• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Perché le criptovalute crollano con le azioni

Tempo di lettura 4 min
Davide Greco
Di Davide Greco
Perché le criptovalute crollano con le azioni

Il mercato delle criptovalute sta attraversando una fase di forte turbolenza, con Bitcoin (BTC) che ha cancellato tutti i guadagni accumulati nell'arco degli ultimi undici mesi. La principale criptovaluta per capitalizzazione di mercato scambia attualmente intorno ai 93.000 dollari, in calo del 26% rispetto al picco storico di oltre 126.000 dollari raggiunto appena sei settimane fa. Questo crollo ha vaporizzato oltre 600 miliardi di dollari di market cap, secondo i dati di CoinMarketCap, portando tecnicamente BTC in territorio bear market e sollevando interrogativi sulla solidità del ciclo rialzista avviato dopo la rielezione di Donald Trump.

La pressione ribassista su Bitcoin riflette un più ampio sentiment risk-off che sta colpendo l'intero comparto degli asset speculativi. Il fenomeno si inserisce in un contesto di crescente avversione al rischio sui mercati tradizionali, con gli indici azionari statunitensi in forte difficoltà: l'S&P 500 ha chiuso in negativo per quattro sessioni consecutive, segnando la serie perdente più lunga da agosto scorso. Il VIX, l'indice di volatilità di Wall Street, è balzato del 10% martedì, mentre il Fear and Greed Index di CNN si è attestato in zona di "paura estrema", ai livelli più bassi da aprile.

Gli analisti identificano molteplici fattori dietro la debolezza di Bitcoin. Haider Rafique, global managing partner presso l'exchange OKX, sottolinea come "il ritracciamento di Bitcoin faccia parte di uno spostamento più ampio nel sentiment di rischio". Le incertezze sulla politica monetaria della Federal Reserve e sulla possibilità di tagli dei tassi d'interesse il mese prossimo stanno alimentando la volatilità. Il contesto macro si è deteriorato significativamente dal 10 ottobre, quando Trump ha riacceso la guerra commerciale con la Cina, provocando un flash crash che ha allontanato numerosi operatori dal mercato.

Un elemento crypto-specifico aggrava la situazione: l'assottigliamento degli orderbook. Peter Chung, head of Presto Research, spiega che "Bitcoin è sotto pressione in linea con altri asset rischiosi, ma il suo ribasso è amplificato da un fattore specifico del crypto: gli orderbook si sono assottigliati dopo le liquidazioni del 10 ottobre, che hanno colpito molti market maker del settore". Questa ridotta liquidità rende il prezzo di BTC più suscettibile a movimenti bruschi, con minori ordini disponibili ad assorbire la pressione di vendita.

Bitcoin ha perso oltre 600 miliardi di dollari di market cap in sei settimane, cancellando undici mesi di guadagni

La presa di profitto da parte degli holder di lungo termine costituisce un'ulteriore fonte di pressione. Dopo i guadagni meteoritici degli ultimi anni, molti investitori stanno chiudendo posizioni per cristallizzare profitti. Gerry O'Shea di Hashdex Asset Management osserva che "Bitcoin ha faticato a causa della pressione di vendita da parte dei possessori di lungo termine che prendono profitti, ma anche per l'incertezza sulla politica della Fed, sull'ambiente di liquidità e su altre condizioni macro".

Il confronto con altri asset quest'anno evidenzia la sottoperformance del settore crypto. Mentre Bitcoin rientra sostanzialmente in pari rispetto ai circa 94.000 dollari di inizio anno, l'S&P 500 segna un +12,5% e l'oro ha registrato un'impressionante performance del +54%. Anche le azioni tech, pur soffrendo volatilità, hanno mostrato una maggiore resilienza: titoli come Nvidia hanno visto episodi di buy-the-dip da parte degli investitori, mentre Bitcoin fatica a trovare supporto significativo.

Il contesto normativo favorevole costruito dall'amministrazione Trump non sembra più sufficiente a sostenere i prezzi. L'approvazione del GENIUS Act a luglio, che ha introdotto un nuovo framework regolatorio per le stablecoin, e la nomina di Paul Atkins, regolatore pro-crypto, alla guida della SEC avevano alimentato aspettative rialziste. L'espansione degli exchange-traded product ha inoltre facilitato l'accesso al mercato crypto per gli investitori tradizionali. Tuttavia, questi catalizzatori positivi appaiono ormai prezzati, secondo diversi analisti.

Il mercato si trova ora a un punto di svolta critico. Rafique di OKX avverte che "come si comporterà il mercato nei prossimi giorni segnalerà se questa diventerà una correzione più profonda o solo un calo brusco e temporaneo in un ciclo altrimenti intatto". La community crypto rimane divisa tra chi vede un'opportunità di accumulo e chi teme un ulteriore deterioramento. Bitcoin aveva già registrato un minimo intorno ai 74.500 dollari ad aprile prima di risalire sopra i 126.000 dollari a ottobre, dimostrando una capacità di recupero che alcuni ritengono possa ripetersi.

Nonostante il sentiment negativo prevalente, alcuni gestori mantengono una visione costruttiva. Ryan Rasmussen di Bitwise Asset Management ritiene che il movimento laterale rappresenti "l'opportunità perfetta per gli investitori di aumentare le posizioni esistenti in Bitcoin, e per coloro che sono rimasti in disparte di entrare nel mercato". La divergenza di opinioni tra operatori bullish e bearish riflette l'incertezza che caratterizza questa fase del mercato crypto, con il rischio che la volatilità persista nelle prossime settimane mentre gli investitori rivalutano le prospettive in un contesto macro sempre più complesso.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.