Gli appassionati di criptovalute, sempre più spesso scelgono XRP, il token nativo del network Ripple, non soltanto come investimento, ma anche come metodo di pagamento. Un ventaglio ampio di possibilità di spesa si sta facendo strada grazie ad esso, dall'acquisto di videogiochi alla possibilità di incanalare investimenti nei metalli preziosi.
Cosa devi sapere prima di usare XRP per i pagamenti
Prima di iniziare ad utilizzare XRP per le transazioni, è importante capire le sue peculiarità e come si distingue da altre criptovalute come il Bitcoin (BTC). Bisogna infatti ricordare che, dati i suoi attributi unici, utilizzare XRP potrebbe comportare un approccio diverso rispetto alle classiche transazioni con BTC.
D'altro canto, mia nonna diceva sempre che "Chi ben comincia è a metà dell'opera", quindi, partiamo con ordine e facciamo le dovute considerazioni iniziali. Dapprima, bisogna essere consapevoli che il valore di XRP può oscillare notevolmente a causa della sua natura volatile, il che potrebbe determinare sia guadagni che perdite. Un'altra caratteristica particolare del token Ripple è che, se conservato in un portafoglio non custodito, devi detenere almeno 20 XRP come riserva di conto, somma che non può essere ritirata. Si tratta di una misura atta a prevenire il sovraccarico della blockchain di XRP Ledger. Va inoltre ricordato che XRP, a differenza di altre criptovalute orientate al consumatore, è stato pensato per le istituzioni finanziarie e i servizi di pagamento. Questa focalizzazione permette di realizzare trasferimenti internazionali a basso costo e con grande rapidità, costituendo un vantaggio significativo per gli utenti.
XRP vs BTC
Rispetto al tradizionale BTC, XRP ha diversi punti di forza. Per esempio, il tempo di elaborazione, molto più veloce, in quanto le transazioni XRP vengono elaborate in soli 3-5 secondi, invece dei 20 minuti medi necessari per le operazioni in Bitcoin. Un altro vantaggio è rappresentato dai costi di transazione, che per XRP sono decisamente inferiori a quelli imposti da BTC. Tuttavia, sebbene sia innegabile che, in termini di efficienza, XRP surclassi il Bitcoin anche per il fatto che non necessita di operazioni di mining, quest'ultimo mantiene un vantaggio in termini di popolarità rispetto a XRP. Questo rende XRP meno accettato nel mondo come metodo di pagamento.
Il caso SEC vs Ripple
In dicembre 2020, la SEC ha depositato una causa contro Ripple, accusando l'azienda di aver venduto titoli non registrati per un valore di 1,3 miliardi di dollari. Tuttavia, il 13.07.2023, il giudice Analisa Torres ha deciso a favore di Ripple, affermando che la vendita di XRP su mercati pubblici non violava la legge e che la SEC non era riuscita a dimostrare che XRP fosse un titolo.
Affondiamo il dente nel videogioco
Con XRP è possibile fare shopping nel mondo del gaming. Piattaforme come Gamesplanet e Playasia accettano XRP come metodo di pagamento, rendendo l'acquisto dei videogiochi preferiti un'operazione efficiente, sicura e conveniente. Avendo ampliato le sue opzioni di pagamento per abbracciare l'era digitale, Gamesplanet si conferma come una forza trainante nella distribuzione digitale di videogiochi. Grazie ad un accordo di partnership con XRP, i clienti possono ora acquistare giochi elettronici, accessori per il gaming, codici digitali, articoli da collezione e merchandising di Playasia. La società fa ogni sforzo per offrire una vasta gamma di metodi di pagamento localizzati in vari mercati regionali, permettendo ai clienti di godere di un'esperienza di shopping confortevole dall'inizio alla fine.
Viaggiare con XRP
XRP è accettato come metodo di pagamento da un numero crescente di siti di prenotazione di voli e alberghi. Questo rende più agevole per i viaggiatori pagare voli e alloggi utilizzando XRP, fornendo un metodo di prenotazione dei viaggi conveniente, sicuro e veloce. Tra le compagnie aeree che accettano XRP troviamo AirBaltic, compagnia low-cost con sede in Lettonia che offre voli per oltre 70 destinazioni. Inoltre, JetFinder, broker di viaggi di lusso con sedi in Canada e negli Emirati Arabi Uniti, offre ai clienti la possibilità di prenotare voli privati tramite un broker di fiducia.
