• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Mastercard acquista crypto per 2 miliardi di dollari

Tempo di lettura 4 min
Serena Bianchi
Di Serena Bianchi
Mastercard acquista crypto per 2 miliardi di dollari

Il colosso dei pagamenti Mastercard (MA) si prepara a entrare nel cuore dell'infrastruttura crypto con un'acquisizione da 2 miliardi di dollari. Secondo fonti vicine alla trattativa, la società sarebbe in fase avanzata di negoziazione per rilevare Zero Hash, piattaforma specializzata in servizi di custodia e settlement per asset digitali. L'operazione rappresenterebbe una svolta strategica per portare il settlement basato su blockchain nel sistema finanziario tradizionale, superando i limiti degli orari bancari e dei tempi di regolamento in batch. Non si tratta della prima mossa in questa direzione: Mastercard aveva già esplorato l'acquisizione di BVNK, altro player nel settore delle infrastrutture crypto, confermando un interesse concreto verso il comparto tokenizzato.

L'obiettivo dichiarato è chiaro: integrare un sistema di pagamenti funzionante 24 ore su 24, 7 giorni su 7, sfruttando le stablecoin per aggirare i colli di bottiglia delle clearing house tradizionali. Mentre i circuiti card convenzionali rimangono vincolati a finestre di settlement infrasettimanali e cutoff predefiniti, le stablecoin permettono trasferimenti istantanei e continuativi. Mastercard ha già costruito due pilastri per questo scenario: la Multi-Token Network, pensata per pagamenti programmabili tramite token, e Crypto Credential, un layer di verifica per transazioni conformi alle normative. L'aggiunta di Zero Hash fornirebbe la componente mancante: custodia regolamentata, liquidità cross-asset e integrazioni già operative con banche e fintech in diversi mercati.

Per merchant e acquirer, il vantaggio operativo sarebbe immediato. Il settlement onchain consentirebbe di ricevere fondi in pochi minuti invece di attendere il giorno lavorativo successivo, riducendo la necessità di prefunding e migliorando il cash flow aziendale. I dipartimenti treasury potrebbero spostare capitali e convertire tra stablecoin e fiat in tempo quasi reale, ottimizzando la gestione della liquidità. Questo modello operativo è già realtà nel mondo DeFi, ma rimane ancora lontano dalle operazioni quotidiane dei circuiti di pagamento mainstream.

L'acquisizione di Zero Hash per 1,5-2 miliardi rappresenterebbe il più grande deal infrastrutturale crypto da parte di un legacy payment processor

La strategia di Mastercard è pragmatica: invece di sviluppare internamente tutte le componenti tecnologiche, punta su realtà che già gestiscono custody, conversioni e compliance per clienti istituzionali. Zero Hash offre proprio questo stack tecnologico, permettendo a Mastercard di bypassare anni di sviluppo e test regolatori. La piattaforma supporta già diverse stablecoin, incluse USDC ed EURC, le due principali stablecoin ancorate rispettivamente al dollaro e all'euro, e gestisce volumi significativi per conto di istituzioni finanziarie.

Tuttavia, il passaggio a un settlement continuo non sarà immediato. Rimangono ostacoli significativi: limiti imposti dalle clearing house, gap di liquidità durante le ore notturne e weekend, revisioni di compliance che rallentano i flussi tra crypto e cash. Anche i rischi legati alla custodia e agli smart contract richiedono salvaguardie più robuste di quelle attualmente disponibili. La maggior parte dei CFO e dei responsabili treasury manterrà probabilmente un approccio ibrido nel breve termine, utilizzando stablecoin per trasferimenti veloci ma convertendo rapidamente in fiat per stabilità contabile e reporting.

Dal punto di vista normativo, l'operazione arriva in un momento delicato per l'industria crypto europea. Il regolamento MiCA (Markets in Crypto-Assets) entrerà pienamente in vigore nei prossimi mesi, imponendo standard più stringenti per emittenti di stablecoin e service provider. L'acquisizione di un'infrastruttura già conforme potrebbe dare a Mastercard un vantaggio competitivo significativo rispetto a competitor che dovranno adeguarsi successivamente. La società ha dimostrato in passato attenzione alla compliance, collaborando con regolatori in diverse giurisdizioni per testare soluzioni di pagamento tokenizzate.

Sul fronte del mercato azionario, gli analisti vedono l'operazione con favore. Secondo il consensus di 18 analisti raccolti negli ultimi tre mesi, Mastercard mantiene un rating "Strong Buy", con 15 raccomandazioni di acquisto e tre neutrali. Il target price medio a 12 mesi si attesta a 690,04 dollari, implicando un potenziale rialzo del 24,62% rispetto all'ultima chiusura. L'espansione nell'infrastruttura crypto viene interpretata come diversificazione strategica in un segmento ad alta crescita, pur mantenendo il core business dei pagamenti tradizionali.

I prossimi mesi saranno cruciali per valutare la velocità di questa transizione. La conferma formale dell'acquisizione di Zero Hash, eventuali sviluppi sulla trattativa BVNK e l'espansione dei programmi di settlement basati su USDC ed EURC rappresenteranno indicatori concreti della roadmap di Mastercard. Se questi elementi si allineeranno, il gigante dei pagamenti potrebbe effettivamente rendere obsoleti gli orari bancari, portando il sistema finanziario tradizionale verso operatività continua. Per l'industria crypto, significherebbe un ponte concreto verso l'adozione istituzionale, con volumi e liquidità che potrebbero crescere esponenzialmente una volta integrati nei circuiti mainstream.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.