• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Trump e le sue dichiarazioni su crypto e AI

Tempo di lettura 4 min
Chiara Ferraro
Di Chiara Ferraro
Trump e le sue dichiarazioni su crypto e AI

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha rilanciato la sua visione sulla supremazia tecnologica americana, identificando l'industria delle criptovalute come settore strategico del futuro e rivendicando la necessità che Washington mantenga la leadership globale. Le dichiarazioni, rilasciate durante un'intervista a 60 Minutes, intrecciano competizione geopolitica, sicurezza nazionale e posizionamento nel settore blockchain, delineando un approccio che potrebbe ridefinire il quadro normativo crypto negli Stati Uniti. Le affermazioni di Trump arrivano in un momento cruciale per il mercato digitale, mentre il dibattito sull'innovazione tecnologica si intreccia sempre più con questioni di sovranità economica e contrasto all'espansionismo cinese.

Il tycoon ha tracciato un parallelo diretto tra intelligenza artificiale, produzione di chip e industria crypto, posizionandoli tutti come questioni di sicurezza nazionale piuttosto che semplici dinamiche di mercato. Secondo Trump, permettere alla Cina di acquisire vantaggi competitivi in questi settori equivarrebbe a minare le fondamenta del potere americano. "La Cina non otterrà questi chip", ha affermato categoricamente, riferendosi ai semiconduttori avanzati necessari per il mining di criptovalute e l'elaborazione di algoritmi AI.

L'approccio protezionista delineato dal presidente potrebbe avere implicazioni significative per l'ecosistema crypto globale. Il controllo sulla produzione di chip influenza direttamente la capacità di mining di Bitcoin (BTC) e altre proof-of-work coin, oltre alla competitività dei data center che ospitano nodi blockchain e infrastrutture DeFi. La concentrazione della produzione di semiconduttori in territorio americano potrebbe ridisegnare la mappa del mining globale, storicamente dominato da paesi come Cina e Kazakistan prima delle restrizioni.

Trump ha avvertito che perdere la leadership tecnologica potrebbe indebolire il dollaro USA e il potere globale del paese

La connessione tra supremazia tecnologica e stabilità del dollaro non è casuale nel ragionamento trumpiano. La crescente adozione di asset digitali e la possibilità che valute digitali straniere – incluso un eventuale yuan digitale cinese – possano erodere il dominio del biglietto verde preoccupa le istituzioni americane. L'amministrazione Trump sembra voler cavalcare l'innovazione crypto piuttosto che contrastarla, utilizzandola come strumento di soft power economico.

Particolarmente significativo è il passaggio dedicato a Changpeng Zhao, fondatore di Binance (BNB) e figura chiave dell'ecosistema exchange centralizzato globale. Trump ha dichiarato di non conoscerlo personalmente ma ha lasciato intendere che il caso giudiziario contro CZ potrebbe essere stato politicamente motivato. "Molte brave persone mi hanno consigliato di graziarlo", ha aggiunto, aprendo uno scenario potenzialmente favorevole per l'ex CEO di Binance, condannato a quattro mesi di carcere per violazioni delle normative antiriciclaggio.

Questa apertura verso una possibile grazia presidenziale segnala un cambio di rotta rispetto all'approccio enforcement-first della SEC sotto la precedente amministrazione. Il caso Binance ha rappresentato uno dei più significativi scontri tra regolatori tradizionali e piattaforme crypto native, con sanzioni miliardarie e ristrutturazioni societarie che hanno ridefinito gli equilibri nel settore degli exchange. Un eventuale perdono presidenziale invierebbe un messaggio distensivo all'industria, potenzialmente favorendo il rientro di capitali e progetti negli Stati Uniti.

Gli analisti del settore interpretano le dichiarazioni di Trump come parte di una strategia più ampia volta a posizionare gli USA come crypto-hub globale, sottraendo quote di mercato a giurisdizioni come Singapore, Emirati Arabi e Svizzera. La competizione normativa tra paesi per attrarre progetti blockchain di valore rappresenta una dinamica sempre più rilevante, con implicazioni dirette sulla localizzazione di liquidità, sviluppatori e innovazione tecnologica. Per il mercato europeo, vincolato dal framework MiCA recentemente implementato, questo interventismo americano potrebbe accelerare la fuga di talenti verso ecosistemi percepiti come più favorevoli.

Il nesso tra produzione di chip e mining rappresenta un punto critico per l'industria Bitcoin. Attualmente, la maggior parte dell'hashrate globale dipende da hardware prodotto in Asia, creando potenziali vulnerabilità geopolitiche. Una filiera americana completa – dalla produzione di ASIC miner all'hosting in data center nazionali – rafforzerebbe la resilienza della rete Bitcoin ma aumenterebbe probabilmente i costi operativi, con effetti sulla distribuzione geografica del mining e sulla centralizzazione dell'hashrate.

Le prospettive per il settore crypto americano dipenderanno ora dalla capacità dell'amministrazione di tradurre la retorica in policy concrete. Gli operatori attendono chiarimenti normativi su classificazione dei token, tassazione delle transazioni on-chain e requisiti per gli exchange domestici. La posizione trumpiana sembra privilegiare innovazione e competitività rispetto a un approccio esclusivamente regolatorio, ma l'equilibrio tra protezione degli investitori e facilitation tecnologica rimane tutto da definire nei prossimi mesi.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.