• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Le migliori criptovalute in presale del 2025

Tempo di lettura 6 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
Le migliori criptovalute in presale del 2025

Il panorama delle presale crypto nel 2025 si sta rapidamente polarizzando tra progetti di nicchia e piattaforme multi-asset che puntano a rivoluzionare l'accesso ai mercati finanziari tradizionali. Mentre diversi token stanno cercando di ritagliarsi uno spazio nel settore NFT, della privacy o dell'infrastruttura blockchain, emerge con forza BlockchainFX (BFX), un ecosistema di trading che ha già raccolto oltre 11,1 milioni di dollari nella fase presale e che si distingue per aver ottenuto una licenza internazionale di trading. Questa approvazione regolamentare, rilasciata dall'Anjouan Offshore Finance Authority, rappresenta un traguardo che normalmente richiede anni e che colloca immediatamente il progetto su un piano di credibilità istituzionale raramente visto in fase presale. Il confronto con altre sei presale attive – PepePawn, SHHEIKH, Tapzi, Zephyr, Ionix Chain e PEPENODE – evidenzia come l'approccio strutturato e la compliance normativa possano fare la differenza in un mercato sempre più attento alla sostenibilità e alla trasparenza dei progetti.

BlockchainFX si propone come soluzione unificata per il trading cross-market, integrando criptovalute, azioni, forex, ETF, obbligazioni e commodities in un'unica interfaccia. La piattaforma supporta oltre 500 mercati diversi, eliminando la frammentazione tipica degli exchange tradizionali e offrendo agli utenti un punto di accesso centralizzato per gestire portafogli diversificati. Il modello prevede la redistribuzione fino al 70% delle commissioni di trading ai possessori di token BFX, insieme a reward giornalieri distribuiti sia in BFX che in USDT. Questo meccanismo di tokenomics crea un incentivo diretto per gli holder a lungo termine e differenzia il progetto da altre presale che offrono solo speculazione sul prezzo senza utility tangibile.

La fase presale attuale ha visto la partecipazione di oltre 17.500 investitori, con il token BFX quotato a 0,030 dollari prima del passaggio alla fase successiva a 0,031 dollari. Il prezzo di lancio confermato è fissato a 0,05 dollari, il che rappresenta un potenziale upside del 66% rispetto al prezzo attuale per chi entra nelle prime fasi. Il team ha introdotto il codice bonus LICENSE50, che offre un incremento del 50% sui token acquistati, sostituendo le promozioni precedenti in occasione dell'approvazione della licenza AOFA. Questa progressione di prezzo controllata, combinata con milestone verificabili, suggerisce un approccio più strutturato rispetto alla maggior parte delle presale che puntano esclusivamente sull'hype di breve periodo.

L'ottenimento della licenza internazionale colloca BlockchainFX anni avanti rispetto ai competitor in fase presale, creando un vantaggio competitivo difficilmente replicabile

Il panorama delle presale alternative presenta progetti con focus molto diversi. PepePawn (PEPA) si rivolge al mercato dei digital collectibles, offrendo un sistema di lending collateralizzato che permette ai possessori di NFT di sbloccare liquidità senza vendere gli asset. Questo risponde a un'esigenza reale nel settore NFT, dove la liquidità è spesso bloccata in collezioni illiquide. Il progetto integra strumenti di valutazione, gestione del rischio e staking, posizionandosi come soluzione finanziaria per holder che vogliono mantenere l'esposizione culturale agli NFT pur accedendo a capitale operativo.

SHHEIKH adotta invece un modello community-driven con forte componente identitaria, puntando su branding riconoscibile e meccaniche di engagement come staking, reward basati su attività e challenge di partecipazione. La roadmap per il Q4 2025 prevede campagne espanse, supporto app e eventi integrati. Il successo dipenderà dalla capacità del team di mantenere l'engagement della community oltre la fase iniziale di hype, un aspetto critico per progetti che basano il valore principalmente sulla partecipazione attiva degli utenti piuttosto che su utility tecnologica misurabile.

