• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Tether e Circle iniettano miliardi dopo il crollo

Tempo di lettura 3 min
Davide Greco
Di Davide Greco
Tether e Circle iniettano miliardi dopo il crollo

Il mercato delle criptovalute ha mostrato un inaspettato segnale di resilienza dopo il crollo innescato dalle nuove tariffe doganali imposte dall'amministrazione Trump alla Cina. Nelle ore successive al tracollo dei prezzi, che ha visto evaporare circa 20 miliardi di dollari in posizioni con leva finanziaria, gli emittenti di stablecoin hanno immesso nel sistema oltre 1,75 miliardi di dollari in nuovi token. Questo massiccio afflusso di capitale suggerisce che gli investitori, piuttosto che abbandonare il settore, stiano riposizionandosi strategicamente per approfittare dei prezzi ribassati.

L'11 ottobre Circle ha coniato 750 milioni di dollari in USDC sulla blockchain Solana, portando le sue riserve totali sulla rete a 12,84 miliardi di dollari e l'offerta complessiva a quasi 75 miliardi. Parallelamente, Tether ha emesso circa un miliardo di dollari in nuovi token USDT sulla rete Ethereum, secondo quanto riportato dalla società di analisi blockchain Lookonchain. Si tratta di una delle più significative ondate di emissione concentrata nell'arco di poche ore registrate quest'anno.

I dati forniti da CryptoQuant e analizzati dall'esperto JA Maartun mostrano che Tether ha coniato 775,8 milioni di dollari il 10 ottobre e altri 771 milioni il giorno successivo. Con questa espansione, la fornitura totale di USDT ha raggiunto i 180 miliardi di dollari, di cui 80 miliardi circolano esclusivamente su Ethereum. Questi numeri consolidano ulteriormente la posizione di Tether come principale emittente di stablecoin a livello mondiale.

Gli investitori non fuggono dal mercato cripto: si riposizionano

La tempistica di queste emissioni non è casuale. Il venerdì precedente, l'annuncio dell'espansione delle tariffe da parte del presidente Donald Trump aveva scatenato una vendita massiccia che aveva colpito duramente asset principali come Bitcoin ed Ethereum. La cascata di liquidazioni aveva spazzato via le posizioni long eccessivamente esposte, cancellando i guadagni a doppia cifra accumulati nelle settimane precedenti. Tuttavia, l'immediata reazione degli emittenti di stablecoin racconta una storia diversa rispetto a quella di un mercato in fuga.

Gli analisti di mercato interpretano infatti questa ondata di nuove emissioni come un chiaro indicatore che i trader stiano accumulando riserve di liquidità per acquistare asset digitali a prezzi scontati. Non si tratterebbe quindi di una fuga di capitali dal settore, ma di una riallocazione tattica attraverso strumenti stabili che permette agli investitori di mantenere il valore dei propri fondi mentre aspettano il momento opportuno per rientrare sul mercato.

Un esempio concreto di questa strategia arriva da Bitmine, società di investimento focalizzata su Ethereum. Secondo Lookonchain, la compagnia ha acquisito circa 128.700 ETH per un valore di circa 480 milioni di dollari nelle ore immediatamente successive al crollo. Sei wallet collegati alla società avrebbero prelevato i fondi dalle piattaforme di trading FalconX e Kraken, confermando l'intenzione di approfittare dei prezzi ribassati piuttosto che ritirarsi dal mercato.

Questo rapido ritorno di capitale attraverso le nuove emissioni di USDT e USDC evidenzia la velocità con cui il sentiment può invertirsi nei mercati digitali, anche dopo correzioni significative innescate da fattori macroeconomici. Le stablecoin, ancorate al valore del dollaro statunitense, fungono da ponte sicuro che permette agli investitori di preservare liquidità all'interno dell'ecosistema cripto senza dover convertire i fondi in valute tradizionali e uscire completamente dal sistema.

La capacità del mercato cripto di assorbire shock esterni e riorganizzarsi rapidamente rappresenta un segnale di maturità del settore. Mentre in passato annunci di politica economica come quelli sulle tariffe avrebbero potuto generare un esodo prolungato, l'attuale dinamica mostra investitori più sofisticati che utilizzano strumenti come le stablecoin per navigare la volatilità mantenendo un piede nel mercato digitale. La distinzione tra una correzione temporanea e un collasso strutturale appare sempre più chiara agli operatori del settore.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.