• Bitcoin Bitcoin BTC $88.416,72
    0.93%
  • Ethereum Ethereum ETH $1.625,70
    1.31%
  • Tether Tether USDT $1,00
    0.52%
  • XRP XRP $2,10
    1.75%
  • BNB BNB $606,10
    0.16%
  • USDC USDC USDC $1,00
    0.03%
  • Solana Solana SOL $139,61
    0.62%
  • TRON TRON TRX $0,25
    1.39%
  • Dogecoin Dogecoin DOGE $0,16
    1.05%
  • Cardano Cardano ADA $0,63
    1.77%
  • Lido Staked ETH STETH $1.622,85
    1.33%
  • Wrapped Bitcoin Wrapped Bitcoin WBTC $87.923,05
    1.4%
  • UNUS SED LEO LEO $9,16
    2.73%
  • Chainlink Chainlink LINK $13,33
    1.99%
  • Toncoin TON $2,93
    3.74%
  • Avalanche AVAX $20,26
    2.66%
  • Stellar Stellar XLM $0,25
    4.8%
  • Shiba Inu Shiba Inu SHIB $0,00
    1.4%
  • Hedera Hedera HBAR $0,17
    0.2%
  • Sui Sui SUI $2,31
    2.75%
  • Mantra OM $0,63
    9.05%
  • Dai DAI $1,00
    0.27%
  • Bitcoin Cash Bitcoin Cash BCH $347,86
    1.55%
  • Litecoin Litecoin LTC $79,94
    1.22%
  • Polkadot Polkadot DOT $3,77
    4.85%
  • Ethena USDe Ethena USDe USDE $1,00
    0.01%
  • Bitcoin BEP2 BTCB $88.226,21
    0.96%
  • Bitget Token BGB $4,45
    0.55%
  • Wrapped ETH Wrapped ETH WETH $1.630,40
    1.6%
  • Hyperliquid Hyperliquid HYPE $18,28
    0.65%
  • Pi PI $0,63
    0.91%
  • Monero Monero XMR $217,40
    0.49%
  • OKB OKB OKB $50,91
    0.28%
  • Uniswap Uniswap UNI $5,37
    1.81%
  • Pepe Pepe PEPE $0,00
    3.09%
  • Aptos Aptos APT $4,85
    7.03%
  • Ondo Ondo ONDO $0,86
    3.24%
  • Near Protocol NEAR $2,20
    5.03%
  • Mantle Mantle MNT $0,66
    1.18%
  • Internet Computer Internet Computer ICP $4,69
    6.07%
  • Cronos CRO $0,08
    2.11%
  • Ethereum Classic Ethereum Classic ETC $15,64
    3.59%
  • Aave Aave AAVE $147,53
    1.35%
  • First Digital USD First Digital USD FDUSD $1,00
    -0%
  • GateToken GT $23,19
    0.45%
  • POL (prev. MATIC) POL (prev. MATIC) POL $0,22
    11.25%
  • VeChain VeChain VET $0,02
    3.36%
  • Bittensor Bittensor TAO $325,32
    0.93%
  • Cosmos Cosmos ATOM $4,09
    4.59%
  • Ethena Ethena ENA $0,29
    2.38%
  • Kaspa Kaspa KAS $0,09
    7.25%
  • Render RENDER $4,37
    2.64%
  • Trump Official Trump Official TRUMP $8,45
    1.44%
  • Filecoin Filecoin FIL $2,53
    5.78%
  • Algorand Algorand ALGO $0,19
    5%
  • Celestia Celestia TIA $2,54
    3.02%
  • DeXe DEXE $14,61
    4.93%
  • Arbitrum Arbitrum ARB $0,30
    4.04%
  • KuCoin Token KCS $9,95
    0.52%
  • Sonic (prev. FTM) S $0,48
    2.97%
  • Story IP $3,63
    2.55%
  • Maker Maker MKR $1.385,15
    1.52%
  • EOS EOS EOS $0,64
    2.25%
  • XDC Network XDC $0,07
    0.82%
  • Optimism OP $0,70
    4.29%
  • Artificial Superintelligence Alliance FET $0,59
    1.97%
  • Jupiter JUP $0,41
    1.19%
  • Wrapped BNB WBNB $630,12
    24.93%
  • Stacks STX $0,75
    5.46%
  • PayPal USD PYUSD $1,00
    0.01%
  • Worldcoin WLD $0,79
    0.57%
  • Usual USD USD0 $1,00
    0.01%
  • Four FORM $2,08
    0.31%
  • Bonk BONK $0,00
    0.92%
  • Tether Gold XAUT $3.479,87
    1.74%
  • Movement MOVE $0,24
    1.42%
  • Quant QNT $67,36
    0.01%
  • Theta Network THETA $0,63
    6.97%
  • The Graph The Graph GRT $0,08
    2.53%
  • Injective Injective INJ $8,55
    4.81%
  • Flare FLR $0,02
    2%
  • Sei SEI $0,18
    0.56%
  • Immutable X Immutable X IMX $0,46
    5.28%
  • PAX Gold PAX Gold PAXG $3.481,49
    1.89%
  • Nexo NEXO $1,06
    1.57%
  • Tezos XTZ $
    %
  • Curve DAO Token Curve DAO Token CRV $0,61
    2.39%
  • The Sandbox The Sandbox SAND $0,27
    4.68%
  • Lido DAO Lido DAO LDO $0,73
    2.53%
  • Kaia KAIA $0,11
    6.19%
  • Gala Gala GALA $0,02
    3.31%
  • Zcash ZEC $
    %
  • BitTorrent [New] BTTOLD $0,00
    0.79%
  • IOTA IOTA $0,17
    0.96%
  • Fartcoin FARTCOIN $1,06
    18.21%
  • PancakeSwap CAKE $1,95
    3.48%
  • Bitcoin SV BSV $29,28
    0.62%
  • JasmyCoin JASMY $0,01
    4.65%
  • Flow Flow FLOW $0,37
    1.45%
  • Jito JTO $
    %
  • Raydium Raydium RAY $2,34
    3.15%
  • Helium HNT $3,43
    2.2%
  • Onyxcoin XCN $0,02
    7.35%
  • FLOKI FLOKI $0,00
    1.86%
  • Decentraland Decentraland MANA $0,30
    5.93%
  • Telcoin TEL $0,01
    4.08%
Coinlabs Logo

