $

Tempo di lettura 4 min
Malik Johnson
Di Malik Johnson
Musk avverte: bancarotta USA da 38 trilioni di $

Il mercato delle criptovalute si trova di fronte a uno scenario che potrebbe ridefinire il concetto stesso di store of value digitale. Mentre il debito nazionale statunitense ha superato i 38 trilioni di dollari lo scorso mese, con un incremento di 500 miliardi di dollari nel solo ottobre, Elon Musk torna a lanciare l'allarme sulla bancarotta imminente degli Stati Uniti. Una dinamica che storicamente ha alimentato la narrativa di Bitcoin (BTC) come asset rifugio dalla svalutazione monetaria, e che oggi assume connotati ancora più drammatici con le dichiarazioni del fondatore di Tesla e SpaceX, le cui società detengono complessivamente quasi 2 miliardi di dollari in BTC. La questione non è più se il sistema fiat reggerà, ma quando crollerà, e quali asset saranno in grado di preservare valore in questo contesto.

Durante una maratona di tre ore nel podcast di Joe Rogan, Musk ha delineato uno scenario apocalittico per l'economia tradizionale. Gli interessi sul debito pubblico americano hanno ormai superato l'intero budget militare, una metrica che secondo l'imprenditore sudafricano rappresenta un punto di non ritorno. La sua analisi tecnica del problema è brutalmente realistica: anche implementando tagli draconiani alla spesa pubblica, operazione praticamente impossibile in una democrazia funzionante, il risultato sarebbe solo posticipare il giorno della resa dei conti.

La posizione di Musk assume particolare rilevanza per il mondo crypto considerando che Tesla detiene oltre 1 miliardo di dollari in Bitcoin nei suoi bilanci, mentre recentemente SpaceX ha movimentato quasi un miliardo di dollari in BTC, provocando speculazioni feroci sui mercati. L'imprenditore, che aveva dichiarato che il suo America Party avrebbe adottato Bitcoin definendo il dollaro e le altre valute fiat "senza speranza", sembra ora aver abbandonato l'idea di salvare il sistema dall'interno attraverso il suo Department of Government Efficiency (DOGE), dopo la rottura con Donald Trump sulla legge fiscale che aggiungerà trilioni al debito nel prossimo decennio.

L'unica via d'uscita dalla crisi del debito non passa dai tagli di spesa, ma dall'intelligenza artificiale e dalla robotica capaci di far crescere l'economia a ritmi sufficienti per ripagare le obbligazioni

La correlazione tra l'esplosione del debito pubblico e il rally di Bitcoin è ormai innegabile. Il prezzo di BTC ha toccato i 126.000 dollari agli inizi di ottobre, più che raddoppiando rispetto ai minimi del 2024, in quello che i trader hanno ribattezzato il "debasement trade", una strategia che accomuna Bitcoin e oro come protezione contro la svalutazione monetaria programmata dalle banche centrali. Anthony Pompliano, CEO di Professional Capital Management e figura di spicco nella crypto community, ha sintetizzato efficacemente il sentiment: "Più alto va il debito nazionale, più alto andrà Bitcoin. E nessuno dei due sembra volersi fermare presto".

Il contesto macroeconomico supporta questa tesi con dati allarmanti. Gli Stati Uniti hanno accumulato 500 miliardi di dollari di nuovo debito in un solo mese, secondo le analisi di The Kobeissi Letter, mentre la Federal Reserve si prepara a quella che alcuni analisti definiscono la "madre di tutte le inversioni di politica monetaria", con ulteriori tagli ai tassi d'interesse all'orizzonte. Una dinamica che storicamente ha favorito gli asset rischiosi e le riserve di valore alternative al dollaro.

La posizione di Scott Bessent, segretario al Tesoro degli Stati Uniti, che ha recentemente espresso un inaspettato endorsement verso Bitcoin, conferma come la narrativa crypto stia penetrando anche nelle istituzioni tradizionalmente più conservative. Nic Puckrin, investment analyst e cofondatore di The Coin Bureau, evidenzia che "nel lungo termine, il caso d'investimento per Bitcoin e altri asset rischiosi rimane intatto", sottolineando come le condizioni monetarie accomodanti si stiano diffondendo globalmente, rendendo inevitabile la svalutazione delle valute fiat.

Tuttavia, il mercato crypto continua a mostrare l'elevata volatilità che lo caratterizza. Dopo aver toccato i massimi storici sopra i 126.000 dollari, Bitcoin ha registrato una correzione mentre i capitali si sono spostati temporaneamente verso oro e azioni tradizionali. Puckrin mette in guardia i trader sull'utilizzo di leva finanziaria elevata in questo contesto: "Nel breve termine, la volatilità regna sovrana. Chiunque stia considerando alta leva in questo mercato dovrebbe pensarci molto bene prima di impegnarsi".

La conclusione paradossale di Musk, che identifica in AI e robotica l'unica soluzione per evitare il collasso finanziario attraverso una crescita economica esponenziale, pone interrogativi fondamentali sulla sostenibilità del sistema monetario attuale. Per la crypto community, questo scenario rafforza la tesi secondo cui Bitcoin rappresenta non solo un'opportunità speculativa, ma una necessità sistemica in un'economia globale caratterizzata da espansione monetaria illimitata e accumulo di debito insostenibile. La domanda non è più se adottare Bitcoin come protezione, ma quanto allocare in un asset che potrebbe rappresentare l'unica ancora di salvezza quando il sistema fiat mostrerà tutte le sue fragilità strutturali.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.