• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Bitcoin crolla per contrazione liquidità dollaro

Tempo di lettura 4 min
Davide Greco
Di Davide Greco
Bitcoin crolla per contrazione liquidità dollaro

Il mercato delle criptovalute si trova di fronte a un punto di svolta critico, con Bitcoin (BTC) che scivola sotto i 90.000 dollari per la prima volta in sette mesi. Arthur Hayes, ex CEO di BitMEX e figura di spicco nell'analisi crypto, punta il dito contro la contrazione della liquidità in dollari statunitensi come principale colpevole del crollo, smontando le narrative che attribuiscono il calo a un presunto disimpegno istituzionale. La sua analisi rivela una dinamica di mercato complessa, dove i basis trade dei fondi hedge con gli ETF Bitcoin stanno creando distorsioni che il retail interpreta erroneamente come perdita di fiducia nell'asset digitale.

Hayes definisce Bitcoin come "la banderuola del libero mercato per la liquidità fiat globale", sostenendo che il prezzo dell'oro digitale si muova in anticipo rispetto alle aspettative sulla futura offerta di moneta. La sua tesi si basa su un'osservazione cruciale: mentre BTC tocca i minimi da aprile, gli indici S&P 500 e Nasdaq 100 viaggiano vicini ai massimi storici. Questa divergenza, secondo l'analista, segnala che si sta preparando un "evento creditizio" di portata significativa.

La meccanica dietro il recente rally poi crollato di Bitcoin rivela una struttura fragile. Nonostante la liquidità USD fosse in calo secondo le metriche composite di Hayes, BTC aveva continuato a salire da aprile grazie a due fattori chiave: flussi consistenti negli exchange-traded fund e la retorica pro-crypto dell'amministrazione Trump. Ma questa narrativa nascondeva una realtà più complessa legata ai basis trade, una strategia finanziaria sofisticata che ha poco a che fare con la convinzione nel valore a lungo termine di Bitcoin.

I cinque maggiori detentori di IBIT di BlackRock, l'ETF Bitcoin più grande al mondo per asset under management, sono infatti fondi hedge e società d'investimento come Goldman Sachs e Jane Street. Questi operatori utilizzano l'ETF non per esposizione diretta a BTC, ma come componente di una strategia arbitrale: acquistano quote dell'ETF mentre shortano simultaneamente future Bitcoin quotati sul CME. Il profitto deriva dal restringimento dello spread tra i due strumenti, e l'operazione risulta particolarmente efficiente dal punto di vista del capitale perché i broker permettono di usare l'ETF stesso come collaterale per la posizione short.

JPMorgan stimava ad aprile che circa 400 miliardi di dollari fossero bloccati in basis trade nel settore finanziario

Il problema emerge quando il basis – ovvero lo spread tra spot e future – si contrae. Con Bitcoin in discesa, questi trade diventano meno redditizi, innescando un circolo vizioso: gli istituzionali riducono le posizioni sugli ETF, il retail interpreta questo come perdita di fiducia in Bitcoin e vende a sua volta, comprimendo ulteriormente il basis e spingendo altri player a liquidare. I numeri parlano chiaro: IBIT ha registrato un deflusso record di 463 milioni di dollari in un solo giorno il 14 novembre, mentre a livello globale i fondi crypto hanno visto uscite per 2 miliardi di dollari in una settimana.

Hayes, che ha ottenuto la grazia presidenziale da Trump, sottolinea come il retail stia fraintendendo completamente il comportamento degli istituzionali. Le loro azioni non riflettono la fiducia nel prezzo futuro di Bitcoin, ma semplicemente la redditività di una specifica strategia di trading. Questa distorsione nella lettura del mercato sta alimentando una pressione ribassista che potrebbe essere largamente psicologica piuttosto che fondamentale.

Lo scenario prospettato dall'ex CEO di BitMEX prevede però un possibile ribaltamento drammatico. Se i mercati azionari dovessero correggere del 10-20% con tassi d'interesse che rimangono vicini al 5%, il governo USA si troverebbe costretto ad aumentare massicciamente la stampa di dollari. In questo scenario di iniezione di liquidità, Hayes prevede che Bitcoin potrebbe "schizzare" verso i 200.000-250.000 dollari entro fine anno, a patto che i mercati del rischio implodano e la Federal Reserve insieme al Tesoro accelerino le loro "acrobazie di money printing".

La prospettiva delineata da Hayes evidenzia come Bitcoin rimanga profondamente interconnesso con le dinamiche macroeconomiche tradizionali, nonostante la narrativa di asset decorrelato. Per gli investitori crypto italiani, questa analisi sottolinea l'importanza di guardare oltre i movimenti di prezzo immediati e comprendere le forze strutturali che muovono il mercato. Con la regolamentazione MiCA che sta plasmando il panorama europeo e la volatilità che continua a caratterizzare il settore, distinguere tra vendite strategiche istituzionali e reale sentiment di mercato diventa cruciale per navigare le prossime fasi del ciclo.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.