Ripple valuta staking per espandere XRP nella DeFi

Tempo di lettura 4 min
Chiara Ferraro
Di Chiara Ferraro
Ripple valuta staking per espandere XRP nella DeFi

Il mondo crypto potrebbe presto assistere a una svolta significativa per uno dei progetti più longevi del settore: Ripple sta esplorando l'introduzione dello staking nativo su XRP Ledger (XRPL), una mossa che segnerebbe una trasformazione radicale dell'architettura di rete e aprirebbe le porte all'ecosistema DeFi per XRP (XRP). Dopo anni di focus quasi esclusivo sui pagamenti transfrontalieri, l'integrazione di meccanismi di staking rappresenterebbe un cambio di paradigma per allineare gli incentivi tra validatori e holder, seguendo la strada già percorsa da blockchain come Ethereum (ETH) con il passaggio al Proof of Stake. Tuttavia, i vertici tecnici dell'azienda californiana hanno già raffreddato gli entusiasmi, sottolineando che l'implementazione pratica rimane lontana a causa della complessità progettuale e dei potenziali rischi sistemici.

L'idea è stata lanciata pubblicamente da J. Ayo Akinyele, responsabile ingegneristico di RippleX, la divisione di Ripple dedicata allo sviluppo dell'ecosistema XRPL. Nel suo intervento di mercoledì scorso, Akinyele ha posto la questione cruciale: come può l'utilità di XRP espandersi attraverso nuove funzionalità, e lo staking nativo rappresenterebbe davvero un beneficio netto per il design della rete? Secondo l'ingegnere, l'introduzione di meccanismi di staking potrebbe incoraggiare la partecipazione a lungo termine e rafforzare la sicurezza ricompensando chi contribuisce al mantenimento del consenso, un approccio che richiamerebbe modelli già consolidati in altre blockchain di primo livello.