Tapzi si concentra sull'onboarding Web3, combinando verifica dell'identità e accesso semplificato alle applicazioni decentralizzate. L'obiettivo è ridurre le barriere tecniche che rallentano l'adozione mainstream, un problema ben noto nell'ecosistema crypto. I piani futuri includono integrazioni con partner commerciali, upgrade dei sistemi di autenticazione e adozione da parte di merchant. Il valore del progetto dipenderà dalla capacità di costruire una rete di partnership reali e dalla qualità dell'esperienza utente, elementi che richiedono esecuzione impeccabile e risorse significative per il go-to-market.

Sul fronte privacy, Zephyr (ZEFY) fornisce strumenti crittografici per trasferimenti confidenziali, rivolgendosi a utenti e organizzazioni che richiedono comunicazioni controllate con elevata sicurezza. Il token ZEFY abilita le operazioni sulla rete e incentiva i contributor, mantenendo la stabilità del sistema. La roadmap prevede miglioramenti avanzati della privacy e casi d'uso enterprise specializzati. Con l'aumento globale dell'interesse per sistemi digitali sicuri, Zephyr si posiziona come opzione strutturata per chi prioritizza la confidenzialità, anche se dovrà competere con protocolli privacy già affermati come Monero (XMR) o Zcash (ZEC).

Ionix Chain (IONX) offre infrastruttura blockchain ad alte prestazioni con bassa latenza e settlement veloce, rivolgendosi a sviluppatori che costruiscono dApp performance-oriented. L'architettura promette velocità, sicurezza e compatibilità per applicazioni che richiedono affidabilità a scala enterprise. La roadmap include tooling migliorato, funzionalità cross-chain e integrazione con marketplace di applicazioni. In un mercato già affollato di layer 1 e layer 2 ad alte prestazioni, Ionix dovrà dimostrare vantaggi tecnici concreti e attrarre un ecosistema di sviluppatori significativo per differenziarsi da soluzioni consolidate come Polygon o Arbitrum.

PEPENODE fornisce strumenti di governance e automazione per community decentralizzate, offrendo workflow strutturati per decisioni trasparenti e coordinamento migliorato. I piani includono kit di sviluppo, integrazioni per creator e funzionalità community espanse. Il progetto si rivolge a gruppi che cercano maggiore controllo su ambienti digitali condivisi, un'area in crescita con l'espansione delle DAO. Tuttavia, il successo dipenderà dalla capacità di costruire network effects significativi e dall'adozione da parte di comunità già esistenti che potrebbero essere riluttanti a migrare da piattaforme consolidate.

Il confronto tra questi sette progetti evidenzia diverse filosofie di sviluppo nel settore crypto: utility di nicchia versus piattaforme generaliste, focus tecnologico versus community-building, privacy versus accessibilità. BlockchainFX si distingue per l'approccio regolamentato e la scala finanziaria già raggiunta, con oltre 11 milioni raccolti e una base di utenti in crescita costante. La presenza di un team con 25 anni di esperienza combinata in fintech e Web3, insieme alla licenza internazionale, riduce significativamente il rischio percepito rispetto a presale anonime o con team non verificati.

Nel contesto normativo europeo, dove il regolamento MiCA sta definendo nuovi standard per crypto-asset service provider, progetti con licensing proattivo potrebbero godere di vantaggi competitivi nell'accesso ai mercati regolamentati. La conformità anticipata di BlockchainFX potrebbe facilitare future integrazioni con istituzioni finanziarie tradizionali e aprire canali di distribuzione preclusi a progetti non regolamentati. Per investitori italiani particolarmente sensibili agli aspetti di compliance, questo rappresenta un elemento differenziante significativo rispetto ad alternative che operano in zone grigie regolamentari.

La finestra di ingresso anticipato nella presale BFX si restringe con l'avanzamento verso fasi di prezzo superiori, mentre il codice bonus LICENSE50 offre un'allocazione potenziata del 50% prima dell'incremento a 0,031 dollari. Con staking integrato, struttura di referral supportata da partner e influencer, e aggiornamenti verificabili sui progressi della piattaforma, il progetto presenta caratteristiche tipiche di presale strutturate per crescita sostenibile piuttosto che per pump-and-dump speculativi. Gli altri sei progetti analizzati offrono opportunità in segmenti più specifici, ma richiedono una valutazione attenta delle roadmap, della capacità di esecuzione dei team e della reale domanda di mercato per le utility proposte.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.