• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Sviluppatore di Ethereum rilasciato in anticipo

4 min
Chiara Ferraro
Di Chiara Ferraro
Sviluppatore di Ethereum rilasciato in anticipo

Dopo quasi cinque anni di battaglie legali e detenzione, l'ex sviluppatore di Ethereum Virgil Griffith vede finalmente uno spiraglio di libertà. Rilasciato dal carcere federale FCI Milan nel Michigan, Griffith ha iniziato il suo percorso di reinserimento nella società civile, pur dovendo affrontare significative restrizioni che potrebbero impedirgli di tornare a lavorare nel settore delle criptovalute. La sua vicenda, divenuta emblematica nel dibattito sui confini tra libertà di informazione e sicurezza nazionale, solleva interrogativi sulla proporzionalità delle sanzioni applicate a chi opera nel mondo digitale e decentralizzato delle blockchain.

Dal palco di Pyongyang alle celle del Michigan: la parabola di un innovatore

Tutto ebbe inizio nel novembre 2019, quando Griffith venne arrestato dalle autorità americane con l'accusa di aver violato l'International Emergency Economic Powers Act. Il suo "crimine"? Aver tenuto una presentazione durante una conferenza sulle criptovalute nella Corea del Nord, un paese sottoposto a severe sanzioni internazionali. Secondo i procuratori federali, le informazioni condivise da Griffith avrebbero potuto aiutare il regime nordcoreano a eludere le sanzioni economiche e facilitare il riciclaggio di denaro.

Prima di unirsi al team di Ethereum, dove ha contribuito allo sviluppo dell'Ethereum Name Service (ENS), Griffith aveva già lasciato il segno nel panorama tecnologico. Dottorato al Caltech, aveva creato WikiScanner, uno strumento innovativo per tracciare le modifiche anonime su Wikipedia, e collaborato con Aaron Swartz al progetto Tor2web, dimostrando un impegno costante per la trasparenza digitale e l'accesso libero all'informazione.

La libertà di Griffith resta ingabbiata in un labirinto di restrizioni legali.

Una libertà condizionata da pesanti vincoli

La notizia del rilascio è stata condivisa su X il 9 aprile 2025 da Brantly Milegan, direttore esecutivo dell'Ethereum Identity Foundation, che ha pubblicato una foto di Griffith insieme ai genitori fuori dal carcere. Alexander Urbelis, consulente legale di ENS e membro del team di difesa di Griffith, ha confermato che lo sviluppatore dovrà trascorrere alcune settimane in una casa di reinserimento prima di iniziare il periodo di libertà vigilata.

Nonostante la riduzione della pena originaria da 63 a 56 mesi, concessa nel luglio 2024 dal giudice distrettuale Kevin Castel in considerazione del suo status di trasgressore per la prima volta, Griffith si trova ad affrontare ostacoli significativi. Il Dipartimento del Commercio americano ha imposto severe restrizioni sulle sue attività fino al 2032, limitazioni che potrebbero effettivamente impedirgli di tornare a lavorare nel campo delle criptovalute.

La comunità crypto si mobilita per una grazia presidenziale

Il caso Griffith ha acceso un intenso dibattito nella comunità delle criptovalute e oltre, sollevando questioni fondamentali sul confine tra condivisione di conoscenze open-source e potenziale assistenza a nazioni sotto sanzioni. Vitalik Buterin, co-fondatore di Ethereum, ha pubblicamente sostenuto Griffith, arrivando a firmare una petizione per il suo rilascio nel 2023.

Secondo quanto riportato da Urbelis, il team legale di Griffith sta ora puntando a ottenere una grazia presidenziale da Donald Trump. Il presidente americano ha già mostrato una certa apertura verso figure controverse del mondo crypto, concedendo la clemenza a personalità come Ross Ulbricht, fondatore di Silk Road, e Arthur Hayes, co-fondatore di BitMEX.

Un monito per l'ecosistema delle tecnologie decentralizzate

Il caso di Virgil Griffith rappresenta un importante precedente giuridico per l'intero settore delle tecnologie blockchain. Gli avvocati dello sviluppatore stanno attualmente lottando per ottenere il trasferimento dalla casa di reinserimento agli arresti domiciliari, ma le prospettive di un ritorno alla normalità restano incerte.

Mentre Ethereum continua a consolidare la sua posizione nel panorama delle criptovalute, con l'ETHUSD scambiato a $1.598 secondo i dati più recenti, la comunità crypto osserva con apprensione l'evolversi della situazione di Griffith. La sua vicenda solleva interrogativi fondamentali sulla sovranità digitale e sui limiti imposti dalle legislazioni nazionali a tecnologie intrinsecamente globali e decentralizzate.

In un'epoca in cui la tecnologia blockchain promette di ridefinire i concetti stessi di confine e giurisdizione, il caso Griffith ci ricorda che il cammino verso un'autentica libertà digitale resta irto di ostacoli, tanto tecnologici quanto, soprattutto, politici e giuridici.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.