• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Bitcoin e computer quantistici: la sfida futura

Tempo di lettura 5 min
Serena Bianchi
Di Serena Bianchi
Bitcoin e computer quantistici: la sfida futura

L'industria delle criptovalute si trova di fronte a una minaccia tecnologica che potrebbe ridefinire l'intero concetto di sicurezza blockchain: il quantum computing. Il recente annuncio di Google, che ha dimostrato capacità di elaborazione 13.000 volte superiori ai supercomputer tradizionali, ha riacceso il dibattito sulla vulnerabilità dei sistemi crittografici che proteggono Bitcoin, Ethereum e l'intero ecosistema crypto. Tuttavia, se da un lato gli esperti concordano sul fatto che il rischio sia reale, dall'altro sottolineano come la minaccia concreta sia ancora lontana dai cinque ai quindici anni, offrendo una finestra cruciale per implementare soluzioni di difesa. La domanda non è più "se" il quantum computing impatterà le crypto, ma "quando" e "come" l'industria si prepara a questa transizione.

Il cuore della questione riguarda la crittografia a curve ellittiche (ECDSA), il sistema di firma digitale utilizzato da Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH) per proteggere le transazioni. I computer quantistici, sfruttando fenomeni come la sovrapposizione e l'entanglement dei qubit, potrebbero teoricamente utilizzare l'algoritmo di Shor per ricavare chiavi private dalle chiavi pubbliche esposte sulla blockchain. Questo rappresenterebbe un collasso totale del modello di sicurezza su cui si basa la proprietà degli asset digitali, poiché chiunque possieda la chiave privata ha controllo completo sui fondi associati.

Secondo Project Eleven, società specializzata nella sicurezza quantistica delle criptovalute e guidata dall'ex CEO di Chainalysis Michael Grønager, circa 718 miliardi di dollari in bitcoin sono attualmente custoditi in indirizzi vulnerabili agli attacchi quantistici. Si tratta principalmente dei vecchi indirizzi Pay-to-Public-Key (P2PK) utilizzati nei primi anni di Bitcoin, dove le chiavi pubbliche sono permanentemente esposte sulla blockchain. Questa categoria include probabilmente gran parte degli holding di Satoshi Nakamoto e degli altri early miner, rendendo il problema non solo tecnico ma anche simbolicamente significativo per l'ecosistema.

La minaccia più insidiosa non è però quella immediata, ma quella definita "harvest now, break later". Gli attori malevoli potrebbero già raccogliere e conservare chiavi pubbliche esposte oggi, aspettando pazientemente che i computer quantistici diventino abbastanza potenti da derivare le corrispondenti chiavi private. Questa strategia è particolarmente rilevante per gli indirizzi riutilizzati o quando le chiavi pubbliche vengono esposte durante la trasmissione delle transazioni.

Circa 718 miliardi di dollari in bitcoin sono custoditi in indirizzi vulnerabili agli attacchi quantistici futuri

Ma qual è realmente la capacità attuale dei computer quantistici? Il divario tra i sistemi odierni e quelli necessari per compromettere la sicurezza crypto rimane sostanziale. Le stime indicano che servirebbero da milioni a miliardi di qubit stabili per violare la crittografia di Bitcoin, mentre i sistemi attuali operano con poche centinaia di qubit e soffrono di tassi di errore elevati. Le principali limitazioni includono sfide nella scalabilità hardware, necessità di progressi significativi nella correzione degli errori quantistici e requisiti ambientali estremi per mantenere la stabilità dei sistemi.

L'industria crypto non è rimasta a guardare. Il National Institute of Standards and Technology (NIST) ha recentemente completato la standardizzazione di algoritmi crittografici resistenti al quantum computing, selezionando CRYSTALS-Kyber per l'incapsulamento delle chiavi e Dilithium per le firme digitali. Questi sistemi basati su reticoli matematici (lattice-based cryptography) rappresentano il fondamento della cosiddetta Post-Quantum Cryptography (PQC), fornendo un framework per implementare funzionalità quantum-resistant nelle blockchain esistenti.

Le strategie di implementazione in discussione includono l'integrazione diretta di schemi di firma post-quantistica, sistemi ibridi che combinano crittografia classica e PQC per mantenere la retrocompatibilità, e nuovi tipi di indirizzi che incorporano caratteristiche quantum-resistant. La sfida tecnica maggiore consiste nell'implementare questi cambiamenti preservando la sicurezza della rete, garantendo compatibilità con i sistemi legacy e minimizzando le interruzioni per utenti e applicazioni esistenti.

La transizione verso la sicurezza quantistica seguirà il processo di upgrade decentralizzato tipico di Bitcoin e delle principali blockchain, ma richiederà coordinamento nell'intero ecosistema. I provider di blockchain analytics come Chainalysis stanno già preparando il supporto per formati di indirizzi e tipi di transazioni quantum-resistant, assicurando continuità nelle capacità di compliance e monitoraggio. Anche le autorità regolatorie monitorano attentamente questi sviluppi, riconoscendo che l'integrità dei sistemi finanziari basati su blockchain è cruciale per la stabilità economica più ampia.

Per gli operatori del settore, la roadmap verso la quantum readiness è chiara: condurre audit approfonditi delle dipendenze crittografiche nei propri sistemi, monitorare gli sforzi di standardizzazione PQC, sviluppare strategie di migrazione e collaborare con partner di sicurezza e gruppi di lavoro industriali. La finestra temporale disponibile permette una transizione ordinata, ma richiede azione proattiva. La preparazione inizia oggi, anche se la minaccia si materializzerà domani, perché l'implementazione di nuovi standard crittografici in sistemi decentralizzati richiede anni di testing, consenso della comunità e deployment graduale.

Il paradosso del quantum computing nel contesto crypto è che rappresenta simultaneamente una minaccia esistenziale e un'opportunità di evoluzione. Le blockchain che sapranno adattarsi per prime agli standard post-quantistici non solo proteggeranno i propri utenti, ma acquisiranno un vantaggio competitivo significativo in termini di sicurezza percepita e reale. La transizione verso la PQC diventerà probabilmente un criterio distintivo nella valutazione della robustezza dei protocolli, influenzando decisioni di investimento e adozione istituzionale nei prossimi anni.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.