• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Dogecoin può garantirti la sicurezza finanziaria?

Tempo di lettura 5 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
Dogecoin può garantirti la sicurezza finanziaria?

Il mercato delle criptovalute sta attraversando una fase di consolidamento dopo l'euforia post-elettorale, e Dogecoin (DOGE), la meme coin per eccellenza, si trova al centro di un dibattito cruciale: può ancora garantire rendimenti significativi nel lungo periodo o la sua struttura tokenomica rappresenta un ostacolo insormontabile? Nonostante performance storiche impressionanti – un +7.100% negli ultimi cinque anni e un +200% su base triennale – la criptovaluta nata come scherzo da parte dei suoi sviluppatori mostra segnali di affaticamento. Il contesto attuale richiede un'analisi approfondita dei fondamentali, o meglio, della loro assenza, per comprendere se DOGE possa ancora rappresentare un'opportunità d'investimento seria nel panorama crypto.

La performance di Dogecoin racconta due storie contrastanti. Se guardiamo indietro, i numeri sono eloquenti: chi avesse investito anche solo cifre modeste cinque anni fa avrebbe visto il proprio capitale moltiplicarsi di oltre 70 volte. Tuttavia, l'analisi del trend recente rivela una dinamica preoccupante. Il token ha toccato il suo massimo storico a 0,73 dollari nel maggio 2021, raggiungendo una capitalizzazione di mercato fully diluted di 85 miliardi di dollari. Oggi, con un prezzo che oscilla intorno ai 0,20 dollari, DOGE viaggia quasi al 75% sotto il suo ATH.

Il rally post-elettorale che aveva riacceso le speranze della community si è rapidamente sgonfiato. La vittoria di Donald Trump alle presidenziali statunitensi aveva infatti catalizzato l'entusiasmo del settore crypto, grazie alle promesse elettorali pro-industry poi concretizzatesi in azioni concrete: un executive order per la creazione di riserve strategiche governative di asset digitali, l'archiviazione di numerose cause legali contro exchange e progetti blockchain, e soprattutto il Genius Act, che stabilisce finalmente un framework regolamentare chiaro per le valute digitali negli Stati Uniti. Nonostante questi venti favorevoli a livello sistemico, Dogecoin non è riuscita a capitalizzare.

Circa 10.000 token Dogecoin vengono minati ogni minuto, senza alcun cap sulla supply totale in circolazione

Il problema strutturale di DOGE risiede nella sua tokenomica fondamentalmente inflazionistica. A differenza di Bitcoin (BTC), che viene spesso considerato una riserva di valore proprio grazie alla sua supply limitata a 21 milioni di unità e al meccanismo degli halving che rallenta progressivamente l'emissione, Dogecoin opera su principi diametralmente opposti. Il mining continuo genera circa 10.000 nuovi token al minuto, senza alcun limite massimo alla circolazione totale. Questa caratteristica rende DOGE più simile alle valute fiat tradizionali, storicamente soggette a svalutazione nel tempo proprio a causa dell'espansione monetaria.

La matematica è spietata: mentre il prezzo del token è sceso del 75% rispetto al picco, la market cap è diminuita "solo" del 67%. Questa discrepanza evidenzia come l'inflazione della supply stia diluendo costantemente il valore di ogni singolo token. Per mantenere semplicemente il prezzo attuale, il valore complessivo attribuito a Dogecoin deve crescere proporzionalmente all'espansione della supply. Per vedere apprezzamenti significativi, la domanda dovrebbe aumentare a ritmi ancora più sostenuti – uno scenario che richiede catalizzatori continui difficili da immaginare per un asset privo di real-world utility.

Il contesto macroeconomico attuale pesa ulteriormente sulle prospettive. I fattori che hanno frenato l'ottimismo post-elettorale includono le tensioni commerciali legate ai dazi, l'inflazione persistente che erode il potere d'acquisto, e la ripresa dei pagamenti dei prestiti studenteschi negli Stati Uniti. Quest'ultimo elemento colpisce particolarmente la demografia più interessata alle criptovalute: secondo ricerche di settore, le generazioni più giovani mostrano un interesse crescente verso gli asset digitali, ma sono anche quelle più esposte alle pressioni economiche attuali.

La natura di meme coin rappresenta un ulteriore limite strutturale. Dogecoin gira su una propria blockchain, ma manca di casi d'uso concreti che possano sostenerne il valore indipendentemente dal sentiment di mercato. Non ci sono ecosistemi DeFi significativi costruiti su DOGE, né smart contract complessi che ne giustifichino l'adozione. Il prezzo è interamente guidato dalla speculazione e dal momentum, elementi notoriamente volatili e imprevedibili. Senza un catalizzatore tangibile all'orizzonte – un'integrazione mainstream, un'applicazione tecnologica innovativa, o un endorsement istituzionale significativo – è difficile immaginare un ritorno ai livelli del 2021.

Dal punto di vista del risk management, Dogecoin si colloca in una posizione paradossale per l'investitore razionale. Da un lato, la volatilità estrema e l'assenza di fondamentali rendono sconsigliabile allocare una porzione significativa del portafoglio su questo asset. Dall'altro, proprio per compensare il rischio elevato, sarebbero necessari ritorni straordinari per giustificare l'investimento – ritorni che la tokenomica inflazionistica rende sempre più improbabili con il passare del tempo.

Un pattern preoccupante emerge confrontando i cicli di mercato: se il rally del 2024 non è riuscito a raggiungere i picchi del 2021, è ragionevole aspettarsi che futuri cicli euforici producano rendimenti progressivamente decrescenti, man mano che la supply si espande. Questo fenomeno di "rendimenti marginali decrescenti" è matematicamente inevitabile in assenza di crescita proporzionale della domanda. Nel contesto normativo europeo, con l'implementazione del regolamento MiCA che porta maggiore scrutinio sugli asset crypto, la natura speculativa delle meme coin potrebbe inoltre attrarre attenzioni regolatorie poco favorevoli.

Le prospettive per Dogecoin si configurano quindi come opportunità di trading speculativo piuttosto che investimento di lungo termine. Nei momenti di euforia del mercato crypto, DOGE potrebbe ancora registrare spike significativi trainati dal sentiment, ma costruire una strategia patrimoniale seria attorno a questo asset appare imprudente. Per chi volesse comunque esporsi, l'approccio più equilibrato sarebbe allocare solo capitale che si è disposti a perdere completamente, trattando DOGE come una scommessa ad alto rischio piuttosto che come componente core del portafoglio crypto, da bilanciare con asset a capitalizzazione maggiore e use case consolidati come Bitcoin ed Ethereum (ETH).

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.