• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Bitcoin e Trump: il legame con le criptovalute

Tempo di lettura 4 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
Bitcoin e Trump: il legame con le criptovalute

Il crollo delle criptovalute registrato nelle ultime settimane non è solo una questione di dinamiche di mercato o di sentiment degli investitori: si tratta di un fenomeno profondamente intrecciato con la crisi politica che sta investendo l'amministrazione Trump. L'industria crypto, che negli ultimi anni ha puntato massicciamente sulla vicinanza al potere politico per legittimare prodotti ancora privi di solidi casi d'uso legali, si trova ora a fare i conti con l'evaporazione di quella rete di protezione istituzionale su cui aveva costruito le proprie aspettative di crescita. Quando un settore scommette tutto sul patronage politico piuttosto che sull'innovazione tecnologica reale, il destino dei suoi asset diventa inevitabilmente legato a quello dei suoi alleati nelle stanze del potere.

L'analisi economica di Paul Krugman, seppur espressa in forma di riflessione rapida durante un viaggio, centra un punto cruciale per comprendere l'attuale fase del mercato crypto. Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH), insieme all'intero comparto delle criptovalute, hanno subito una flessione significativa proprio nel momento in cui la solidità politica dell'amministrazione Trump ha iniziato a sgretolarsi su più fronti simultanei. Non si tratta di una coincidenza: il settore delle criptovalute è diventato quello che gli analisti definiscono un "Trump trade", ovvero un investimento la cui performance è direttamente correlata alle fortune politiche dell'ex presidente.

La strategia dell'industria crypto è stata chiara: investire massicciamente in lobby e sostegno politico per ottenere un quadro regolamentare favorevole, piuttosto che concentrarsi sulla costruzione di applicazioni decentralizzate con utilità reale per utenti e imprese. Questa scelta ha portato a una situazione paradossale in cui exchange centralizzati (CEX), piattaforme di trading e progetti blockchain hanno essenzialmente "comprato" accesso e influenza politica, sperando che questo si traducesse in normative permissive e in un ambiente favorevole alla speculazione.

L'industria crypto ha comprato un presidente, ma con l'evaporazione del suo potere politico, quell'investimento rischia di trasformarsi in denaro buttato

Per il pubblico italiano ed europeo, abituato a un approccio regolamentare più prudente come quello delineato dal framework MiCA (Markets in Crypto-Assets), questa dinamica offre una prospettiva interessante. Mentre negli Stati Uniti il settore puntava tutto sulla deregolamentazione attraverso il sostegno politico, l'Unione Europea ha costruito progressivamente un sistema di norme che, pur con tutti i suoi limiti, non dipende dalle fortune elettorali di singoli leader. La differenza di approccio sta ora mostrando i suoi effetti: la volatilità del mercato crypto americano riflette anche l'instabilità del suo sostegno politico.

L'osservazione di Krugman secondo cui "il potere è unitario" si applica perfettamente anche al mondo crypto: quando un ecosistema costruisce la propria legittimità su fondamenta politiche anziché su casi d'uso concreti, il collasso di quelle fondamenta provoca un effetto domino. La crisi dello scandalo Epstein, la perdita di fiducia nelle politiche economiche e il generale sgretolarsi dell'autorità politica di Trump si riflettono direttamente sui prezzi degli asset digitali che avevano scommesso sulla sua protezione.

La questione dei casi d'uso rimane il tallone d'Achille del settore. Nonostante anni di sviluppo di smart contract, protocolli DeFi e soluzioni di layer 2, l'industria crypto fatica ancora a dimostrare applicazioni su larga scala che vadano oltre la speculazione finanziaria. Quando il sostegno politico che mascherava questa debolezza strutturale viene meno, il mercato reagisce di conseguenza con vendite massicce e riprezzamenti al ribasso.

Per gli investitori retail italiani e per chi osserva il mercato crypto con interesse ma anche con la dovuta cautela, questa fase offre una lezione importante: la sostenibilità di lungo periodo di qualsiasi asset, digitale o tradizionale, non può basarsi sul patronage politico ma deve fondarsi su utilità reale, adozione crescente e fondamentali solidi. La correlazione tra crisi politica e crollo crypto evidenzia quanto il settore sia ancora immaturo e dipendente da fattori esterni alla sua proposta di valore tecnologica.

Nelle prossime settimane sarà cruciale monitorare se il mercato riuscirà a trovare un nuovo equilibrio indipendente dalle vicende politiche americane, o se al contrario continuerà a comportarsi come un barometro del potere di Trump. Per il settore blockchain, questa potrebbe essere l'occasione per tornare a concentrarsi su innovazione e utilità reale, abbandonando la strategia fallimentare di comprare protezione politica invece di costruire valore tecnologico autentico.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.