• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Microsoft investe 9,7 mld in IREN per l'AI

Tempo di lettura 4 min
Serena Bianchi
Di Serena Bianchi
Microsoft investe 9,7 mld in IREN per l'AI

Il settore del mining di Bitcoin sta vivendo una metamorfosi epocale che sta ridefinendo completamente il suo ruolo nell'economia digitale. L'accordo da 9,7 miliardi di dollari siglato tra Microsoft e IREN, ex operatore australiano di mining crypto ora specializzato in data center per l'intelligenza artificiale, rappresenta la conferma definitiva di un trend che sta trasformando l'intera industria: i miner stanno abbandonando i picconi digitali per abbracciare l'AI. Questo pivot strategico non è una semplice diversificazione, ma una risposta strutturale alle pressioni economiche che hanno reso il mining tradizionale sempre meno redditizio, tra margini compressi dalla competizione feroce e l'impatto dell'halving che dimezza periodicamente le ricompense. I numeri di mercato parlano chiaro: chi ha compiuto questa transizione ha visto il proprio titolo schizzare fino al 580% da inizio anno.

L'intesa quinquennale trasforma IREN, precedentemente nota come Iris Energy, nel più grande fornitore di capacità computazionale per il colosso di Redmond. Il cosiddetto "operatore neocloud" metterà a disposizione di Microsoft l'accesso ai chip Nvidia presso la sua facility di Childress, Texas. Kent Draper, chief commercial officer di IREN, non ha nascosto l'entusiasmo definendo l'accordo "davvero trasformativo" e capace di catapultare l'azienda "nell'élite dei neocloud". Il mercato ha risposto immediatamente con un balzo del 10% del titolo nel giorno dell'annuncio.

La strategia di IREN non si limita a Microsoft: parallelamente, l'azienda ha siglato una partnership con Dell da 5,8 miliardi di dollari per l'acquisto di processori e infrastrutture correlate. Questa doppia manovra consolida definitivamente il passaggio dal proof-of-work al cloud computing ad alte prestazioni. Come ha spiegato Draper, "abbiamo costruito data center di altissima qualità storicamente sovradimensionati per le esigenze del mining di Bitcoin, ma avevamo sempre l'idea che ci sarebbero stati altri use case come l'AI".

I miner di Bitcoin sono ora parte integrante della catena del valore dell'AI, fornendo strutture energizzate per data center considerati il principale collo di bottiglia nell'esecuzione

Il fenomeno non riguarda solo IREN. Gli analisti di Bernstein, guidati da Gautam Chhugani, hanno documentato come praticamente ogni miner quotato negli Stati Uniti abbia virato verso l'ottimizzazione del valore dei propri asset energetici piuttosto che massimizzare l'esposizione a Bitcoin (BTC). Riot (RIOT), TeraWulf (WULF) e Cipher Miner (CIFR) hanno tutti reindirizzato le risorse verso infrastrutture HPC e intelligenza artificiale, con risultati stellari: rispettivamente +100%, +160% e +360% nel 2025.

Le ragioni economiche dietro questa migrazione di massa sono cristalline. Il mercato del mining è diventato saturo, con la competizione che ha eroso sistematicamente i margini operativi. La volatilità del prezzo di Bitcoin complica ulteriormente la pianificazione finanziaria a lungo termine. Ma il colpo più duro arriva dall'halving quadriennale: questo meccanismo deflazionistico intrinseco al protocollo Bitcoin dimezza le ricompense per blocco minato, riducendo progressivamente i ricavi nel tempo. L'ultimo halving ha intensificato queste pressioni, spingendo molti operatori a riconsiderare radicalmente il proprio modello di business.

L'industria dell'intelligenza artificiale ha bisogno disperato di infrastrutture energetiche e computazionali, esattamente ciò che i miner possiedono già: terreni attrezzati, connessioni alla rete elettrica ad alta capacità e edifici progettati per dissipare enormi quantità di calore. Come sottolineato da Bernstein, i miner forniscono "gusci energizzati caldi" per data center AI, colmando quello che è considerato il principale collo di bottiglia nell'implementazione dell'intelligenza artificiale. IREN aveva già annunciato all'inizio del 2025 che avrebbe interrotto l'espansione delle operazioni di mining per concentrarsi sul cloud AI e sui data center.

Questa riconversione industriale solleva interrogativi strategici per l'ecosistema crypto. Se le risorse computazionali migrano verso l'AI, potrebbe emergere una pressione al ribasso sull'hashrate complessivo della rete Bitcoin, potenzialmente influenzando la sicurezza e la decentralizzazione del network. Tuttavia, gli operatori che rimangono fedeli al mining potrebbero beneficiare di una competizione ridotta e di margini eventualmente più ampi. Il settore sta assistendo a una selezione naturale: sopravvivranno i miner con accesso privilegiato a energia a basso costo o quelli abbastanza flessibili da pivotare verso modelli ibridi che bilanciano mining e servizi cloud secondo le dinamiche di mercato.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.