• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

BitMine espande le sue riserve ETH a 3,6 milioni

Tempo di lettura 4 min
Malik Johnson
Di Malik Johnson
BitMine espande le sue riserve ETH a 3,6 milioni

Il mercato delle criptovalute si trova in una fase di consolidamento che potrebbe rivelarsi un'opportunità mascherata da debolezza temporanea. A sostenerlo è BitMine Immersion Technologies (BMNR), la società che detiene il più grande treasury di Ethereum (ETH) al mondo, con ben 3,5 milioni di token per un valore complessivo di 11,8 miliardi di dollari tra crypto, liquidità e partecipazioni strategiche. Il Chairman Tom Lee ha pubblicato un'analisi che ricollega l'attuale fase ribassista non a un top di ciclo, ma a uno shock di liquidità causato da market maker in difficoltà, un fenomeno che storicamente si risolve nell'arco di poche settimane.

BitMine ha comunicato che al 16 novembre possedeva esattamente 3.559.879 ETH valutati 3.120 dollari ciascuno, rappresentando il 2,9% dell'intera supply circolante di Ethereum. Il treasury include inoltre 192 Bitcoin (BTC), una partecipazione da 37 milioni di dollari in Eightco (OCTO) e 607 milioni in contanti non vincolati. La società ha definito questo traguardo come il superamento della metà del percorso verso quello che chiama "l'Alchimia del 5%", ovvero l'obiettivo di controllare il 5% dell'offerta totale di ETH, una soglia che avrebbe implicazioni significative per la governance e la liquidità del protocollo.

La posizione di BitMine nel panorama crypto si è consolidata anche dal punto di vista della liquidità di mercato. L'azienda è diventata il quarantottesimo titolo più scambiato negli Stati Uniti, con un volume medio giornaliero a cinque giorni di 1,4 miliardi di dollari. Questo la colloca dietro colossi farmaceutici come AbbVie e davanti a piattaforme tech come DoorDash, in un confronto con oltre cinquemila società quotate negli USA. La velocità di crescita del NAV per azione denominato in crypto ha superato quella di tutti i competitor nel settore dei treasury digitali, mantenendo BitMine al secondo posto globale per dimensione complessiva degli asset digitali detenuti, dietro solamente a Strategy Inc.

Quando un market maker presenta un 'buco' nel proprio bilancio, riduce le funzioni di liquidità sul mercato creando un effetto equivalente al quantitative tightening per il crypto

L'analisi di Tom Lee si concentra sulle dinamiche di liquidità che hanno caratterizzato il mercato dopo il 10 ottobre, quando si è verificato un evento di liquidazione massiccia. Secondo il Chairman, la debolezza persistente presenta i caratteri distintivi di uno o due market maker che operano con bilanci compromessi. Lee ha tracciato un parallelo con il 2022, quando un simile "effetto QT" per il settore crypto durò tra le sei e le otto settimane prima di esaurirsi. Questa interpretazione suggerisce che l'attuale fase di prezzi compressi sia una disfunzione tecnica del mercato piuttosto che un segnale fondamentale di inversione di tendenza.

Particolarmente significativa è la posizione di BitMine riguardo al timing del ciclo crypto. Lee ha dichiarato che la società non ritiene che il mercato abbia raggiunto il proprio massimo ciclico, basandosi su cinque modelli esplicativi del comportamento dei prezzi. Due di questi framework suggeriscono che il top del ciclo potrebbe verificarsi tra 12 e 36 mesi da oggi, rappresentando una rottura rispetto ai pattern ciclici storici del mercato crypto. Questa previsione assume particolare rilevanza considerando che tradizionalmente i cicli delle criptovalute hanno seguito ritmi più compressi, spesso legati agli eventi di halving di Bitcoin.

Sul fronte fondamentale, Lee ha sottolineato il ruolo crescente della tokenizzazione come driver strutturale per Ethereum. La tokenizzazione, secondo BitMine, non si limita alla frazionalizzazione degli asset o alla liquidità continua 24/7, ma rappresenta un'innovazione più profonda guidata dalla fattorizzazione degli asset per tempo, prodotto o geografia. Questo trend macro sta già manifestandosi con l'arrivo di treasury bond, commodities e asset reali sulla blockchain di Ethereum, un segmento che secondo dati recenti ha superato i 2 miliardi di dollari di valore tokenizzato su protocolli pubblici.

La strategia aggressiva di accumulo di BitMine si inserisce in un contesto normativo europeo sempre più definito, con il regolamento MiCA che sta creando le basi per una maggiore istituzionalizzazione del settore. La concentrazione di una quota così rilevante dell'offerta di ETH in mani corporate solleva interrogativi sulla decentralizzazione del network, ma allo stesso tempo rappresenta un segnale di confidence da parte di investitori istituzionali nelle prospettive a lungo termine di Ethereum come layer di settlement per la finanza tokenizzata.

Al momento della pubblicazione, Ethereum quota 3.037 dollari, in flessione rispetto ai massimi di inizio novembre ma ancora sostenuto dai volumi di staking che hanno raggiunto oltre 34 milioni di ETH bloccati sulla Beacon Chain. La tesi di BitMine suggerisce che gli investitori dovrebbero guardare oltre la volatilità di breve termine, focalizzandosi invece sui fondamentali del protocollo e sui trend di adozione enterprise che stanno ridefinendo il panorama della finanza digitale. La capacità della società di continuare ad accumulare a questi livelli di prezzo rappresenta di per sé un indicatore di conviction istituzionale nel futuro dell'asset.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.