• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Cos'è la criptovaluta: guida completa per iniziare

Tempo di lettura 5 min
Serena Bianchi
Di Serena Bianchi
Cos'è la criptovaluta: guida completa per iniziare

La rivoluzione finanziaria che ha cambiato per sempre il nostro rapporto con il denaro ha preso forma in risposta a una delle crisi economiche più devastanti della storia recente. Come una fenice che risorge dalle proprie ceneri, le criptovalute sono emerse dalle macerie del crollo finanziario del 2008, offrendo un'alternativa radicale al sistema bancario tradizionale e alla supervisione governativa che aveva mostrato tutte le sue fragilità. Quello che inizialmente sembrava un esperimento tecnologico di nicchia si è trasformato in un fenomeno globale che coinvolge milioni di persone, dalle più diverse condizioni socioeconomiche, unite dalla ricerca di autonomia finanziaria.

Una nuova forma di denaro senza padroni

Le criptovalute rappresentano una forma di denaro digitale completamente diversa da quella a cui siamo abituati nel nostro quotidiano. Mentre le banconote e le monete metalliche che utilizziamo normalmente sono controllate dalle banche centrali e dai governi nazionali, questa nuova tipologia di valuta opera attraverso un sistema decentralizzato basato sulla blockchain. Si tratta di un database speciale che registra ogni singola transazione in modo permanente e trasparente.

La differenza fondamentale rispetto alla moneta tradizionale, quella che gli esperti chiamano "fiat", sta proprio nel controllo della quantità disponibile. Mentre i governi possono decidere di stampare più denaro quando lo ritengono necessario, influenzando così il valore complessivo della valuta, le criptovalute hanno spesso una quantità prestabilita e fissa, rendendo il loro valore dipendente esclusivamente dalla domanda del mercato.

I vantaggi che attraggono milioni di utenti

L'accessibilità rappresenta uno dei principali punti di forza di questo nuovo sistema monetario. Creare un portafoglio digitale richiede semplicemente uno smartphone e una connessione internet stabile, un processo molto più rapido e semplice rispetto all'apertura di un conto bancario tradizionale. Non esistono controlli sul reddito, sulla storia creditizia o altri requisiti burocratici che potrebbero escludere intere categorie di persone dall'accesso ai servizi finanziari.

I costi di trasferimento rappresentano un altro vantaggio significativo, specialmente per chi deve inviare denaro all'estero. Le commissioni per i trasferimenti internazionali di criptovalute sono notevolmente inferiori rispetto ai tradizionali bonifici bancari, rendendo questo sistema particolarmente attraente per chi ha necessità di movimentare fondi attraverso i confini nazionali.

La sicurezza cresce con la partecipazione di più utenti nella rete

Il sistema di sicurezza si basa su chiavi crittografiche: una pubblica, che funge da indirizzo identificativo visibile a tutti, e una privata, che garantisce l'accesso esclusivo ai propri fondi. La caratteristica peculiare della blockchain è che la sua sicurezza aumenta proporzionalmente al numero di partecipanti nella rete, creando un sistema sempre più robusto man mano che cresce l'adozione.

I rischi da non sottovalutare

L'elevata volatilità rappresenta probabilmente la sfida più significativa per chi si avvicina a questo mondo. I valori delle diverse criptovalute possono subire oscillazioni drammatiche in tempi molto brevi, richiedendo agli investitori una preparazione approfondita nell'analisi dei mercati e la capacità di gestire situazioni impreviste e stressanti dal punto di vista finanziario.

La possibilità di utilizzi illeciti costituisce un'altra preoccupazione seria. L'anonimato garantito dalla blockchain può essere sfruttato per attività fraudolente, rendendo difficile per le autorità competenti rintracciare i responsabili. Questo ha spinto molti governi a elaborare normative specifiche per regolamentare il settore e scoraggiare comportamenti illegali.

Gli attacchi informatici e le truffe rappresentano minacce concrete e frequenti. Le piattaforme di scambio sono spesso bersaglio di hacker, mentre sui social media proliferano proposte troppo allettanti per essere vere, progettate per ingannare gli utenti meno esperti.

Il funzionamento della blockchain

La tecnologia che rende possibile l'esistenza delle criptovalute si basa su un sistema di consenso distribuito. Prima che qualsiasi valuta digitale raggiunga il mercato, deve essere "estratta" attraverso processi complessi che variano a seconda del metodo utilizzato. Il Proof of Work richiede ai minatori di risolvere complessi enigmi crittografici per validare le transazioni e ricevere una ricompensa.

Il Proof of Stake funziona diversamente, selezionando casualmente i validatori in base alla quantità di criptovaluta che possiedono. Questa alternativa è considerata più efficiente dal punto di vista energetico e sta guadagnando sempre maggiore popolarità tra i progetti più recenti.

Le principali criptovalute sul mercato

Bitcoin rimane la criptovaluta più conosciuta e influente, creata nel 2009 da una figura misteriosa conosciuta con lo pseudonimo di Satoshi Nakamoto. Il suo obiettivo era creare un sistema di pagamento digitale completamente indipendente da intermediari bancari o istituzionali. Ethereum ha introdotto la possibilità di creare applicazioni decentralizzate sulla propria blockchain, aprendo nuove frontiere per lo sviluppo tecnologico.

Progetti come Helium si concentrano su applicazioni pratiche specifiche, in questo caso la creazione di una rete wireless decentralizzata per dispositivi IoT. Gli utenti che contribuiscono alla rete installando hotspot ricevono compensi in token HNT, dimostrando come le criptovalute possano incentivare la partecipazione a infrastrutture digitali utili alla collettività.

Conservazione sicura e utilizzi pratici

La sicurezza nella conservazione rappresenta un aspetto cruciale per chiunque possieda criptovalute. I portafogli "caldi" offrono maggiore flessibilità per il trading frequente ma sono più esposti ai rischi online. I portafogli "freddi", come i dispositivi hardware specializzati o i semplici fogli di carta con le chiavi private annotate, garantiscono maggiore sicurezza per investimenti a lungo termine.

Le possibilità di utilizzo pratico si stanno espandendo rapidamente. Dalle auto Tesla (per alcuni prodotti del merchandise) ai biglietti aerei tramite Expedia, passando per catene di fast food come Subway in determinate località, sempre più aziende accettano pagamenti in criptovaluta. Il settore dell'intrattenimento, in particolare la vendita di biglietti per eventi sportivi e concerti, si sta dimostrando particolarmente ricettivo verso questa forma di pagamento.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.