• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Cofondatore Ethereum lancia allarme su Bitcoin

Tempo di lettura 5 min
Lorenzo Bianchi
Di Lorenzo Bianchi
Cofondatore Ethereum lancia allarme su Bitcoin

Il mondo delle criptovalute si trova ad affrontare una minaccia che potrebbe ridefinire l'intero paradigma della sicurezza blockchain: l'avvento dei computer quantistici. Mentre Bitcoin (BTC) fatica a mantenere la soglia psicologica dei 100.000 dollari e il mercato crypto complessivo rischia una correzione da mille miliardi di dollari, Vitalik Buterin ha lanciato un allarme che va ben oltre le normali fluttuazioni di prezzo. Il cofondatore di Ethereum (ETH) ha avvertito che la crittografia a curva ellittica, fondamento tecnologico di Bitcoin, Ethereum e praticamente tutte le blockchain esistenti, potrebbe collassare prima delle elezioni presidenziali statunitensi del 2028. Una prospettiva che trasforma quella che sembrava una minaccia teorica in un'emergenza concreta per l'intero settore.

"Le curve ellittiche moriranno", ha dichiarato Buterin durante la conferenza Devconnect di Buenos Aires, riferendosi alla tecnologia crittografica che protegge wallet, transazioni e smart contract. L'affermazione arriva in un momento particolarmente delicato per il mercato crypto, già sotto pressione per le dinamiche di prezzo ribassiste che hanno colpito sia BTC che ETH nell'ultimo mese. La preoccupazione del leader spirituale di Ethereum non è isolata: riflette un crescente consenso tra esperti di quantum computing sul fatto che i progressi hardware stiano accelerando ben oltre le previsioni iniziali.

Il ricercatore di computer quantistici Scott Aaronson ha recentemente scritto sul suo blog che, considerato l'attuale ritmo "sbalorditivo" dei progressi hardware, esiste ora una "possibilità concreta" che un computer quantistico fault-tolerant capace di eseguire l'algoritmo di Shor sia operativo prima delle prossime presidenziali USA. L'algoritmo di Shor rappresenta la chiave per decifrare la crittografia asimmetrica utilizzata dalle blockchain: una volta implementato su hardware sufficientemente potente, potrebbe teoricamente compromettere qualsiasi chiave privata, rendendo vulnerabili miliardi di dollari in asset digitali.

I progressi nel settore quantistico si sono moltiplicati negli ultimi mesi. Google ha annunciato una svolta significativa nel quantum computing lo scorso mese, seguendo Microsoft che aveva già presentato un nuovo chip abilitante nel febbraio scorso. Questi sviluppi hanno catapultato la questione della sicurezza quantistica in cima all'agenda degli sviluppatori blockchain, costringendo la comunità crypto a confrontarsi con una timeline molto più stretta di quanto previsto.

"La grandezza della minaccia che il quantistico rappresenta per tutte le blockchain mi dà una sensazione urgente, come se dovessi agire adesso con tutta l'intensità che posso raccogliere"

Nic Carter, investitore crypto di primo piano, ha espresso pubblicamente su X la sua preoccupazione per "la grandezza della minaccia che il quantistico rappresenta per tutte le blockchain", dichiarando che la situazione gli trasmette "una sensazione urgente, come se dovessi agire adesso con tutta l'intensità che posso raccogliere". La consapevolezza dell'industria sta crescendo rapidamente, ma resta l'interrogativo se gli sviluppatori riusciranno a implementare soluzioni post-quantistiche prima che la minaccia diventi concreta.

Alex Pruden, CEO di Project 11, azienda specializzata nel rischio quantistico per le criptovalute, ha adottato un tono misurato ma fermo: "Non dobbiamo farci prendere dal panico, ma dobbiamo diventare seri". Pruden ha sottolineato che computer quantistici su scala sufficiente spezzeranno la crittografia al livello più fondamentale immaginabile, rendendo necessario un intervento preventivo piuttosto che reattivo. La sfida tecnica è immensa: migrare l'intera infrastruttura blockchain verso algoritmi resistenti al quantistico richiede un hard fork coordinato e l'aggiornamento di milioni di wallet.

Per Bitcoin in particolare, la situazione presenta complessità uniche. Théau Peronnin, CEO di Alice & Bob, ha dichiarato durante il Web Summit di Lisbona che la rete Bitcoin dovrà effettuare un fork entro il 2030 per migrare verso una blockchain più robusta. "Avrete ancora alcuni buoni anni davanti, ma io non terrei i miei bitcoin", ha avvertito Peronnin, stimando che i computer quantistici diventeranno una minaccia concreta poco dopo quella data. La natura decentralizzata e conservativa della governance di Bitcoin potrebbe rendere particolarmente difficile coordinare un aggiornamento di tale portata.

Il contesto attuale del mercato amplifica le preoccupazioni. Con Bitcoin che ha perso la soglia psicologica dei 100.000 dollari e Ethereum trascinato al ribasso insieme alle altre major, l'aggiunta di una minaccia esistenziale alla sicurezza crittografica crea un clima di incertezza che potrebbe pesare ulteriormente sul sentiment degli investitori. I trader stanno già valutando scenari di correzione da mille miliardi di dollari di capitalizzazione, e la questione quantistica introduce un fattore di rischio completamente nuovo nelle valutazioni di lungo periodo.

La comunità degli sviluppatori sta esplorando diverse soluzioni, dalle firme post-quantistiche basate su hash a nuovi protocolli crittografici resistenti agli attacchi quantistici. Progetti come il Quantum Resistant Ledger (QRL) hanno già implementato crittografia post-quantistica, dimostrando che soluzioni tecniche esistono. La sfida reale sarà coordinare una transizione su larga scala per ecosistemi complessi come Ethereum, con il suo vasto network di smart contract e applicazioni DeFi, o Bitcoin, con la sua base di utenti distribuita globalmente e fortemente orientata alla conservazione del protocollo originale.

La timeline stimata dagli esperti suggerisce una finestra d'azione ristretta ma ancora gestibile. Se i computer quantistici capaci di minacciare seriamente le blockchain diventeranno realtà tra il 2028 e il 2030, gli sviluppatori hanno teoricamente tre-cinque anni per progettare, testare e implementare soluzioni robuste. Tuttavia, la natura del progresso tecnologico quantistico rende difficile prevedere con precisione quando la minaccia diventerà concreta, rendendo prudente accelerare gli sforzi di ricerca e sviluppo nel settore della crittografia post-quantistica.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.