La sfida tecnica principale riguarda la creazione di una "fonte di ricompense per lo staking" e la loro distribuzione equa, elementi che richiederebbero una ristrutturazione ai livelli core del protocollo. Attualmente, XRPL brucia le commissioni di transazione per mantenere un modello deflazionistico e garantire l'efficienza della rete, una caratteristica distintiva rispetto ai protocolli Proof of Stake tradizionali. Implementare lo staking significherebbe ridistribuire almeno parte di queste fee ai partecipanti, alterando l'economia tokenomica che ha caratterizzato XRP fin dalla sua nascita.

Il sistema originale di XRPL si basa sul meccanismo Proof of Association, progettato per privilegiare fiducia e stabilità rispetto agli incentivi finanziari diretti. Questo approccio ha permesso al ledger di ottimizzare il trasferimento di valore globale e la liquidità, particolarmente nei pagamenti cross-border che rappresentano il core business di Ripple. Introdurre lo staking metterebbe in discussione questi principi fondanti, richiedendo un compromesso delicato tra innovazione e preservazione delle caratteristiche che hanno reso XRPL efficiente per i casi d'uso enterprise.

Un sistema dual-layer con 16 validatori incentivati nell'inner layer e i validatori attuali nell'outer layer per supervisionare emendamenti e fee

Sul fronte delle soluzioni tecniche, David Schwartz, Chief Technology Officer di Ripple, ha delineato due modelli concettuali ad alto livello in un post successivo. Il primo prevede un sistema di consenso a due livelli con un inner layer incentivato: circa 16 validatori selezionati in base allo stake gestirebbero l'avanzamento del ledger attraverso meccanismi di staking e slashing per prevenire problematiche come il double signing. L'outer layer, composto dai validatori attuali senza componente di staking, supervisione emendamenti, gestione delle commissioni e controllo dell'inner layer, fungendo da livello di governance e sicurezza superiore.

La seconda proposta manterrebbe l'attuale struttura di consenso ma utilizzerebbe le fee per le zero-knowledge proof, una tecnologia crittografica che permette di verificare affermazioni senza rivelare informazioni aggiuntive. Questo approccio integrerebbe funzionalità avanzate di privacy e scalabilità senza stravolgere completamente l'architettura esistente, rappresentando una via più conservativa all'innovazione.

Nonostante l'interesse teorico di queste soluzioni, Schwartz ha immediatamente ridimensionato le aspettative del mercato, definendo entrambi i modelli "tecnicamente promettenti" ma non pratici nel breve termine a causa della complessità, dello sforzo richiesto e dei rischi. La cautela del CTO riflette la consapevolezza che modifiche così profonde a un protocollo consolidato, con miliardi di dollari di valore in circolazione e utilizzato da istituzioni finanziarie globali, richiedono anni di progettazione, testing e implementazione graduale.

Per il contesto europeo, questa potenziale evoluzione arriva in un momento cruciale: con l'entrata in vigore del regolamento MiCA che inizia a definire framework chiari per gli asset digitali, l'espansione di XRP verso la DeFi potrebbe beneficiare di maggiore chiarezza normativa. Tuttavia, l'introduzione di meccanismi di staking solleva interrogativi sulla classificazione regolamentare del token, considerando che le ricompense di staking potrebbero configurare aspetti di investimento che potrebbero richiedere scrutinio aggiuntivo da parte di autorità come ESMA e Consob.

Al momento della pubblicazione, XRP viene scambiato a 2,13 dollari, in rialzo dello 0,2% nelle ultime 24 ore secondo i dati di CoinGecko. L'adozione crescente da parte di digital asset treasury e la prospettiva di ETF spot su XRP rappresentano catalizzatori importanti per mantenere la competitività del token, secondo Akinyele. La comunità XRPL osserverà con attenzione l'evoluzione di questi concept, consapevole che eventuali sviluppi concreti richiederanno probabilmente ampie consultazioni attraverso il processo di governance degli emendamenti del protocollo, che richiede il consenso dell'80% dei validatori per modifiche sostanziali.

Disclaimer

I contenuti di CoinLabs sono forniti esclusivamente a scopo informativo ed educativo e non costituiscono in alcun modo consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento; il mercato delle criptovalute comporta rischi significativi e si consiglia di consultare un consulente finanziario qualificato prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.