• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Carte di credito: nuovi disruptori crypto

Tempo di lettura 4 min
Malik Johnson
Di Malik Johnson
Carte di credito: nuovi disruptori crypto

Il settore delle criptovalute sta vivendo una delle sue trasformazioni più significative: i colossi delle carte di credito Visa e Mastercard stanno integrando le stablecoin nei loro sistemi di elaborazione dei pagamenti, ribaltando completamente la narrativa originale secondo cui le crypto avrebbero dovuto spazzare via gli intermediari tradizionali. Questa inversione di rotta rappresenta un momento spartiacque per l'adozione mainstream degli asset digitali, con implicazioni profonde per l'intero ecosistema blockchain. Se le istituzioni finanziarie tradizionali non possono battere le crypto, evidentemente hanno scelto di integrarle nei loro sistemi esistenti, portando potenzialmente miliardi di utenti nel mondo dei pagamenti on-chain.

L'ironia della situazione non potrebbe essere più evidente. Negli anni scorsi, criptovalute come Litecoin (LTC), Bitcoin Cash (BCH) e persino Dogecoin (DOGE) erano presentate come i killer delle carte di credito tradizionali, promettendo transazioni rapide e commissioni ridotte. Grazie a processor come Bitpay e CoinGate, era già possibile acquistare componenti hardware su Newegg con Litecoin o biglietti del cinema da AMC Entertainment utilizzando Shiba Inu (SHIB). Tesla accetta ancora pagamenti crypto, ma esclusivamente in Dogecoin, il token preferito di Elon Musk.

Il punto di svolta è arrivato ad aprile 2025, quando Visa ha lanciato la sua iniziativa stablecoin in partnership con Bridge, una sussidiaria di Stripe. Il sistema permette di collegare le carte Visa direttamente agli holding di stablecoin degli utenti, funzionando essenzialmente come una carta di debito tradizionale ma alimentata da fondi digitali. L'azienda ha evidenziato il potenziale del progetto specialmente per l'America Latina, dove i sistemi bancari possono essere lenti ma la proprietà di stablecoin è relativamente diffusa.

Mastercard ha risposto a giugno integrando quattro principali stablecoin nei suoi sistemi di regolamento globale. L'operazione ha coinvolto collaborazioni con gli emittenti Circle Internet (CRCL), Fiserv, Paxos e PayPal. "I consumatori e i commercianti adottano soluzioni che sono convenienti, sicure e affidabili", ha dichiarato Mastercard nel comunicato stampa. "Non vediamo le stablecoin come un elemento di disruption per questa dinamica, anzi, la rafforzano."

Le stablecoin non stanno distruggendo il sistema dei pagamenti tradizionale: lo stanno rafforzando attraverso l'integrazione con i giganti delle carte di credito

La strategia adottata dai due colossi è particolarmente significativa: invece di creare proprie alternative crypto proprietarie, stanno selezionando partner esistenti e promuovendo coin già affermati come USDC di Circle e PayPal USD (PYUSD) per un utilizzo consumer su scala globale. Entrambe le società hanno sottolineato le capacità di trasferimento transfrontaliero delle stablecoin, configurando una potenziale rivalità con XRP (XRP) di Ripple Labs, specializzato proprio nei pagamenti internazionali.

Questo sviluppo pone sfide concrete per le criptovalute orientate ai pagamenti. Veterani come Bitcoin Cash e Litecoin devono ora differenziarsi chiaramente, dimostrando i loro vantaggi in termini di velocità e sicurezza. Campagne pubblicitarie e partnership esclusive con retailer potrebbero essere necessarie, ma resta da vedere se le loro comunità di sviluppatori open-source siano preparate per questo tipo di operazioni di marketing. Dogecoin e Shiba Inu, con il loro approccio basato su social media e endorsement di celebrità, potrebbero mantenere rilevanza anche all'ombra delle partnership tra Mastercard, Visa e stablecoin mainstream.

Dal punto di vista degli investimenti, questa convergenza tra finanza tradizionale e crypto offre diverse opportunità. Le azioni di Mastercard e Visa sono attualmente valutate in modo ragionevole, e se le integrazioni stablecoin stimoleranno crescita nel settore e-commerce e nei mercati emergenti come l'America Latina, i processor di carte di credito potrebbero rivelarsi holding redditizie nei prossimi anni. Le stablecoin stesse non sono progettate per investimenti a lungo termine, funzionando principalmente come strumenti operativi nel trading di asset digitali, ma gli emittenti come Circle e PayPal dovrebbero beneficiare significativamente dall'aumento dell'utilizzo.

In un contesto di mercato crypto che sta attraversando una fase di correzione, potenzialmente all'inizio di un nuovo crypto winter, l'ingresso dei giganti finanziari tradizionali potrebbe rappresentare proprio il catalizzatore di adozione mainstream che il settore necessitava. Le crypto stanno maturando davanti ai nostri occhi, passando dalla narrativa di disruption totale a quella di integrazione strategica con l'infrastruttura finanziaria esistente. Gli investitori dovrebbero considerare di privilegiare gli emittenti di stablecoin rispetto alle stablecoin stesse, monitorando attentamente l'evoluzione di queste partnership che potrebbero ridefinire il panorama dei pagamenti digitali globali.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.