• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Bitcoin: veterani in vendita rischiano crollo

Tempo di lettura 5 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
Bitcoin: veterani in vendita rischiano crollo

Il mercato crypto sta attraversando una fase di turbolenza che va oltre la semplice correzione tecnica. Bitcoin (BTC) ha subito un crollo superiore al 30% dal suo massimo storico di 126.000 dollari, scivolando fino a 82.000 dollari prima di stabilizzarsi intorno agli 85.500 dollari. Ma il vero elemento di preoccupazione per analisti e trader non è tanto la volatilità in sé – da sempre caratteristica distintiva del settore – quanto il cambiamento strutturale nelle dinamiche di mercato innescato dalle massicce vendite degli holder di lungo periodo. Secondo gli esperti, questo fenomeno potrebbe aver alterato permanentemente la capacità del mercato di assorbire gli shock, amplificando l'intensità delle future correzioni.

I dati on-chain dipingono un quadro inequivocabile: oltre 400.000 BTC sono stati movimentati da wallet appartenenti a whale e early adopter solo nel mese di ottobre. Si tratta di coin che per anni erano rimasti immobili, detenuti da mani forti con un orizzonte di investimento pluriennale. Tra i casi più eclatanti, quello di Owen Gunden, investitore della prima ora che avrebbe liquidato l'intera posizione di 11.000 BTC tra ottobre e novembre. Anche figure mediatiche come Robert Kiyosaki hanno annunciato vendite significative: l'autore di "Padre Ricco Padre Povero" ha dichiarato di aver incassato circa 2,25 milioni di dollari dopo aver acquistato a 6.000 dollari e venduto vicino ai 90.000, pianificando di reinvestire i proventi in attività generatrici di reddito passivo.

La transizione di Bitcoin da "strong hands" a "weak hands" – per usare la terminologia di mercato – rappresenta un momento cruciale per la maturazione dell'asset. Peter Schiff, noto scettico del settore e sostenitore dell'oro, ha commentato che Bitcoin sta "finalmente vivendo il suo momento IPO", riferendosi al passaggio da una base ristretta di holder convinti a un'ampia distribuzione retail. "Questa quantità di Bitcoin che passa da mani forti a mani deboli non solo aumenta il float, ma significa anche che i futuri selloff saranno più grandi", ha avvertito Schiff sabato scorso. Pur provenendo da una voce tradizionalmente bearish, l'osservazione trova riscontro nei movimenti on-chain e nei dati di flusso degli exchange.

"Questa quantità di Bitcoin che passa da mani forti a mani deboli non solo aumenta il float, ma significa anche che i futuri selloff saranno più grandi"

Sul fronte degli strumenti d'investimento tradizionali, gli ETF spot su Bitcoin hanno registrato deflussi massicci che hanno accelerato la correzione. Secondo Bloomberg e i filing dei fondi, gli investitori hanno ritirato quasi 1 miliardo di dollari in una singola sessione, il secondo maggior deflusso giornaliero dall'avvio dei prodotti. L'IBIT di BlackRock ha guidato le uscite con 355 milioni di dollari, mentre GBTC di Grayscale e FBTC di Fidelity hanno visto ciascuno circa 200 milioni di dollari abbandonare i fondi. Nell'ultimo mese, i deflussi netti dagli ETF ammontano a circa 4 miliardi di dollari, una cifra che secondo le stime di Citi Research si traduce approssimativamente in un calo del 3,4% del prezzo di Bitcoin per ogni miliardo ritirato.

Gli analisti di Bitfinex identificano due driver principali del recente sell-off: le vendite degli holder di lungo termine e le liquidazioni forzate nei mercati derivati. Quando le posizioni in leva vengono chiuse in cascata, la pressione al ribasso si autoalimenta fino a quando il mercato non trova nuovi livelli di supporto. La liquidità assottigliata – conseguenza diretta dell'uscita dei grandi detentori – amplifica questi movimenti, rendendo gli swing di prezzo più ampi e violenti del consueto. I trader professionisti osservano che quando gli holder fiduciosi riducono le posizioni vicino ai picchi locali, e molti lo fanno simultaneamente, l'azione di prezzo tende a diventare estremamente volatile.

Tuttavia, il mercato continua a mostrare segnali contrastanti che rendono difficile prevedere la direzione di breve termine. Nonostante i deflussi complessivi, gli ETF hanno registrato afflussi per 238 milioni di dollari nella giornata di ieri, dimostrando come i flussi possano invertirsi rapidamente quando il sentiment cambia. Questa dicotomia riflette la coesistenza di due narrazioni: da un lato gli early adopter che realizzano profitti dopo anni di detenzione, dall'altro investitori istituzionali e retail che continuano ad accumulare nei ribassi, pur con convinzioni probabilmente meno granitiche.

L'avvertimento di Schiff – per quanto provenga da un critico storico del settore – solleva questioni strutturali legittime sulla capacità di Bitcoin di mantenere la stabilità di prezzo man mano che la base di detentori si amplia e diversifica. Se i veterani del mercato continuano a distribuire posizioni accumulate quando BTC valeva poche migliaia di dollari, e questi coin finiscono in portafogli con orizzonti temporali più brevi e tolleranza al rischio inferiore, la volatilità potrebbe effettivamente aumentare nel medio termine. Per gli investitori europei, già storicamente più prudenti e attenti alla gestione del rischio rispetto alla controparte statunitense, questo scenario richiede particolare attenzione nella calibrazione dell'esposizione e nell'utilizzo di strategie di position sizing conservative.

I prossimi mesi saranno cruciali per determinare se questa ridistribuzione rappresenta una fase transitoria verso una maggiore maturità del mercato, o se invece inaugura un periodo di volatilità strutturalmente più elevata. Gli occhi degli analisti rimarranno puntati sui movimenti on-chain degli indirizzi storici e sui flussi ETF, due metriche che si sono dimostrate anticipatrici dei principali swing di mercato e che potrebbero fornire segnali precoci sulla profondità e durata della prossima correzione.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.