• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Chainlink batte XRP per l'adozione istituzionale

Tempo di lettura 4 min
Chiara Ferraro
Di Chiara Ferraro
Chainlink batte XRP per l'adozione istituzionale

L'ecosistema delle criptovalute sta vivendo una fase di profonda trasformazione, dove l'attenzione si sposta dalle speculazioni sui singoli token verso l'adozione istituzionale su larga scala della tecnologia blockchain. In questo scenario emergente, la capacità di facilitare l'integrazione tra sistemi tradizionali e infrastrutture decentralizzate diventa il vero fattore discriminante per il successo a lungo termine. Secondo l'analista di mercato Zach Rynes, questa evoluzione sta ridefinendo le gerarchie competitive nel settore, con implicazioni significative per progetti come Chainlink e XRP che, pur operando in ambiti apparentemente diversi, si trovano ora a competere per conquistare la fiducia delle istituzioni finanziarie globali.

La tokenizzazione degli asset reali ridisegna il panorama competitivo

Il processo di tokenizzazione degli asset del mondo reale rappresenta una delle frontiere più promettenti per l'adozione mainstream della blockchain, con potenziali investimenti che potrebbero raggiungere trilioni di dollari nei prossimi anni. Rynes evidenzia come questa trasformazione richieda infrastrutture tecnologiche sofisticate, capaci di gestire la fornitura di dati on-chain, l'interoperabilità tra diverse blockchain, la conformità normativa automatizzata e l'integrazione con i sistemi legacy esistenti.

La rete di oracoli decentralizzati di Chainlink attualmente protegge oltre 92 miliardi di dollari di valore totale bloccato distribuito su più di 60 reti blockchain, supportando oltre 450 applicazioni. Un confronto diretto con XRPL rivela una differenza sostanziale: il ledger di XRP registra un TVL DeFi di appena 100 milioni di dollari, evidenziando approcci strategici fondamentalmente diversi al mercato istituzionale.

Oltre la competizione diretta: due filosofie di mercato a confronto

Sebbene molti osservatori sostengano che Chainlink e XRP Ledger non competano direttamente a livello di prodotto, l'esperto suggerisce una prospettiva più ampia che considera il ruolo di ciascuna tecnologia nell'ecosistema blockchain complessivo. Investire in XRP significa essenzialmente scommettere che le istituzioni sceglieranno XRPL come registro preferito rispetto ad alternative che includono anche catene private proprietarie.

Al contrario, puntare su Chainlink riflette la convinzione che le istituzioni adotteranno la tecnologia blockchain in modo più ampio e diversificato, indipendentemente dal registro specifico che decideranno di implementare. Questa distinzione risulta cruciale perché i servizi di Chainlink potenziano la funzionalità di qualsiasi blockchain utilizzata dalle istituzioni, rendendola un attore più completo nell'ecosistema.

I servizi di Chainlink potenziano qualsiasi blockchain istituzionale

Gli oracoli come ponte tra finanza tradizionale e DeFi

Le capacità fondamentali offerte da Chainlink si rivelano particolarmente preziose per le istituzioni che intendono navigare nel settore della tokenizzazione. Gli oracoli di dati sono essenziali per fornire informazioni accurate sul valore patrimoniale netto dei fondi tokenizzati e sulle azioni societarie per i titoli azionari digitalizzati, mentre gli oracoli cross-chain consentono il trasferimento sicuro di asset tra blockchain diverse.

Un aspetto particolarmente significativo riguarda l'integrazione con i sistemi legacy: gli oracoli specializzati di Chainlink permettono alle istituzioni finanziarie tradizionali di interagire con blockchain pubbliche e private utilizzando infrastrutture esistenti e standard di messaggistica consolidati come SWIFT. Questa capacità di fungere da ponte tecnologico rappresenta un vantaggio competitivo sostanziale in un mercato dove la continuità operativa è fondamentale.

La compressione dei margini e il futuro dell'infrastruttura blockchain

L'analisi di Rynes identifica una tendenza emergente di compressione dei margini nella tecnologia blockchain, dove il valore generato dall'ordinamento delle transazioni viene sempre più recuperato dalle applicazioni piuttosto che dalle reti stesse. Questo cambiamento sottolinea l'importanza crescente dei fornitori di infrastrutture come Chainlink, che possono monetizzare i propri servizi attraverso accordi enterprise e programmi di integrazione dedicati.

Mentre XRP ambisce a posizionarsi come valuta ponte, la capacità di Chainlink di facilitare transazioni cross-chain che coinvolgono stablecoin e altri asset riduce significativamente la necessità di valute intermedie specifiche. Attualmente, LINK viene scambiato a 24 dollari, registrando un calo del 5% nelle ultime 24 ore, ma mantenendo performance impressionanti su periodi più lunghi con guadagni del 140% dall'inizio dell'anno.

Le collaborazioni già attive con alcune delle più grandi istituzioni finanziarie mondiali, inclusa la Banca Centrale del Brasile, dimostrano come Chainlink stia già facilitando concretamente l'adozione di tecnologie blockchain e asset tokenizzati nel settore bancario tradizionale, consolidando la propria posizione in vista dell'accelerazione prevista per l'adozione istituzionale.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.