• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

SoFi lancia il trading di criptovalute

Tempo di lettura 4 min
Davide Greco
Di Davide Greco
SoFi lancia il trading di criptovalute

Il ritorno di SoFi nel mercato delle criptovalute segna un importante punto di svolta nel processo di integrazione tra servizi bancari tradizionali e asset digitali negli Stati Uniti. La società quotata ha annunciato martedì il lancio di SoFi Crypto, una piattaforma che permette ai propri utenti di negoziare Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), Solana (SOL) e altre crypto direttamente all'interno dell'ecosistema dei servizi finanziari dell'azienda. La mossa arriva a soli due anni dalla decisione opposta, quando nel 2023 la fintech aveva sospeso tutti i servizi legati agli asset digitali, rendendo questa inversione di rotta particolarmente significativa per il settore.

L'elemento più interessante dell'offerta di SoFi risiede nella possibilità per gli utenti di acquistare criptovalute utilizzando direttamente i fondi depositati nei conti correnti e di risparmio assicurati dalla FDIC, senza necessità di aprire account separati su exchange tradizionali. Questa integrazione diretta tra banking tradizionale e crypto trading rappresenta un'evoluzione significativa rispetto al modello a compartimenti stagni che ha caratterizzato finora il rapporto tra istituti bancari e mercato delle criptovalute. La piattaforma, registrata a livello federale, supporterà inizialmente fino a 30 asset digitali differenti.

Anthony Noto, CEO di SoFi, ha dichiarato che questo rappresenta "un momento cruciale in cui il banking incontra le crypto in un'unica app, su una piattaforma affidabile". Ma è la visione di lungo termine espressa dal CEO a rivelare l'approccio strategico dell'azienda: "Credo che la tecnologia blockchain cambierà fondamentalmente OGNI modo in cui la finanza viene gestita in tutto il mondo, rendendo i movimenti di denaro più veloci, economici e sicuri, aprendo al contempo nuove opportunità per prestiti, investimenti, spesa e risparmio migliori".

La strategia di SoFi non è improvvisata: Noto aveva già anticipato i piani crypto dell'azienda durante una conference call di gennaio sui risultati finanziari, seguita da un annuncio formale a giugno sull'intenzione di supportare il trading di criptovalute. In quella fase, l'azienda aveva anche accennato alla possibilità di introdurre servizi di staking e prestiti garantiti da crypto, funzionalità che però non sono state menzionate nel rollout di martedì, suggerendo uno sviluppo graduale dell'offerta.

Il 60% dei membri SoFi che possiedono crypto preferirebbero acquistare e detenere i propri asset con una banca autorizzata piuttosto che su un exchange tradizionale

I dati riportati dall'azienda evidenziano un trend significativo nel comportamento degli investitori retail: il 60% dei membri SoFi che già possiedono criptovalute preferirebbero gestire i propri asset attraverso una banca regolamentata piuttosto che affidarsi al proprio exchange primario. Questa statistica rivela come la questione della fiducia e della regolamentazione rimanga centrale nelle scelte degli investitori, specialmente dopo i numerosi collassi di piattaforme crypto che hanno caratterizzato il 2022 e il 2023, da FTX a Celsius.

Il contesto normativo statunitense ha giocato un ruolo fondamentale nel rendere possibile questa mossa. Le banche con charter federale hanno ottenuto l'autorizzazione a custodire criptovalute e eseguire servizi correlati per conto dei propri clienti all'inizio del 2025, grazie a una lettera interpretativa emessa dall'Office of the Comptroller of the Currency. Questa apertura ha innescato una corsa verso la regolamentazione bancaria tradizionale da parte di attori crypto nativi: società come Coinbase e Circle stanno infatti facendo richiesta per ottenere le proprie licenze bancarie nazionali, invertendo il flusso tradizionale che vedeva le banche entrare nel mondo crypto.

L'accesso a SoFi Crypto viene distribuito gradualmente attraverso un sistema di waitlist, suggerendo un approccio cauto nel gestire la domanda iniziale e garantire la scalabilità dell'infrastruttura. Sul fronte dei mercati, le azioni di SoFi (SOFI) hanno registrato un aumento di quasi l'1% martedì, raggiungendo i 30,80 dollari, con un impressionante guadagno del 100% dall'inizio dell'anno, segnale della fiducia degli investitori tradizionali nella strategia di diversificazione dell'azienda.

L'iniziativa di SoFi si inserisce in un contesto più ampio di convergenza tra finanza tradizionale e decentralizzata, dove le distinzioni tra banche, broker e exchange crypto stanno progressivamente sfumando. Per gli utenti europei e italiani, questo sviluppo americano offre uno spunto di riflessione sul ritardo normativo del Vecchio Continente, dove nonostante il regolamento MiCA le banche tradizionali rimangono ancora largamente alla finestra rispetto all'integrazione diretta di servizi crypto. La mossa di SoFi potrebbe rappresentare un modello replicabile anche in Europa, dove la domanda di soluzioni ibride tra banking tradizionale e crypto è in costante crescita.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.