• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Tether imita le banche centrali sull'oro

Tempo di lettura 4 min
Chiara Ferraro
Di Chiara Ferraro
Tether imita le banche centrali sull'oro

L'emittente della stablecoin USDT sta ridefinendo il concetto stesso di asset di riserva nel settore crypto, segnando una svolta che potrebbe influenzare l'intero mercato dei token ancorati. Tether ha recentemente reclutato due veterani del trading di metalli preziosi provenienti da HSBC, Vincent Domien e Mathew O'Neill, con l'obiettivo di espandere e gestire le proprie riserve in oro fisico. La mossa arriva mentre le dinamiche monetarie globali attraversano una fase di trasformazione senza precedenti, con le banche centrali che continuano ad accumulare lingotti a ritmi record. Questo approccio colloca Tether su una traiettoria radicalmente diversa rispetto ai competitor come Circle e il suo USD Coin (USDC), che privilegiano invece strumenti denominati in dollari come i Treasury statunitensi a breve termine.

Secondo indiscrezioni di mercato, Tether avrebbe già accumulato riserve auree per miliardi di dollari, preferendo asset tangibili rispetto agli strumenti tradizionali basati su valuta fiat. La strategia riflette una filosofia di gestione delle riserve orientata alla sicurezza di lungo periodo piuttosto che alla generazione di rendimenti immediati attraverso strumenti finanziari convenzionali. Domien e O'Neill, entrambi con decenni di esperienza nel trading dei metalli, saranno responsabili della scalabilità di queste operazioni in un contesto che richiede competenze sia finanziarie che logistiche sofisticate.

Il tempismo dell'operazione non è casuale. Nel 2024, le banche centrali globali hanno acquistato oltre 1.000 tonnellate di oro, il secondo totale annuale più alto mai registrato. Gran parte di questi acquisti proviene da economie emergenti che cercano protezione dalla volatilità legata al dollaro. Tether sta essenzialmente replicando nel settore privato ciò che le istituzioni pubbliche stanno facendo a livello sovrano, trasformandosi da semplice processore di pagamenti in qualcosa che assomiglia sempre più a un fondo sovrano privato.

Tether sta agendo meno come un processore di pagamenti e più come un fondo sovrano, accumulando oro fisico mentre le banche centrali diversificano dalle riserve in dollari

Questa divergenza strategica tra USDT e USDC evidenzia una divisione filosofica fondamentale nel panorama delle stablecoin. Mentre Circle mantiene riserve prevalentemente in Treasury statunitensi per garantire liquidità e generare rendimenti modesti, Tether privilegia asset che storicamente hanno funzionato come riserve di valore durante periodi di instabilità monetaria. La scelta dell'oro fisico rappresenta anche una forma di hedging contro potenziali pressioni regolatorie e volatilità del sistema finanziario tradizionale.

L'accumulo di lingotti introduce però sfide operative significative per un'azienda del settore crypto. La gestione di asset fisici all'interno di un framework tokenizzato richiede misure rigorose di custodia, audit indipendenti e resilienza contro minacce sia fisiche che cyber. L'ingaggio di professionisti provenienti da HSBC suggerisce che Tether stia costruendo l'infrastruttura istituzionale necessaria per gestire queste complessità, ma la trasparenza rimane una questione aperta per gli osservatori del settore.

I critici sottolineano infatti che, senza audit frequenti e indipendenti o una disclosure completa delle riserve, la strategia aurea di Tether potrebbe sollevare gli stessi dubbi che hanno storicamente accompagnato la composizione delle sue riserve complessive. La comunità crypto ha più volte chiesto maggiore trasparenza sull'effettiva backing di USDT, e l'aggiunta di asset fisici complessi come l'oro rende questa verifica ancora più critica per mantenere la fiducia degli utenti e degli exchange.

Sul fronte macroeconomico, la mossa di Tether potrebbe segnalare l'inizio di un'era in cui entità private gestiscono riserve diversificate e multi-asset comparabili a quelle delle banche centrali nazionali. Questo scenario solleva interrogativi importanti sul ruolo futuro degli stablecoin issuer nel sistema finanziario globale e sulla loro capacità di influenzare mercati tradizionalmente dominati da attori sovrani. Per il mercato crypto, la strategia di Tether rappresenta un potenziale modello alternativo di stabilità, basato non più esclusivamente sulla fiducia nel sistema bancario tradizionale ma su asset tangibili storicamente riconosciuti come riserve di valore universali.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.