• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Bitcoin: l'investimento cripto da 500$ per decenni

Tempo di lettura 4 min
Chiara Ferraro
Di Chiara Ferraro
Bitcoin: l'investimento cripto da 500$ per decenni

Bitcoin (BTC) si conferma ancora una volta come la scommessa più solida per il prossimo decennio nel panorama delle criptovalute a grande capitalizzazione. Mentre il mercato crypto continua a espandersi con migliaia di token e progetti innovativi, l'asset digitale originale mantiene una posizione dominante che nessun altro competitor riesce davvero a scalfire. Nel confronto tra le crypto più veterane del settore – che includono Ethereum (ETH), Litecoin (LTC), Dogecoin (DOGE) e XRP – Bitcoin emerge come l'unica scelta davvero affidabile per chi pensa in ottica multi-decennale, supportato da fondamentali sempre più robusti e da un'adozione istituzionale in costante accelerazione.

La performance storica di BTC parla chiaro: dal suo lancio nel 2009, la criptovaluta ha registrato solo tre anni in perdita nella sua intera esistenza. Tutti gli altri anni hanno visto un apprezzamento significativo del prezzo, con il cosiddetto "peggior" bull market nel 2015 che comunque portò un guadagno del 36%. Guardare alla volatilità giornaliera è un errore che molti trader commettono: l'approccio corretto richiede una visione di lungo periodo, dove Bitcoin ha dimostrato una crescita composta annua (CAGR) del 50% nel periodo 2017-2025.

Le previsioni per i prossimi cinque anni vedono molti analisti convergere su un target di 1 milione di dollari per BTC, il che implicherebbe un CAGR del 60%. Sebbene possa sembrare ottimistico, questo scenario si basa su dinamiche di mercato radicalmente diverse rispetto al passato: l'ingresso massiccio degli investitori istituzionali, la creazione della Strategic Bitcoin Reserve da parte del governo statunitense e l'integrazione progressiva di Bitcoin nel sistema finanziario globale stanno ridisegnando completamente il profilo dell'asset.

Nel periodo dal 2017 al 2025, Bitcoin ha registrato una crescita composta annua del 50%, stabilendo un track record che pochi asset finanziari possono vantare

I casi d'uso di Bitcoin si sono moltiplicati in modo significativo negli ultimi anni. Inizialmente concepito come sistema di pagamento peer-to-peer, BTC ha trovato scarsa applicazione pratica come mezzo di scambio quotidiano. Tuttavia, la narrativa è evoluta: Cathie Wood di Ark Invest ha identificato otto casi d'uso principali, tra cui il ruolo di store of value – riserva di valore – che gli è valso il soprannome di "oro digitale". In un contesto di incertezza macroeconomica e tensioni geopolitiche, Bitcoin sta diventando la destinazione preferita per chi cerca protezione dall'inflazione e dalla svalutazione delle valute fiat.

L'adozione istituzionale rappresenta il vero game-changer per il prossimo decennio. Le banche d'investimento di Wall Street e le principali istituzioni finanziarie stanno sviluppando prodotti sempre più sofisticati basati su BTC: dall'utilizzo come collaterale per prodotti di credito e prestito, fino alla creazione di strumenti finanziari completamente nuovi come i Bitcoin bond. La designazione di Bitcoin come asset "strategico" da parte del governo USA ha legittimato ulteriormente la criptovaluta agli occhi del mercato tradizionale.

Per quanto riguarda le modalità di esposizione a Bitcoin, gli investitori hanno oggi diverse opzioni. L'acquisto diretto tramite exchange centralizzati (CEX) rimane la via più comune, ma dal gennaio 2024 sono disponibili anche gli spot Bitcoin ETF, che hanno registrato un'adozione straordinaria. L'iShares Bitcoin Trust (IBIT) guida questo segmento con 75 miliardi di dollari in asset under management, dimostrando l'appetito degli investitori per strumenti regolamentati di esposizione a BTC.

Attualmente sul mercato esistono 67 Bitcoin ETF, anche se non tutti sono spot ETF: alcuni utilizzano derivati per creare esposizione leveraged, altri presentano strutture ancora più complesse. Per chi volesse investire una somma contenuta, l'approccio più prudente consiste nell'acquistare quote di ETF spot come IBIT, attualmente scambiato intorno ai 50 dollari, e successivamente implementare una strategia di dollar-cost averaging (DCA), accumulando gradualmente posizione a intervalli regolari.

Nel contesto normativo europeo, vale la pena ricordare che il regolamento MiCA sta creando un framework sempre più chiaro per le criptovalute, e Bitcoin – proprio per il suo status di commodity digitale decentralizzata – si posiziona favorevolmente rispetto a molti altri token che potrebbero incontrare ostacoli regolamentari. La chiave per massimizzare il potenziale di un investimento in Bitcoin resta comunque l'orizzonte temporale: considerarlo un asset speculativo di breve termine è l'approccio sbagliato, mentre mantenerlo come buy-and-hold di lungo periodo si allinea perfettamente con la sua natura e il suo track record storico.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.