• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

10 letture domenicali sul mondo crypto

Tempo di lettura 4 min
Davide Greco
Di Davide Greco
10 letture domenicali sul mondo crypto

Il mondo crypto continua a intrecciare pericolosamente finanza, politica e conflitti d'interesse, con la famiglia Trump al centro di un ecosistema che ha generato oltre 800 milioni di dollari nella prima metà del 2025. L'inchiesta di Reuters solleva interrogativi cruciali sulla governance del settore e sull'influenza del potere politico sui mercati digitali, proprio mentre il presidente degli Stati Uniti mantiene interessi diretti in asset crypto. Questa commistione tra Casa Bianca e blockchain rappresenta un precedente senza eguali nella storia delle criptovalute, con implicazioni che vanno ben oltre i confini americani.

L'analisi di Reuters rivela che i figli di Donald Trump hanno condotto un vero e proprio roadshow internazionale per promuovere i loro prodotti crypto, attirando capitali soprattutto da investitori stranieri. Particolarmente significativo è il ruolo di Binance e del suo fondatore Changpeng Zhao (CZ), che ha facilitato l'acquisto di 2 miliardi di dollari in stablecoin legate a World Liberty, la società crypto della famiglia Trump, oltre a fornire l'infrastruttura tecnologica alla piattaforma.

La tempistica della grazia presidenziale concessa a CZ – condannato per violazioni delle normative antiriciclaggio – assume contorni ancora più controversi alla luce di questi legami finanziari. Come evidenziato da Citation Needed, la clemenza rappresenterebbe il compenso per servizi resi, in un contesto dove figure dell'industria crypto hanno contribuito con 300 milioni di dollari a eventi e iniziative legate all'amministrazione Trump. Questo intreccio tra regolamentazione, enforcement e interessi personali mina la credibilità del settore proprio quando cerca legittimazione istituzionale.

La famiglia Trump ha incassato oltre 800 milioni di dollari da vendite di asset crypto nella prima metà del 2025, con la maggior parte proveniente da fonti estere

Il Wall Street Journal conferma che la clemenza per il founder di Binance ha sorpreso alcuni membri dell'amministrazione stessa, suggerendo che la decisione sia arrivata dall'alto senza passare attraverso i normali canali di revisione. Binance, il più grande exchange centralizzato (CEX) al mondo per volumi, aveva patteggiato multe miliardarie proprio per aver permesso transazioni illecite sulla sua piattaforma, e CZ aveva accettato di dimettersi dalla leadership operativa.

Questo scenario contrasta drammaticamente con la narrativa della decentralizzazione e della trasparenza che dovrebbe caratterizzare l'ecosistema blockchain. Mentre i protocolli DeFi promettono di eliminare gli intermediari e i conflitti d'interesse, l'influenza politica diretta sui principali player centralizzati del settore dimostra quanto la crypto economy rimanga vulnerabile alle dinamiche di potere tradizionali. Per gli investitori europei, già preoccupati dalla regolamentazione MiCA e dalle posizioni restrittive di autorità come l'ESMA, questa commistione rappresenta un ulteriore elemento di rischio sistemico.

La questione solleva interrogativi fondamentali sulla governance globale delle criptovalute. Se un presidente in carica può beneficiare direttamente da relazioni con exchange che operano al di fuori delle normative americane, quale credibilità può avere qualsiasi framework regolatorio? La comunità crypto italiana, storicamente più cauta rispetto agli eccessi speculativi anglosassoni e attenta agli aspetti di compliance, dovrebbe considerare questi sviluppi come un campanello d'allarme sulla necessità di separare nettamente politica e investimenti digitali.

I profitti "on paper" della famiglia Trump potrebbero ammontare a miliardi di dollari aggiuntivi, secondo le stime di Reuters, generati dall'apprezzamento di token e posizioni in vari protocolli. Questa esposizione diretta del potere esecutivo ai movimenti di mercato crea incentivi perversi: ogni decisione regolatoria potrebbe essere interpretata come motivata da interessi personali piuttosto che dall'interesse pubblico. Il precedente ricorda, per dimensioni e implicazioni, lo scandalo FTX, ma con una differenza cruciale: questa volta il conflitto d'interesse coinvolge direttamente chi dovrebbe vigilare sul settore.

Gli sviluppi futuri dipenderanno dalla capacità della comunità crypto di auto-regolamentarsi e di stabilire standard etici indipendenti dal potere politico. Per ora, il messaggio ai trader e agli hodler è chiaro: la decentralizzazione tecnologica non garantisce automaticamente la decentralizzazione del potere, e i rischi reputazionali per l'intero settore potrebbero tradursi in volatilità prolungata e difficoltà nell'adozione mainstream.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.