Il panorama delle criptovalute vede una novità significativa che potrebbe rivoluzionare il modo in cui i creatori di token guadagnano dai loro progetti. La piattaforma Pump.fun ha introdotto un modello innovativo di condivisione dei ricavi che promette di trasformare radicalmente l'ecosistema delle memecoin, offrendo ai developer un'alternativa sostenibile all'approccio "compra e vendi" che ha caratterizzato il settore finora. La riforma punta a creare un ambiente più sano, dove la longevità dei progetti viene premiata rispetto ai guadagni rapidi e speculativi.
Un nuovo modello economico per l'ecosistema crypto
Il problema alla radice dell'ecosistema memecoin è sempre stato evidente: i creatori di token hanno generalmente un'unica strada per monetizzare il loro lavoro, acquistare le proprie monete al lancio a prezzi minimi per poi rivenderle quando la domanda aumenta. Questo meccanismo ha alimentato il proliferare di comportamenti di tipo "pump-and-dump", dove gli sviluppatori abbandonano i progetti dopo aver realizzato profitti rapidi, lasciando gli investitori con token svalutati.
La novità introdotta da Pump.fun sovverte questa logica: d'ora in avanti, il 50% delle commissioni generate su PumpSwap sarà distribuito direttamente ai creatori dei token. In termini pratici, gli sviluppatori riceveranno lo 0,05% del volume di trading sulla loro moneta, un meccanismo che si applica non solo ai nuovi token, ma anche a quelli già presenti sulla piattaforma.
Benefici tangibili per i creatori di contenuti
Le cifre parlano chiaro: per ogni 10 milioni di dollari di volume di scambio, un creatore riceverà 5.000 dollari in SOL, la criptovaluta nativa della blockchain Solana su cui opera Pump.fun. I pagamenti avvengono immediatamente sulla blockchain e possono essere riscossi in qualsiasi momento attraverso la dashboard dedicata ai creatori.
"Il nostro obiettivo primario è far crescere la base di utenti. Quando il mercato cresce, più persone si uniscono, le comunità diventano più grandi e forti, e tutti ne traggono beneficio", ha dichiarato Alon Cohen, fondatore della piattaforma, in un post su X (ex Twitter).
La battaglia contro i comportamenti tossici nel mercato crypto
L'ecosistema delle memecoin su Solana ha visto una crescita esponenziale, ma anche problematiche significative. Le barriere d'ingresso estremamente basse hanno permesso la creazione di milioni di token di scarsa qualità, progettati principalmente per sottrarre risorse agli investitori attraverso meccanismi speculativi. Questo ha generato un clima di sfiducia generalizzata verso i nuovi progetti, anche quando proposti da sviluppatori con identità verificata.
Cohen ha sottolineato questo problema: "Gli sviluppatori noti che provano qualcosa di nuovo non sono più ben visti perché si presume immediatamente che abbiano intenzioni malevole. Questa situazione non è né produttiva né sostenibile". Il nuovo modello di revenue sharing cerca proprio di ribaltare questo paradigma, offrendo un incentivo economico alla creazione di progetti con valore duraturo.
Il futuro di Pump.fun e l'impatto sull'ecosistema Solana
Lanciata alla fine del 2023, Pump.fun è rapidamente diventata una delle storie di successo più rilevanti nel settore crypto. La piattaforma gestisce decine di migliaia di emissioni di token ogni giorno, e alcuni progetti nati sul suo ecosistema, come dogwifhat (WIF), hanno raggiunto capitalizzazioni di mercato miliardarie.
Con l'introduzione della condivisione dei ricavi, la piattaforma punta a favorire l'emergere di progetti più diversificati: token di utilità, esperimenti creativi e comunità basate su media o livestreaming. Questo cambio di rotta potrebbe rappresentare una svolta significativa per l'intero ecosistema delle criptovalute, promuovendo un approccio più orientato alla creazione di valore nel lungo termine piuttosto che alla speculazione immediata.
Il team di Pump.fun ha anche dichiarato che continuerà a perfezionare il modello di ricompense in base al feedback della comunità, cercando di bilanciare gli incentivi per sostenere sia i creatori di contenuti credibili che i trader attivi nell'ecosistema Solana.