• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Bitcoin legato al dollaro, non più a ETF o sentiment

Tempo di lettura 5 min
Serena Bianchi
Di Serena Bianchi
Bitcoin legato al dollaro, non più a ETF o sentiment

Il mercato delle criptovalute sta attraversando una fase di turbolenza che molti analisti attribuiscono erroneamente a dinamiche interne al settore, quando in realtà il vero colpevole si nasconde nei meandri della liquidità globale e nella forza del dollaro statunitense. La settimana difficile vissuta da Bitcoin (BTC), con un crollo improvviso fino a 88.000 dollari seguito da un rimbalzo a 92.000 dollari, rappresenta un caso di studio perfetto su come le criptovalute siano ormai strettamente intrecciate con i flussi di capitale mondiale. Questa dinamica, spesso sottovalutata dalla comunità crypto che preferisce concentrarsi su metriche come i flussi degli ETF o i funding rate, sta dimostrando ancora una volta che BTC si comporta esattamente come qualsiasi altro asset ad alta liquidità esposto al rischio globale.

L'analista di mercato Jamie Coutts CMT ha offerto una prospettiva alternativa alla narrazione dominante, sostenendo che il recente sell-off non ha nulla a che fare con il sentiment specifico del settore crypto. La correlazione temporale tra il crollo di Bitcoin e il picco del Dollar Index (DXY) è troppo precisa per essere casuale: quando il biglietto verde si rafforza, la liquidità diventa costosa e BTC perde quota quasi istantaneamente. Questo schema si ripete da oltre un decennio, attraverso cicli di halving, fasi rialziste e ribassiste, e cambiamenti nelle politiche monetarie.

Il punto cruciale dell'analisi di Coutts è che gli investitori crypto tendono a sopravvalutare i catalizzatori interni al settore. I deflussi dagli ETF spot su Bitcoin, le ondate di liquidazioni sui derivati e persino il sentiment sui social media vengono spesso interpretati come cause primarie dei movimenti di prezzo. In realtà, secondo questa lettura, si tratta solo di sintomi di una pressione molto più profonda: quando il dollaro si rafforza, la liquidità globale si prosciuga, e Bitcoin reagisce di conseguenza come farebbe qualsiasi asset correlato al rischio.

La fase di recupero da 88.000 a 92.000 dollari non ha modificato questa diagnosi di fondo. Il rimbalzo rappresenta semplicemente un aggiustamento a breve termine dei flussi di liquidità, non una inversione di tendenza guidata da fondamentali crypto-specifici. La comunità degli investitori in asset digitali deve fare i conti con una realtà scomoda: il centro di gravità del mercato rimane il dollaro, non le dinamiche di domanda e offerta interne all'ecosistema delle criptovalute.

Quando il dollaro si comporta come indicatore di liquidità in tempo reale, Bitcoin e l'intero settore crypto rimangono strettamente correlati alla sua forza o debolezza

Un ulteriore elemento di preoccupazione emerge dall'atteggiamento del mercato nei confronti delle misure della Federal Reserve. Nonostante le aspettative di tagli dei tassi, le facility di liquidità e i meccanismi di allentamento del capitale siano stati ampiamente comunicati, i rendimenti obbligazionari, gli spread creditizi e la forza del dollaro continuano a segnalare che la liquidità non è effettivamente migliorata. Gli investitori sembrano inviare un messaggio chiaro: la portata degli interventi è troppo limitata per contrastare la stretta già in atto.

Questa esitazione ha implicazioni dirette per il mercato crypto. I trader non stanno ruotando verso gli asset rischiosi con convinzione, il che significa che rally temporanei come quello verso 92.000 dollari rischiano di rivelarsi effimeri se la liquidità non inverte rotta in modo decisivo. Per chi opera nel settore delle criptovalute, questo scenario richiede un approccio più cauto rispetto ai periodi di abbondante liquidità, quando anche progetti con fondamentali deboli riuscivano a catalizzare capitali.

La prospettiva storica offerta da Coutts evidenzia un pattern ricorrente: le svolte nella politica monetaria raramente avvengono per scelta pianificata dei policymaker. Sono invece le condizioni di stress sulla liquidità a forzare la mano della Federal Reserve e del Tesoro quando l'instabilità raggiunge livelli critici. In altre parole, è il mercato a determinare il momento in cui l'allentamento deve necessariamente avvenire, non la banca centrale che agisce preventivamente.

Per gli investitori crypto italiani ed europei, questa analisi assume una rilevanza particolare nel contesto dell'implementazione del regolamento MiCA e delle crescenti pressioni normative. La correlazione tra Bitcoin e gli indicatori macro globali suggerisce che concentrarsi esclusivamente sulle dinamiche regolatorie locali potrebbe significare perdere il quadro generale. Anche se l'Europa sviluppa un framework chiaro per gli asset digitali, la performance di BTC continuerà a dipendere primariamente dalla liquidità globale denominata in dollari.

Il riferimento di Coutts a "The Spice Must Flow" – citazione dalla saga di Dune – sintetizza efficacemente il messaggio centrale: tutto ruota attorno alla liquidità. Quando scorre liberamente, i mercati si stabilizzano e gli asset rischiosi come le criptovalute possono performare. Quando si prosciuga, la volatilità diventa la norma e persino Bitcoin, con la sua crescente maturità come asset class, non può sottrarsi alle dinamiche macro.

Guardando avanti, gli operatori del mercato crypto dovranno monitorare con attenzione non solo le metriche on-chain, i volumi degli exchange e le attività delle whale, ma anche indicatori più tradizionali come il Dollar Index, i rendimenti dei Treasury USA e gli spread creditizi. Fino a quando questi segnali non mostreranno un allentamento genuino delle condizioni di liquidità, Bitcoin e l'intero comparto delle criptovalute potrebbero continuare a navigare in acque agitate, con rally temporanei che non necessariamente segnalano inversioni di tendenza sostenibili.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.