Il mercato delle criptovalute continua a mostrare segnali di fermento, con alcuni progetti che stanno attirando l'attenzione degli investitori per le loro innovazioni tecnologiche. Tra questi spicca NEAR Protocol, che ha registrato un incremento significativo del 7,21% nelle ultime 24 ore, portando il prezzo a 2,80 dollari. Il volume di scambi ha mostrato un'impennata ancora più marcata, crescendo del 30,6% fino a raggiungere i 341,64 milioni di dollari, un chiaro segnale dell'interesse rinnovato da parte della comunità crypto.
La strategia rivoluzionaria degli "Intents"
Ciò che distingue NEAR Protocol dalla concorrenza è il suo progetto più ambizioso: la creazione di un livello transazionale alimentato dall'intelligenza artificiale chiamato "Intents". Questa tecnologia mira a semplificare radicalmente il trasferimento di valore tra Web2, Web3 e i mercati tradizionali. A differenza dei processi blockchain convenzionali, il sistema permette agli utenti o agli agenti AI di specificare semplicemente i risultati desiderati, lasciando che la rete calcoli automaticamente il percorso più efficiente per completare le transazioni.
L'obiettivo finale è trasformare le blockchain in un livello di regolamento invisibile guidato dall'AI, dove conta più il risultato finale che il processo stesso. Se questa visione dovesse concretizzarsi, NEAR potrebbe diventare l'infrastruttura di base per trilioni di transazioni future gestite dall'intelligenza artificiale.
Analisi tecnica e livelli di supporto cruciali
Dal punto di vista dell'analisi tecnica, gli esperti identificano nella soglia dei 2 dollari un livello di supporto fondamentale per NEAR Protocol. Questo prezzo ha storicamente rappresentato un solido pavimento durante le precedenti fasi ribassiste del mercato. L'analista crypto AltCryptoTalk interpreta il recente rimbalzo da questo livello come un segnale che gli acquirenti potrebbero tornare protagonisti del mercato.
"Se questo supporto dovesse mantenersi, è probabile che gli acquirenti entrino in modo aggressivo", ha spiegato l'analista, suggerendo che il prossimo obiettivo di prezzo significativo potrebbe situarsi intorno agli 8 dollari. Nelle ultime settimane, NEAR ha già mostrato una performance positiva con un rialzo del 15,15%.
Prospettive contrastanti per il 2025
Le previsioni degli analisti per il 2025 mostrano visioni decisamente divergenti sul futuro di NEAR Protocol. DigitalCoinPrice adotta un approccio ottimistico, prevedendo che il token possa superare i 6,17 dollari nel corso dell'anno e potenzialmente raggiungere nuovamente il suo massimo storico di 20,42 dollari nel lungo termine. Secondo questa analisi, l'asset potrebbe stabilizzarsi nella fascia tra 4,59 e 6,17 dollari prima di tentare un nuovo assalto ai massimi.
Changelly presenta invece una visione più conservativa attraverso la sua analisi tecnica. La piattaforma proietta un prezzo massimo di 1,56 dollari per il 2025, con un valore medio di scambio attorno ai 3,11 dollari e un potenziale ROI negativo del 41,4%. Per il breve termine, le previsioni oscillano tra 2,59 e 2,92 dollari ad agosto 2025, con un possibile rendimento del 9,8% per chi investe ai prezzi attuali.
Innovazione tecnologica e capacità cross-chain
Le funzionalità tecniche del sistema "Intents" rappresentano un salto qualitativo significativo nel panorama blockchain. Tra le caratteristiche più innovative spiccano le capacità cross-chain attraverso le Chain Signatures, l'esecuzione sicura guidata da validatori MPC (Multi-Party Computation) e tempi di regolamento ultra-rapidi di circa 2-3 secondi. NEAR Protocol punta a unificare gli ecosistemi digitali e finanziari frammentati, collegando la liquidità tra applicazioni decentralizzate (DEX), centralizzate (CEX) e off-chain.
Questo rinnovato interesse per NEAR si inserisce in un contesto più ampio di crescente attenzione verso i progetti blockchain che integrano l'intelligenza artificiale. Gli investitori stanno inoltre cercando opportunità al di fuori delle criptovalute più consolidate come Bitcoin ed Ethereum, orientandosi verso token di media capitalizzazione con potenziali di crescita superiori.