• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Bitcoin potrebbe scendere a 80.000$, avverte Hayes

Tempo di lettura 4 min
Serena Bianchi
Di Serena Bianchi
Bitcoin potrebbe scendere a 80.000$, avverte Hayes

Il mercato crypto sta affrontando una delle sue fasi più delicate del 2025, con Bitcoin (BTC) che ha registrato un crollo del 6% martedì scorso, scivolando a 89.368 dollari. Ma secondo Arthur Hayes, co-fondatore di BitMEX e figura di spicco nell'ecosistema delle criptovalute, il peggio potrebbe non essere ancora arrivato. La sua tesi punta il dito contro una crisi di liquidità nel sistema finanziario statunitense che sta letteralmente prosciugando il mercato crypto, trasformando quello che molti speravano fosse un rally post-elettorale in una svendita generalizzata che ha già eroso il 28% del valore di Bitcoin dal suo massimo storico di 126.000 dollari toccato a ottobre.

Nel suo ultimo saggio, Hayes ha delineato uno scenario che gela il sangue agli investitori retail: Bitcoin potrebbe affondare ulteriormente fino a 80.000-85.000 dollari nelle prossime settimane. Non si tratta, secondo l'analista, di un crollo della fiducia degli investitori nel lungo termine, ma di un aggiustamento strutturale a condizioni di mercato che penalizzano sistematicamente gli asset rischiosi. La narrazione del "risk-off" sta dominando i book degli exchange, con volumi in contrazione e sentiment ai minimi del 2025.

La situazione attuale rappresenta un paradosso amaro per la community crypto. L'elezione di Donald Trump alla presidenza USA era stata salutata come un catalizzatore bullish, con aspettative di politiche favorevoli alle criptovalute e una possibile riserva strategica di Bitcoin a livello federale. Invece, l'incertezza e le mosse contraddittorie dell'amministrazione hanno amplificato la volatilità al ribasso, deludendo chi aveva scommesso su una seconda metà del 2024 e un inizio 2025 esplosivi.

Bitcoin potrebbe assolutamente scendere a 80.000-85.000 dollari durante questo periodo di debolezza

Houston Morgan, responsabile crescita e sviluppo business del DEX decentralizzato ShapeShift, ha espresso un pessimismo ancora più pronunciato nelle sue dichiarazioni a DL News. Secondo Morgan, la fiducia nel trading di Bitcoin ha toccato i minimi storici del 2025, e non ci sono segnali positivi all'orizzonte dalla Casa Bianca. La sua previsione parla chiaro: l'inverno crypto sarà lungo, e potrebbe estendersi fino al secondo trimestre del 2026 prima di vedere un nuovo bull run. Morgan identifica come problema centrale la "relazione tossica" tra Bitcoin e Trump, che andrebbe spezzata per consentire una ripresa organica del mercato.

Il contesto macroeconomico fornisce una chiave di lettura tecnica del selloff. Hayes sostiene che il problema non risieda nella tecnologia blockchain o nell'adozione delle crypto, ma nella stretta di liquidità che sta caratterizzando il sistema finanziario americano. Con la Federal Reserve che mantiene una postura restrittiva e il Tesoro USA che drena liquidità dai mercati, gli asset speculativi come le criptovalute subiscono per primi l'impatto della scarsità di dollari nel sistema.

Tuttavia, Hayes non chiude la porta a uno scenario rialzista. Il co-fondatore di BitMEX delinea un possibile rimbalzo esplosivo se i policymaker o le forze di mercato dovessero reiniettare liquidità nel sistema: in quel caso, Bitcoin potrebbe schizzare verso 200.000 o addirittura 250.000 dollari entro fine anno. Questa proiezione si basa sull'ipotesi che la Federal Reserve possa ricorrere a una forma di quantitative easing "stealth", mascherato da prudenza politica ma sostanzialmente equivalente a una riapertura dei rubinetti della liquidità.

Il dibattito tra analisti si polarizza quindi su un punto cruciale: la tempistica e la natura dell'eventuale intervento della Fed. Hayes aveva già segnalato all'inizio di novembre che un pivot verso l'allentamento quantitativo potrebbe "riaccendere" il bull market di Bitcoin, ma al momento non ci sono indicazioni concrete che questo stia per accadere. Nel frattempo, gli investitori europei osservano con particolare attenzione, considerando che la regolamentazione MiCA sta creando un contesto normativo più stabile nel Vecchio Continente, potenzialmente meno esposto alle oscillazioni legate alla politica monetaria USA.

Per trader e holder, il messaggio è chiaro: il breve termine presenta rischi significativi di ulteriori ribassi, con il supporto psicologico degli 80.000 dollari che potrebbe essere testato nelle prossime settimane. La volatilità estrema rimane una costante, e le dinamiche macroeconomiche hanno ripreso il controllo del price action, relegando in secondo piano l'analisi on-chain e i fondamentali tecnologici. Chi opera con leva dovrebbe considerare attentamente i rischi di liquidazione in uno scenario dove i movimenti del 5-10% intraday stanno diventando la norma piuttosto che l'eccezione.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.