Il mercato delle criptovalute si prepara ad accogliere un nuovo protagonista di peso, con Monad che ha aperto i battenti per quello che potrebbe diventare uno degli airdrop più discussi del 2025. La blockchain di layer-1, che si propone come alternativa competitiva a colossi come Ethereum e Solana, ha attivato martedì scorso il sistema di verifica dell'idoneità e la piattaforma per la registrazione anticipata dei suoi token MON. L'iniziativa coinvolge un pubblico vastissimo: oltre 230.000 membri della comunità crypto globale avranno la possibilità di rivendicare la loro quota.
La Monad Foundation ha costruito un sistema di distribuzione particolarmente selettivo, concentrandosi su chi effettivamente vive e respira criptovalute quotidianamente. L'obiettivo dichiarato è trasformare questi utenti nei primi stakeholder autentici della rete. La finestra temporale per effettuare il claim rimarrà aperta fino al 3 novembre, anche se alcuni partecipanti eleggibili potrebbero visualizzare la loro allocazione già dal 28 ottobre.
Chi sono i fortunati destinatari di questo airdrop? La Fondazione ha adottato rigorose misure anti-sybil per escludere bot e utenti dediti ad attività di scarso valore finalizzate solo a collezionare token gratuiti. Tra i beneficiari spiccano i possessori di alcune delle collezioni NFT più iconiche dell'ecosistema Ethereum, come CryptoPunks, Azuki, Moonbirds, Pudgy Penguins e Meebits, sulla base di uno snapshot effettuato il 30 settembre scorso.
Ma non solo collezionisti digitali: anche i trader più attivi su protocolli DeFi di primo piano riceveranno la loro parte. Rientrano nella lista gli utilizzatori assidui di piattaforme come Pump.fun di Solana, Virtuals e Hyperliquid, oltre a coloro che hanno partecipato recentemente alla governance on-chain delle principali DAO su Ethereum. Un gruppo selezionato di educatori nell'ambito crypto e sviluppatori all'interno dell'ecosistema Monad completa il quadro dei destinatari.
Fondata nel 2022, Monad ha raccolto l'impressionante cifra di 225 milioni di dollari nel 2024 per costruire una rete compatibile con EVM capace di gestire volumi di traffico elevatissimi mantenendo contemporaneamente costi bassi, sicurezza elevata e velocità di transazione. Il testnet ufficiale della rete è stato svelato all'inizio di quest'anno, segnando una tappa fondamentale nello sviluppo del progetto.
I dettagli tokenomici completi restano ancora avvolti nel mistero, anche se i partecipanti eleggibili hanno potuto scoprire un "livello di forza dell'airdrop" basato sulla loro attività on-chain e presenza sui social media. Su X sono già iniziate le speculazioni sul valore potenziale per ciascun livello, sebbene nulla sia stato confermato ufficialmente da Monad. Nel frattempo, il trading pre-market del token MON su Hyperliquid mostra un prezzo che si aggira intorno agli 0,08 dollari, con un volume giornaliero che supera i 7,3 milioni di dollari.
L'avvertimento degli sviluppatori è chiaro: la rivendicazione dei token è necessaria per riceverli effettivamente, ma non c'è bisogno di affrettarsi. Con tre settimane a disposizione, gli utenti devono prestare massima attenzione alle truffe che inevitabilmente proliferano in questi momenti, evitando però di procrastinare fino a dimenticare completamente di effettuare il claim. La community crypto osserva con interesse questa distribuzione che potrebbe ridefinire gli equilibri nel competitivo panorama delle blockchain di nuova generazione.