• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

XRP e debito USA: scenario ipotetico di Trump

Tempo di lettura 4 min
Davide Greco
Di Davide Greco
XRP e debito USA: scenario ipotetico di Trump

Il dibattito sulla possibilità che XRP possa contribuire a ridurre il debito nazionale americano sta infiammando la comunità crypto da mesi, alimentando scenari che oscillano tra speculazioni audaci e analisi tecniche. Con un debito pubblico statunitense che ha superato i 38 trilioni di dollari – equivalenti a circa 111.559 dollari per ogni cittadino americano – diversi analisti e figure di spicco nel settore stanno esplorando come i token in escrow di Ripple potrebbero teoricamente essere utilizzati per affrontare questa montagna di debito. Si tratta di ipotesi estreme che però mettono in luce il crescente interesse istituzionale verso XRP e il suo potenziale ruolo nell'infrastruttura finanziaria globale.

Al centro di queste discussioni ci sono i 35 miliardi di token XRP attualmente bloccati in escrow da Ripple, valutati circa 87,5 miliardi di dollari al prezzo corrente di 2,35 dollari per token. Il ricercatore della community XRP, il Dr. Horace Drew, ha lanciato nel gennaio 2025 uno scenario provocatorio in cui l'amministrazione Trump potrebbe assumere il controllo di questi fondi assegnandoli al Tesoro americano. Secondo i suoi calcoli, se il valore di XRP venisse gradualmente spinto fino a 500 dollari, il totale dell'escrow potrebbe generare liquidità sufficiente per cancellare il debito nazionale che all'epoca si attestava a 34 trilioni.

La matematica dietro queste proiezioni rivela numeri da capogiro per gli standard attuali del mercato crypto. Per coprire anche solo metà del debito nazionale di 38,11 trilioni, l'escrow Ripple dovrebbe valere 19,055 trilioni di dollari, il che richiederebbe un prezzo di 543 dollari per XRP – un'impennata del 21.620% rispetto alla quotazione attuale. Per azzerare l'intero debito, il token dovrebbe raggiungere addirittura 1.088 dollari, segnando un incremento del 43.420%. Cifre che sembrano appartenere più alla fantascienza che alla realtà dei mercati, eppure alcuni analisti non escludono target di prezzo a tre cifre nel lungo periodo.

Per coprire l'intero debito da 38,1 trilioni di dollari, XRP dovrebbe raggiungere 1.088 dollari, rappresentando un incremento del 43.420% dal prezzo attuale

UtilityFTW, altra figura influente nella community, ha proposto uno scenario alternativo in cui Ripple potrebbe donare volontariamente i suoi token in escrow al governo statunitense, permettendo a RippleNet di fungere da sistema di settlement principale per le transazioni governative. Questo approccio presupporrebbe un'integrazione profonda tra l'infrastruttura blockchain di Ripple e le operazioni del Tesoro, un'ipotesi che solleva questioni sia tecniche che regolamentarie di enorme portata.

Carl Higbie, conduttore di Newsmax, ha rilanciato la discussione nell'ottobre 2025 con una proposta ancora più articolata: un'iniezione governativa di 1 trilione di dollari in XRP per pompare il prezzo, seguita da vendite strategiche per ripagare porzioni del debito, lasciando poi che il prezzo si ribilanci prima di ripetere il ciclo. Questo meccanismo di pump and dump istituzionale solleva evidenti preoccupazioni sulla manipolazione del mercato e sulla volatilità che causerebbe agli holder retail, oltre a potenziali conflitti con le normative SEC che Ripple ha già dovuto affrontare negli anni scorsi.

Rob Cunningham del KWUL Show ha offerto una prospettiva più tecnica nel suo intervento di ottobre, suggerendo che condizioni di mercato rialziste, specialmente se accompagnate da massicci flussi di capitale attraverso ETF spot su XRP, potrebbero spingere il token nella fascia tra 200 e 500 dollari. Gli analisti di Changelly si spingono oltre, proiettando un superamento della soglia dei 500 dollari entro marzo 2040, mentre Dom Kwok, fondatore di Easy A, ha recentemente esortato gli investitori a mantenere le proprie posizioni fino al traguardo psicologico dei 1.000 dollari.

Vale la pena notare che persino il Presidente Trump ha commentato l'idea di utilizzare le criptovalute per affrontare il debito nazionale, sebbene con un tono parzialmente sarcastico che lascia intendere lo scetticismo dell'establishment politico verso questi scenari. Dal punto di vista normativo europeo, proposte simili solleverebbero immediate questioni sotto il regolamento MiCA, che richiede trasparenza e protezione degli investitori retail in qualsiasi operazione che coinvolga asset crypto su larga scala.

La realtà attuale mostra che, anche utilizzando l'intero valore dell'escrow Ripple ai prezzi correnti, si coprirebbe appena lo 0,23% del debito nazionale americano. Questi scenari rimangono quindi esercizi teorici che però evidenziano un cambiamento di paradigma: le criptovalute stanno entrando nelle conversazioni sulla finanza sovrana e sul debito pubblico, territori fino a pochi anni fa impensabili per asset digitali. Per gli investitori, queste discussioni rappresentano più un indicatore del crescente interesse istituzionale verso XRP che concrete opportunità di breve termine, con tutti i rischi di volatilità che strategie governative di questa portata comporterebbero per i detentori privati.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.