• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Jack Dorsey integra stablecoin su Solana in Cash App

Tempo di lettura 4 min
Davide Greco
Di Davide Greco
Jack Dorsey integra stablecoin su Solana in Cash App

L'ecosistema crypto statunitense continua la sua espansione mainstream con una mossa che non mancherà di far discutere: Cash App, la popolare piattaforma di pagamenti di Block (ex Square) guidata dal Bitcoin maximalist Jack Dorsey, ha annunciato l'integrazione delle stablecoin, ma la scelta della blockchain di supporto ha sorpreso molti. Invece di affidarsi alla rete Bitcoin, l'azienda ha optato per Solana come infrastruttura principale per i trasferimenti di USDC, evidenziando come le esigenze pratiche di velocità e costi possano prevalere anche sull'ideologia crypto più radicale. La notizia arriva in un momento cruciale per l'adozione delle stablecoin negli Stati Uniti, dopo l'approvazione del GENIUS Act che ha finalmente fornito un quadro regolamentare chiaro per questi asset digitali.

La funzionalità stablecoin di Cash App, prevista per il 2026, permetterà agli utenti di inviare e ricevere "dollari digitali" praticamente ovunque in pochi secondi. Un portavoce dell'azienda ha specificato che il servizio supporterà "multiple stablecoin e network", lasciando aperta la porta a future integrazioni con altre blockchain oltre a Solana. La scelta iniziale della rete SOL non è casuale: con commissioni di pochi centesimi e tempi di conferma inferiori al secondo, Solana si è affermata come una delle infrastrutture preferite per i trasferimenti di stablecoin, superando in efficienza operativa sia Ethereum che altre alternative layer-1.

Circle, l'emittente di USDC (la seconda stablecoin per capitalizzazione di mercato), ha celebrato la partnership con una dimostrazione del CEO Jeremy Allaire che ha mostrato un pagamento in tempo reale sulla piattaforma. La collaborazione rappresenta un'importante vittoria per l'ecosistema Solana, che continua ad attrarre progetti mainstream nonostante le interruzioni di rete che hanno caratterizzato il suo passato. Per gli investitori europei, questa evoluzione conferma il trend verso l'adozione enterprise delle stablecoin, un movimento che trova paralleli nell'imminente implementazione del regolamento MiCA nell'Unione Europea.

Miles Suter, Bitcoin Product Lead di Block: "Le stablecoin sono semplicemente binari fintech aggiornati. La nostra implementazione è agnostica rispetto a chain e coin. Stiamo costruendo Cash App v2 su Bitcoin"

Parallelamente all'annuncio sulle stablecoin, Cash App ha svelato nuove funzionalità incentrate proprio su Bitcoin, confermando la visione a lungo termine di Dorsey. A partire da questo mese, la piattaforma integrerà il Lightning Network, il protocollo layer-2 che consente transazioni BTC istantanee e a costi minimi aggirando la blockchain principale. L'aspetto più interessante è che anche gli utenti senza Bitcoin potranno effettuare pagamenti che i merchant riceveranno direttamente in BTC, con la conversione automatica dal saldo in dollari.

La strategia dual-track di Block emerge chiaramente dalle dichiarazioni di Miles Suter, che ha chiarito come Cash App 1.0 sia fondamentalmente basata su valuta fiat, mentre le stablecoin rappresentano un'evoluzione naturale di questa infrastruttura. Tuttavia, la vera visione dell'azienda punta a Cash App v2, che sarà costruita nativamente su Bitcoin. "Se i clienti vogliono inviarci stablecoin, saremo felici di convertirle in bitcoin", ha aggiunto Suter, delineando un ponte tra l'ecosistema delle stablecoin e quello del Bitcoin standard.

Per facilitare l'adozione di Bitcoin come mezzo di pagamento quotidiano, Cash App ha anche lanciato una mappa interattiva che mostra quali esercizi commerciali nelle vicinanze dell'utente accettano BTC. Questa feature si inserisce in una strategia più ampia: all'inizio di novembre, Block aveva già abilitato i pagamenti Bitcoin per quattro milioni di merchant globalmente attraverso i suoi prodotti Square point-of-sale. L'obiettivo dichiarato è trasformare Bitcoin in "denaro di tutti i giorni", un'ambizione che Dorsey persegue da anni ma che finora ha trovato ostacoli nell'usabilità e nella volatilità della principale criptovaluta.

Il contesto normativo statunitense sta accelerando questo processo: il GENIUS Act firmato dal presidente Trump ha creato un framework regolamentare chiaro per le stablecoin, catalizzando l'interesse di giganti come JP Morgan, Meta e Amazon, tutti impegnati nello sviluppo di proprie soluzioni. Persino lo stato del Wyoming sta lavorando su una stablecoin governativa. Per il mercato europeo, dove il regolamento MiCA entrerà pienamente in vigore nel 2025, questi sviluppi americani rappresentano un benchmark importante per l'evoluzione del settore.

La mossa di Cash App evidenzia una tensione fondamentale nell'industria crypto: il pragmatismo tecnologico versus l'idealismo decentralizzato. Mentre Dorsey rimane un Bitcoin maximalist convinto, le scelte architetturali della sua azienda dimostrano che l'adozione mainstream richiede compromessi pratici. Solana offre oggi l'infrastruttura più efficiente per le stablecoin, mentre Lightning Network sta finalmente maturando come soluzione per i micropagamenti Bitcoin. La sfida sarà convincere gli utenti retail che questi strumenti crypto offrono vantaggi concreti rispetto ai sistemi di pagamento tradizionali, oltre la narrativa ideologica della decentralizzazione.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.