• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Chainlink lancia la Rewards Season 1

Tempo di lettura 5 min
Davide Greco
Di Davide Greco
Chainlink lancia la Rewards Season 1

L'ecosistema Chainlink si prepara a un'evoluzione significativa del proprio modello di engagement con il lancio della Season 1 del programma Chainlink Rewards, che coinvolge nove protocolli del programma Build e introduce un meccanismo di distribuzione token innovativo basato sui "Cubes". Questa iniziativa, che prende il via l'11 novembre 2025, rappresenta un passo avanti nell'allineamento degli incentivi tra staker di LINK, progetti emergenti e l'infrastruttura oracle di Chainlink. Il programma si inserisce in un contesto normativo complesso, essendo progettato per conformarsi al regolamento europeo MiCA e rimanendo non disponibile in giurisdizioni come gli Stati Uniti, evidenziando la crescente rilevanza della compliance nel settore crypto.

Il meccanismo alla base della Season 1 introduce una metrica non trasferibile chiamata Cubes, concettualmente simile ai punti fedeltà delle compagnie aeree ma applicata al mondo DeFi. Gli staker di LINK che hanno partecipato alle versioni v0.1 e v0.2 del protocollo di staking riceveranno un ammontare di Cubes proporzionale alla quantità di token stakati e alla durata dello staking stesso. Lo snapshot che determina i saldi dei Cubes è stato effettuato il 3 novembre 2025, cristallizzando la posizione di ciascun partecipante eleggibile.

A differenza della Season Genesis, che ha visto Space and Time distribuire 100 milioni di token SXT, la Season 1 amplifica significativamente la scelta per gli staker. I progetti partecipanti spaziano attraverso verticali diversificati del Web3: Dolomite per i money market di nuova generazione, XSwap con oltre 350.000 utenti e 205 milioni di dollari in volumi, Folks Finance per il lending cross-chain, fino a soluzioni di tokenizzazione RWA come Brickken e infrastrutture di crittografia quantistica resistente con Mind Network.

Il processo di allocazione dei Cubes si svolge completamente offchain, eliminando le gas fees e permettendo agli staker di modificare le proprie scelte fino al 9 dicembre 2025. Prima di allocare Cubes a un progetto, i partecipanti devono completare un quiz educativo, meccanismo che incentiva la ricerca e la comprensione delle soluzioni tecnologiche offerte. Questa struttura gamificata trasforma gli staker da semplici validatori di rete in community members informati e potenzialmente coinvolti a lungo termine.

Il tasso di redenzione tra Cubes e token fluttua dinamicamente durante il periodo di allocazione, creando un mercato dell'attenzione tra i progetti partecipanti

La distribuzione dei token presenta un'innovazione significativa rispetto ai tradizionali airdrop: un unlock lineare di 90 giorni che inizia il 16 dicembre 2025, con sblocchi che avvengono ad ogni blocco Ethereum. Questa gradualità mira a ridurre la pressione di vendita improvvisa che tipicamente caratterizza le distribuzioni token massive. Gli staker possono scegliere se claimare progressivamente i token sbloccati o attendere il completamento per risparmiare sulle commissioni di transazione.

L'elemento più sofisticato del design tokenomico è l'Early Unlock Option, un meccanismo che penalizza i comportamenti speculativi a breve termine. Gli staker che decidono di sbloccare anticipatamente i propri token devono rinunciare a una percentuale variabile della propria allocazione, con penalità maggiori nelle fasi iniziali. I token confiscati confluiscono in un Loyalty Pool che viene redistribuito proporzionalmente ai partecipanti pazienti al termine dei 90 giorni, creando un incentivo economico diretto alla retention.

Dal punto di vista dell'integrazione tecnologica, i progetti della Season 1 rappresentano un catalogo delle funzionalità dell'ecosistema Chainlink. Dolomite utilizza Chainlink Automation per parametri di protocollo dinamici e CCIP per trasferimenti cross-chain del token DOLO tra Ethereum, Berachain e Arbitrum. Folks Finance, supportato da Coinbase Ventures e ParaFi, sfrutta i Data Feeds su Avalanche e CCIP per abilitare depositi e prestiti cross-chain senza necessità di bridge tradizionali.

Il progetto Suku introduce casi d'uso consumer-facing particolarmente interessanti per l'adozione mainstream, integrando Chainlink Functions per connettersi all'API SIM SWAP di GSMA Open Gateway e abilitando rimesse transfrontaliere istantanee già operative in Guatemala tramite l'app Zigi di Banco Industrial. Questo dimostra come l'infrastruttura oracle possa facilitare l'integrazione tra sistemi finanziari tradizionali e blockchain.

Sul fronte dell'AI e dei dati onchain, Mind Network pioneristicamente implementa la crittografia omomorfica completamente (FHE) utilizzando CCIP per il suo FHE Bridge, permettendo il trasferimento di messaggi confidenziali cross-chain. Il progetto, supportato da Binance Labs e destinatario di due grant dalla Ethereum Foundation, punta a stabilire lo standard HTTPZ per un internet Zero Trust. bitsCrunch, con il backing di Coinbase Ventures e Animoca Brands, integra invece Chainlink VRF per garantire fairness verificabile nelle sue campagne di airdrop.

Il programma Build, lanciato come iniziativa di Chainlink Economics, ha dimostrato la propria efficacia nell'accelerare progetti sia early-stage che già consolidati, offrendo supporto tecnico prioritario, accesso anticipato a release alpha e beta dei servizi Chainlink, e soluzioni oracle personalizzate. La componente Rewards trasforma questo supporto tecnico in un allineamento economico diretto, permettendo ai progetti di espandere le proprie community attingendo alla base di staker più engaged dell'ecosistema oracle.

La scelta di progettare il programma secondo il regolamento MiCA europeo rappresenta una posizione strategica di compliance preventiva. Mentre molti protocolli DeFi operano in zone grigie regolamentari, Chainlink anticipa i framework normativi, limitando volontariamente la disponibilità geografica del programma. Questa cautela potrebbe rivelarsi un vantaggio competitivo nel lungo termine, specialmente considerando l'inasprimento della vigilanza da parte di autorità come la SEC statunitense e la CONSOB italiana.

Con il periodo di allocazione che si estende fino a dicembre e la distribuzione token che si completerà nel primo trimestre 2026, la Season 1 di Chainlink Rewards costituisce un esperimento significativo nella token distribution design. Il successo del programma verrà misurato non solo dai volumi di Cubes allocati, ma dalla qualità dell'engagement generato e dalla retention degli staker-diventati-utenti sui protocolli partecipanti, potenzialmente stabilendo un nuovo standard per l'allineamento di incentivi negli ecosistemi blockchain infrastrutturali.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.