• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Kraken raccoglie 200 milioni da Citadel Securities

Tempo di lettura 4 min
Davide Greco
Di Davide Greco
Kraken raccoglie 200 milioni da Citadel Securities

Il mercato crypto statunitense continua ad attrarre capitali istituzionali di altissimo profilo, segnando un'ulteriore svolta nell'evoluzione del settore. Kraken, uno degli exchange centralizzati più longevi del panorama globale, ha annunciato di aver ricevuto un investimento strategico di 200 milioni di dollari da Citadel Securities, il colosso del market-making fondato da Ken Griffin. L'operazione valuta la piattaforma con sede nel Wyoming a 20 miliardi di dollari, rappresentando un incremento sostanziale rispetto ai 15 miliardi registrati appena pochi mesi fa. Si tratta di uno dei segnali più evidenti che i giganti della finanza tradizionale stiano progressivamente abbandonando la loro storica cautela verso gli asset digitali, aprendo scenari inediti per l'integrazione tra TradFi e DeFi.

L'ingresso di Citadel Securities nel capitale di Kraken assume un significato particolare considerando il posizionamento tradizionalmente conservatore del market maker rispetto al comparto crypto. Per quasi 25 anni, l'azienda aveva infatti evitato accuratamente sia il market-making su exchange di criptovalute sia investimenti diretti in asset digitali, citando l'incertezza normativa negli Stati Uniti. Tuttavia, l'avvento dell'amministrazione Trump e il conseguente cambio di rotta regolamentare hanno catalizzato una trasformazione radicale: già a febbraio Bloomberg aveva riportato che Citadel Securities pianificava di operare su piattaforme come Coinbase, Binance e Crypto.com. L'investimento in Kraken conferma questa evoluzione strategica, mentre poche settimane fa la stessa Citadel ha partecipato al round da 500 milioni di dollari in Ripple, l'azienda dietro al token XRP.

Per Kraken, questo rappresenta il secondo round di finanziamento in rapida successione, dopo aver raccolto 600 milioni di dollari a settembre da un pool di investitori che include nomi prestigiosi come Jane Street, DRW, HSG (ex Sequoia Capital China), Oppenheimer e Tribe Capital. In totale, l'exchange ha quindi accumulato 800 milioni di dollari in pochi mesi, una liquidità che rafforza significativamente il bilancio in vista della pianificata IPO del 2026. Fino a questi due round, Kraken aveva raccolto complessivamente appena 27 milioni di dollari in venture capital dalla sua fondazione nel 2011, rendendo questa espansione patrimoniale particolarmente rilevante.

L'operazione valuta Kraken a 20 miliardi di dollari, con un balzo di 5 miliardi rispetto alla valutazione di settembre

Secondo quanto dichiarato in un comunicato ufficiale, Citadel Securities collaborerà con Kraken su diversi fronti tecnici, inclusi risk management e analisi della struttura di mercato, aree in cui il market maker vanta un'esperienza decennale nei mercati tradizionali. "Siamo entusiasti di supportare la crescita continua di Kraken mentre contribuisce a plasmare il prossimo capitolo dell'innovazione digitale nei mercati", ha affermato Jim Esposito, presidente di Citadel Securities. Questa partnership potrebbe portare benefici tangibili in termini di liquidità e ottimizzazione dei flussi di trading, elementi cruciali per un CEX che punta a competere con Coinbase nel segmento istituzionale.

La strategia di Kraken prevede l'utilizzo dei nuovi capitali per un'espansione internazionale aggressiva oltre il mercato nordamericano, storicamente il suo territorio principale. L'exchange intende inoltre sviluppare nuovi prodotti di pagamento, un segmento sempre più competitivo dove attori come Binance Pay e Crypto.com hanno già consolidato posizioni significative. Dal punto di vista operativo, Kraken ha dimostrato una solida crescita: nel terzo trimestre 2024 i ricavi hanno raggiunto 648 milioni di dollari, più che raddoppiando su base annua. Un dato che sottolinea come l'exchange, pur operando storicamente nell'ombra del più riconoscibile brand Coinbase, abbia costruito un business resiliente puntando su trader istituzionali e utenti avanzati.

Il consolidamento patrimoniale avviene parallelamente a una serie di acquisizioni ad alto impatto. La più eclatante è stata l'acquisto per 1,5 miliardi di dollari di NinjaTrader, piattaforma specializzata nel trading di futures, completato all'inizio del 2025. Questa mossa segnala l'ambizione di Kraken di espandersi oltre il perimetro del pure crypto exchange, integrando strumenti derivati tradizionali per attrarre una clientela istituzionale ancora più ampia. "Abbiamo capitale sufficiente nel nostro bilancio oggi come azienda privata, e non vogliamo correre alla porta il più velocemente possibile", aveva dichiarato a novembre Arjun Sethi, co-CEO di Kraken, riferendosi ai piani di quotazione, suggerendo un approccio paziente ma determinato verso l'IPO.

Nel contesto europeo, l'evoluzione di Kraken assume particolare rilevanza considerando l'entrata in vigore del regolamento MiCA, che impone standard stringenti per gli exchange operanti nell'Unione. La solidità patrimoniale e le partnership con istituzioni come Citadel Securities potrebbero facilitare la compliance normativa e rafforzare la posizione dell'exchange nel Vecchio Continente, dove la competizione con piattaforme locali e player globali si fa sempre più serrata. L'approccio istituzionale di Kraken, unito a questa iniezione di liquidità e credibilità, lo posiziona strategicamente per capitalizzare sul crescente interesse degli investitori professionali europei verso gli asset digitali, in un mercato che richiede sempre più trasparenza, sicurezza e conformità regolamentare.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.