• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

XRP Ledger raggiunge traguardo nei smart contract

Tempo di lettura 4 min
Davide Greco
Di Davide Greco
XRP Ledger raggiunge traguardo nei smart contract

L'XRP Ledger compie un salto tecnologico significativo con il lancio degli smart contract nativi su AlphaNet, la rete di sviluppo dedicata alla sperimentazione. Denis Angell, software engineer presso XRPL Labs e Xahau, ha annunciato che la funzionalità è ora disponibile per i developer che vogliono testare questa implementazione di Layer 1. Si tratta di un'evoluzione strutturale per una blockchain che fino ad oggi si è distinta principalmente per le transazioni di pagamento rapide e a basso costo, ma che ora punta a competere direttamente con Ethereum (ETH) e altre piattaforme orientate alla DeFi e alle applicazioni decentralizzate. L'integrazione avviene in un momento particolarmente favorevole per XRP, che ha recentemente superato i 100 milioni di ledger e registrato una crescita record di nuovi wallet.

A differenza di implementazioni ibride o sidechain, gli smart contract di XRPL operano nativamente sul Layer 1, combinando pattern di design familiari all'ecosistema EVM con le caratteristiche native della blockchain di Ripple. Questa architettura elimina la necessità di approvazione da parte dell'UNL (Unique Node List) e garantisce accesso diretto a tutte le primitive e funzionalità del ledger. La scelta tecnica rappresenta un approccio più integrato rispetto alle soluzioni Layer 2 adottate da altre blockchain legacy che hanno aggiunto la programmabilità successivamente al lancio.

Il supporto multi-linguaggio per l'esecuzione degli smart contract e la presenza di ABI (Application Binary Interface) on-chain costituiscono elementi differenzianti. Le definizioni delle interfacce saranno leggibili e memorizzate direttamente sul ledger, semplificando l'interazione per gli sviluppatori e migliorando la trasparenza del codice eseguibile. Questo approccio ricorda quanto implementato da blockchain più recenti che hanno privilegiato l'developer experience fin dalla progettazione iniziale.

Dal lancio nel giugno 2012, XRP Ledger ha registrato un uptime del 99.999% con soli 74 minuti di downtime totale in oltre 13,4 anni

La prima estensione pratica, denominata "Smart Escrows", è prevista per il primo trimestre del 2026 e permetterà agli sviluppatori di definire condizioni di rilascio personalizzate per sbloccare fondi in escrow. Questo use case iniziale apre scenari particolarmente interessanti per transazioni complesse, pagamenti condizionali e applicazioni di custodia programmabile che potrebbero trovare applicazione nel settore dei pagamenti istituzionali, area in cui Ripple ha già costruito partnership significative.

Le possibilità applicative spaziano dall'integrazione di bridge cross-chain per connettere XRPL con altri ecosistemi blockchain, allo sviluppo di protocolli DeFi complessi che includano derivati, perpetual swap e sistemi di trading avanzati. Sul fronte dei token, sarà possibile implementare meccanismi di staking con ricompense per asset emessi sul ledger, mentre i sistemi di governance beneficeranno di votazioni on-chain e meccanismi di proposte decentralizzate. Anche il settore gaming e quello degli NFT marketplace potrebbero trovare applicazione grazie alla logica programmabile per la gestione di asset digitali e regole personalizzate.

I dati on-chain confermano un rinnovato interesse verso l'ecosistema: il 5 novembre la piattaforma di analytics Santiment ha rilevato 21.595 nuovi wallet XRP creati in 48 ore, il livello di crescita più elevato degli ultimi 8 mesi. Il ledger ha recentemente superato quota 100 milioni, attestandosi attualmente a 100.076.708. L'affidabilità tecnica rimane un punto di forza distintivo: dal lancio nel giugno 2012, la blockchain ha subito solo due interruzioni, una di 10 minuti il 25 novembre 2024 per un bug software e una di 64 minuti il 4 febbraio 2025 a causa di un freeze del consenso.

L'introduzione degli smart contract posiziona XRP Ledger in competizione diretta con piattaforme affermate nell'ambito della programmabilità blockchain, in un contesto europeo dove la regolamentazione MiCA sta definendo framework più chiari per le crypto-asset. La capacità di attrarre developer e progetti DeFi sarà cruciale per determinare se questa evoluzione tecnica si tradurrà in un'espansione concreta dell'ecosistema applicativo, finora rimasto prevalentemente concentrato sui casi d'uso legati ai pagamenti transfrontalieri. Il test su AlphaNet rappresenta il primo passo di un percorso che dovrà dimostrare la solidità dell'implementazione prima del deployment sulla mainnet.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.