E per la cena cosa scegliamo?
Sarà una sorpresa per molti scoprire che XRP sta guadagnando terreno anche nel settore della consegna di cibo a domicilio. Platform come Menufy e Takeaway.com accettano infatti XRP come metodo di pagamento. In particolare, Takeaway.com, fondato nel 2000 in Danimarca e attualmente presente in 24 Paesi in tutto il mondo, rappresenta una svolta nel settore, avendo adottato XRP tra le sue opzioni di pagamento.
Richiamo verso la moda
Anche marchi di moda di alta gamma si stanno convertendo all'accettazione di XRP per le transazioni. Ad esempio, Bottega Veneta, storica casa di moda italiana, offre la possibilità di acquistare capi d'abbigliamento, borse, scarpe e accessori attraverso pagamenti in XRP.
E sul lato sportivo?
I Dallas Mavericks, squadra della NBA, accettano XRP come pagamento per i biglietti e per l'acquisto di merchandise correlato alla squadra. Anche Greenbelt Outdoors, un'azienda nella quale si può noleggiare attrezzatura sportiva, accetta pagamenti in XRP.
C'è anche spazio per gli amanti del lusso
Con piattaforme come Marc Gebauer Lifestyle, Crypto Emporium, Wrist Aficionado ed Ace Jewelers che accettano XRP, il mondo delle merci di alto livello è a portata di mano. Marc Gebauer Lifestyle, ad esempio, concede agli investitori di acquistare lussuosi orologi e altri prodotti di alta gamma. Ace Jewelers, alla stessa stregua, offre una vasta gamma di gioielli e orologi di lusso di brand quali IWC, Messika, Bulgari, Omega e Parmigiani Fleurier.
Investire in metalli preziosi con XRP
Attraverso Auragentum, le persone possono investire in metalli preziosi usando XRP. Questo dealer di metalli preziosi di origine tedesca vende monete d'oro e d'argento, oltre ad altri metalli, e offre servizi di conservazione per coloro che desiderano mettere al sicuro i loro preziosi. Dall'altra parte dell'oceano, Sharps Pixley, membro della London Bullion Market Association (LBMA) e attore di primo piano nel mercato londinese dei lingotti, offre un'opportunità unica per coloro che sono interessati agli investimenti sui lingotti.
Un futuro tutto cripto per le gift cards?
Ora puoi usare il tuo XRP per ottenere gift cards attraverso piattaforme come Bitpay, CoinGate e Coinsbee. Queste piattaforme hanno incorporato XRP, permettendoti di allargare i tuoi orizzonti di shopping scambiando la tua criptovaluta per gift cards di una vasta gamma di rivenditori. Con BitPay, ad esempio, è possibile acquistare gift card per negozi di moda, servizi di consegna di cibo, agenzie di viaggio, piattaforme per gamer e persino per venditori di metalli preziosi. CoinGate, dall'altro canto, offre gift cards per oltre 2000 marchi che si possono acquistare utilizzando XRP, così come carte di credito e di debito.
Dove andranno a finire i tuoi XRP: il futuro delle transazioni P2P
Le transazioni peer-to-peer costituiscono un'alternativa pratica ai pagamenti tradizionali poiché possono essere effettuate da un dispositivo mobile o da qualsiasi computer domestico con accesso a Internet. In seguito a una partnership con Visa, XRP può essere utilizzato per pagamenti transnazionali quasi istantanei. Utilizzando solo i dettagli della carta Visa del destinatario, gli utenti sono in grado di inviare fondi a oltre 170 paesi in 160 valute. Al contrario dei pagamenti transnazionali tradizionali, che richiedono giorni per raggiungere la destinazione, in questo caso sarà possibile ricevere i fondi entro 30 minuti dalla transazione.
Scambia XRP per Fiat o per altre criptovalute
Se non riesci ad utilizzare i tuoi XRP per quello che desideravi al momento, puoi sempre scambiarli con Fiat o con altre criptovalute. Prova a trovare degli exchange affidabili che offrano un adeguato livello di sicurezza e tieni presente le opinioni degli utenti. È sempre una buona pratica diversificare il tuo portfolio di investimenti, considerando diverse criptovalute o altri asset. Le criptovalute sono famose per la loro alta volatilità e il loro valore può crollare in poche settimane.
Il futuro delle transazioni è già qui: benvenuto nell'era XRP!