• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

S&P Dow Jones rivoluziona il mercato crypto

Tempo di lettura 4 min
Valentina Romano
Di Valentina Romano
S&P Dow Jones rivoluziona il mercato crypto

L'universo delle criptovalute potrebbe essere sul punto di compiere un passo decisivo verso la legittimazione istituzionale. S&P Global ha introdotto lo scorso 7 ottobre un nuovo strumento di misurazione che combina per la prima volta criptovalute e azioni di società del settore: si tratta dell'S&P Digital Markets 50 Index, un indice ponderato per capitalizzazione di mercato che traccia l'andamento di 50 asset digitali distribuiti tra questi due mondi. L'operazione segna una svolta potenzialmente storica, considerando che S&P Dow Jones Indices è l'emittente del celebre S&P 500, probabilmente l'indicatore di mercato più seguito al mondo.

La portata simbolica dell'iniziativa è immediatamente comprensibile se si considera il ruolo che l'S&P 500 gioca nella finanza tradizionale. Quando gli investitori vogliono sapere come sta andando "il mercato", consultano quell'indice. Quando desiderano investire seguendo l'andamento generale delle quotazioni, scelgono fondi comuni o ETF che lo replicano. L'arrivo di un equivalente per il settore crypto, firmato dallo stesso emittente, potrebbe rendere l'investimento in asset digitali altrettanto accessibile e familiare quanto quello in azioni.

Eppure, non si tratta del primo tentativo di creare uno strumento simile. Coinbase Global aveva lanciato il proprio Coinbase 50 Index già nel novembre 2024. La differenza cruciale sta nell'approccio: mentre gli indici crypto esistenti si concentrano tradizionalmente o sulle criptovalute o sulle azioni di società del settore, mai su entrambe contemporaneamente, il nuovo prodotto di S&P rappresenta un vero ibrido che abbraccia l'intero ecosistema.

Un indice ibrido tra monete digitali e società quotate

Le implicazioni pratiche potrebbero essere rilevanti per il mercato. L'introduzione di questo indice apre la strada alla creazione di ETF e fondi comuni dedicati che permetterebbero agli investitori di ottenere esposizione diversificata all'intero comparto crypto con una singola operazione. Non sarebbe più necessario destreggiarsi tra piattaforme di scambio diverse o gestire portafogli complessi per bilanciare l'esposizione tra valute digitali e titoli azionari correlati.

Sul lungo periodo, la vera rivoluzione potrebbe arrivare se colossi della gestione patrimoniale finora restii decidessero di abbracciare il settore. Vanguard, gigante da 10 trilioni di dollari noto per i suoi fondi indicizzati, ha sempre evitato le criptovalute. Tuttavia, lo scorso settembre ha lasciato intendere una possibile apertura verso ETF crypto di terze parti, come quelli spot su Bitcoin, per i clienti interessati. Se un player di tale calibro entrasse nel mercato, rappresenterebbe la conferma definitiva dell'ingresso delle criptovalute nel circuito finanziario mainstream.

Resta però da chiedersi se l'approccio indicizzato, che funziona efficacemente per le azioni, abbia senso anche per le criptovalute. Esistono centinaia di aziende solide in cui investire, ma si può dire lo stesso per le monete digitali? Non a caso, il nuovo indice S&P traccia soltanto 15 criptovalute. Oltre a Bitcoin ed Ethereum, che rappresentano i pilastri indiscussi del settore, le alternative valide si assottigliano rapidamente. Solana e XRP figurano tra le prime sei per capitalizzazione, ma dopo cosa rimane?

Il rischio di includere asset troppo speculativi è concreto. Osservando la composizione del Coinbase 50 Index emerge un quadro eterogeneo: ci sono meme coin, token legati all'intelligenza artificiale e strumenti di finanza decentralizzata che difficilmente attraggono investitori istituzionali. Inoltre, esiste il pericolo dell'eccessiva diversificazione: distribuire gli investimenti su 50 asset digitali potrebbe non offrire alcuna diversificazione reale oltre le prime posizioni, generando invece costi aggiuntivi per il ribilanciamento periodico del portafoglio.

Un ulteriore elemento da considerare riguarda la correlazione tra gli asset. La maggior parte delle azioni legate alle crypto dipende fortemente dall'andamento di Bitcoin. Le società di mining e le cosiddette "Bitcoin treasury companies" seguono sostanzialmente il prezzo della criptovaluta principale. Di conseguenza, un paniere più ampio di titoli del settore potrebbe non garantire quella diversificazione che teoricamente dovrebbe offrire.

Nonostante questi interrogativi legittimi, l'iniziativa di S&P Global merita riconoscimento. Come minimo, fornirà agli investitori uno strumento rapido per valutare lo stato di salute complessivo dell'ecosistema crypto, analogamente a quanto l'S&P 500 permette di fare per il mercato azionario americano. Rimane da verificare se i futuri ETF o fondi comuni basati su questo indice si riveleranno effettivamente investimenti sensati, ma il segnale lanciato verso la maturazione del settore è inequivocabile. La strada verso l'integrazione definitiva delle criptovalute nella finanza tradizionale passa anche attraverso la creazione di strumenti familiari e standardizzati come questo.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.