• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

MicroStrategy vale meno dei suoi Bitcoin detenuti

Tempo di lettura 4 min
Chiara Ferraro
Di Chiara Ferraro
MicroStrategy vale meno dei suoi Bitcoin detenuti

Il mercato ha lanciato un segnale inedito questa settimana: per la prima volta in anni, Strategy (ex MicroStrategy) ha trattato al di sotto del valore effettivo del suo tesoretto in Bitcoin (BTC), con la capitalizzazione di mercato che è scivolata temporaneamente a 65,34 miliardi di dollari contro i 66,59 miliardi rappresentati dalle sue 641.692 BTC in portafoglio. Un'anomalia che fotografa un cambio di percezione da parte degli investitori istituzionali: oggi il mercato prezza il rischio operativo e la diluizione azionaria più del valore intrinseco degli asset digitali detenuti dalla società di Michael Saylor. Si tratta di un momento spartiacque che evidenzia come l'esposizione diretta a Bitcoin stia superando in preferenza i veicoli corporate, anche quando questi ultimi vantano la più grande riserva di BTC al mondo.

Il fenomeno del premio negativo rappresenta un'inversione rispetto alla norma storica di Strategy, che tipicamente quota con un premium sostanziale rispetto al net asset value delle sue partecipazioni crypto. Gli operatori hanno interpretato questo sconto come riflesso delle preoccupazioni legate alla struttura di capitale sempre più complessa della società, che continua ad emettere equity e azioni privilegiate per finanziare ulteriori acquisti di Bitcoin. La strategia di accumulo aggressivo, pur mantenendo inalterato il proprio corso con l'aggiunta recente di altre 487 BTC per 49,9 milioni di dollari, inizia a mostrare i primi segni di fatica presso il mercato azionario tradizionale.

Il contesto macro non aiuta: Bitcoin ha oscillato tra i 100.000 e i 105.000 dollari durante la settimana, registrando un calo del 2% circa. Il sentiment di mercato rimane fragile, con il Fear and Greed Index delle criptovalute stabilmente in zona di paura estrema. Tuttavia, la volatilità relativa di BTC è risultata inferiore a quella del titolo Strategy, confermando come gli investitori considerino sempre più l'asset digitale puro come un'esposizione più pulita rispetto al proxy azionario con leva incorporata che rappresenta la società.

La capitalizzazione di Strategy è scivolata a 65,34 miliardi contro i 66,59 miliardi del suo Bitcoin treasury, segnando un raro premio negativo

Questa divergenza tecnica tra andamento del sottostante e del veicolo d'investimento rivela una maturazione del mercato istituzionale. Gli operatori stanno differenziando con precisione crescente tra Bitcoin come asset class e le strutture corporate che lo detengono, assegnando un valore diverso ai rischi operativi, di governance e di diluzione futura. La pressione vendente sul titolo è stata alimentata proprio dai timori legati alle continue emissioni azionarie, percepite come potenzialmente erosive per gli azionisti esistenti nonostante l'accumulo parallelo di BTC.

Va sottolineato che l'anomalia è durata poco: Strategy ha rapidamente recuperato terreno, tornando a quotare sopra il proprio net asset value effettivo. Tuttavia, l'episodio lascia tracce significative nel panorama degli investimenti crypto. Per la prima volta, il mercato ha implicitamente segnalato che esistono limiti alla tolleranza verso modelli di business basati esclusivamente sull'accumulo leveraged di Bitcoin, specialmente quando il finanziamento avviene tramite continue diluizioni del capitale.

Per i detentori diretti di Bitcoin, l'evento rafforza paradossalmente la tesi della forza relativa dell'asset rispetto ai suoi derivati finanziari. Mentre Strategy soffriva della pressione sul multiplo azionario, BTC manteneva un trading range più stabile, dimostrando resilienza in un contesto di sentiment negativo diffuso. La lezione per il mercato italiano ed europeo, sempre più attento alla regolamentazione sotto il framework MiCA, è chiara: l'esposizione diretta tramite wallet custodial o self-custody potrebbe offrire vantaggi rispetto ai veicoli indiretti, eliminando i livelli intermedi di rischio corporate e governance.

Il prossimo banco di prova per Strategy sarà dimostrare se il modello può reggere in condizioni di mercato laterali o ribassiste, quando il premio tradizionalmente associato alla sua strategia aggressiva potrebbe continuare a comprimersi. Gli investitori istituzionali stanno chiaramente raffinando le proprie analisi, premiando la trasparenza on-chain e la semplicità dell'esposizione diretta a scapito delle strutture più complesse, anche quando queste vantano track record pluriennali e leadership riconosciuta nel settore.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.